Header anno II #5 Yo Ehiuoi Inviate gli articoli a questo individuo il lettore ideale... HOME


  Caccia 'l 900. Appunti su Tolkien, Beckett, Joyce
di Daniele Timpano
RACCE AMNESTICHE
La spada di King Arthur
Qualche aneddoto su S. Freud


LINÀMI
Ecce robot...
Tesi su Arte e Politica
Nuovo teatro/ vecchie istituzioni...


IVACE INQUISIZIONE
Minority report - Pinocchio
Anomalie di un racconto - Caccia 'l drago
Concerto di Natale
Cerami - Piovani vs Flaiano
Coi piedi fortemente poggiati sulle nuvole


O EHIUOI
Caccia 'l 900. Appunti su Tolkien, Beckett, Joyce
Da e per Ennio Flaiano: 20 Nov 1972
Vocabolario dell'inutile (G-P)

 

1 - una premessa

Le fiabe vanno strappate ai bambini. Lo spettacolo di Amnesia Vivace "Caccia ‘L drago – Fabula in musica da J.R.R. Tolkien" cerca di andare in questa direzione:un attore racconta, parla, parla, straparla e il pubblico: ascolta. La scena è scarna, essenziale, ben poco fiabesca o bambinesca: pentole, candele, un baule, un ombrello, un telo nero, una sola quinta bianca che si staglia su un pavimento tutto bianco. Il racconto stesso è costruito come una piccola opera in musica per voce, corpo e pianoforte, una partitura per nulla medioevaleggiante, anzi piuttosto novecentesca, che accompagna la narrazione ed anima musicalmente gli impulsi ritmici della parola, nel racconto vero e proprio come nel gesto.

Uno spettacolo da Tolkien? Ma no, non è vero! Se fosse vero i casi sarebbero due: una scelta ideologica o una scelta paracula. No. E nemmeno la terza e peggiore delle ipotesi: una scelta neutra.

Tolkien non è qui per caso: il Tolkien antimodernista, il professorotto di Oxford, il creatore di mondi e di linguaggi, l’evasore fiscale dalla Modernità viene qui -con arbitrario e violento atto amorevole- spietatamente ricollocato nel contesto culturale e musicale opprimente della modernità; viene tuffato in pieno ‘900 e l’effetto è stridente e soffocante.

2 -Tolkien e Joyce?

Probabilmente, oltre al "Signore degli Anelli", non c’è altro romanzo del novecento degno di contrapporsi, per mole, spessore, pretesa universalità, quantità di estimatori e detrattori, all’"Ulisse" di Joyce. Le posizioni naturalmente sono all’opposto, pensiamo soprattutto alle cose più evidenti: l’epicizzazione del contemporaneo quotidiano in Joyce (una giornata qualunque della Dublino del 1904), la volenterosa resurrezione [1] dell’Epos antico in Tolkien (la creazione di un intero mondo immaginario, il tema del viaggio...); il linguaggio frantumato, totale dell’uno e quello piano, tranquillo, d’immediata comunicazione dell’altro.

3 - Tolkien e Beckett!

Se il referente più logico o meglio, il nemico giurato del "Signore degli Anelli" resta "L’Ulisse" e viceversa, per "Il cacciatore di draghi" Amnesia Vivace ha scelto il Beckett di "Finale di Partita". Perché? Perché sì. Innanzitutto ci è saltata subito agli occhi l’evidente contrapposizione tra il mondo chiuso in scatola di Beckett da un lato, il seminterrato sperduto nel nulla di "Finale di partita" (la cucina "tre metri per tre metri per tre metri" di cui parla Clov) [2], la stessa frantumazione beckettiana del gesto e dello spazio scenico; dall’altro il mondo vasto, colorato, sostanzialmente affermativo immaginato da Tolkien per questa fiaba medioevaleggiante in cui un contadino, un po’ per fortuna un po’ per innata saggezza contadina e senso pratico, conquista un regno e praticamente soppianta il precedente sovrano di legittimo sangue blu, di alta regalità ma fiacco, debole, molle, anacronistico: in definitiva troppo poco borghese.

Ma quella di Tolkien è una vastità apparente, un mondo vasto ma pur sempre circoscritto e autoreferenziale. Il mondo circoscritto di Beckett al contrario è infinitamente aperto ad ogni possibilità: fuori dal seminterrato che c’è? Un universo infinito, forse lo stesso degli altri suoi testi o forse no. Tolkien prolunga le linee e crea un sistema. Beckett costruisce per frantumi accatastati, non definisce la totalità del suo mondo ma la presuppone.

4 - bilancio (con)temporaneo

Ma cos’hanno in comune Tolkien e Beckett? Nulla. Probabilmente non vorrebbero saperne l’uno dell’altro; una buona ragione per metterli insieme in un solo spettacolo. Il contrasto di luce e di ombra ci rende percepibile la realtà, nei suoi volumi, nelle sue forme geometriche, nei suoi colori; dalla contrapposizione degli opposti avanza la sintesi del reale [3]; contrapponendo Tolkien a Beckett si evidenzia lo scarto dell’uno dall’altro ed è possibile collocare in una luce finalmente obiettiva entrambi, due autori così lontani tra loro eppure vissuti in un contesto comune, il novecento di Schönberg e del surrealismo, di Hiroshima e di Auschwitz. La società moderna fa di noi dei disadattati, ci frantuma e disorienta e violenta, dalla stessa causa due effetti diametralmente diversi. Questo ci affascina. Da soli, e l’uno e l’altro, non valgono quanto valgono assieme: insieme milluplicano la loro portata deflagrante, la loro forza polemica. .

NOTE
[1] Si potrebbe addirittura parlare di zombificazione, soprattutto pensando al contagio che l’epos tolkieniano ha insufflato nell’epigonato industriale che ne è susseguito (da Terry Brooks a Harry Potter passando per Dragonlance e Dungeons & Dragons).
[2] Cfr. S. Beckett, Finale di partita, Einaudi, Torino 1990, p. 6
[3] Eraclito: "L’opposto concorde e dai discordi bellissima armonia", fr.8 in H. Diels - W. Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, Berlino 1951-52

Daniele Timpano

 


Torna alla rivista