
|
IL
"NOSTRO" MARX, CRITICO DELL'ASTRATTO E TEORICO
DELL'ANARCHISMO |
Marco Melotti - Il
Fantasma Del Moro di Treviri (n.3)
Maximilien Rubel - Marx
Libertario (n.3)
Maximilien Rubel - Elogio
Del Giovane Marx (n.3)
Marco Melotti - Ancora
Rubel: Appunti di "Marxologia"
(n.4)
Maximilien Rubel - Tesi
su Marx Oggi
Intervista
a Maximilien Rubel (n.4)
Maximilien Rubel -
Il
Comunismo dall'utopia alla Mitologia (n.5)
Raffaele Sbardella - Astrazione
e Capitalismo. Alcune Note su Marx (n.6)
Riccardo Bellofiore - Teoria
del Valore e Processo Capitalistico. Note di Teoria Marxiana (n.6)
Maximilien Rubel - L'autopraxis
Storica del Proletariato (n.6)
Raffaele Sbardella Astrazione
e Movimento Reale. Alcune Note dal '68/'69
(n.7)
Roberto Finelli, Classi, Fantasmi e
Postmodernita'. Istruzioni per l'Uso (n.8)
Riccardo Bellofiore, Le Condizioni
della Liberta'. Dinamica Capitalistica e Questione del Soggetto nell'Epoca
della "Globalizzazione": Una Rilettura Teorica e Politica del
Manifesto del Partito Comunista (n.8)
top
___________________
IL
CAPITALE TOTALE E IL SEGRETO LABORATORIO DELLA PRODUZIONE
Rosario Piccolo - Per
la critica del general intellect e l'autorganizzazione del lavoro sociale
(n.1)
Enrico Semprini - L'illusione
giapponese (n.1)
Dennis Hayes, Silicon
Valley Blues: La Precarizzazione del Lavoro e la Distruzione dei Legami
Interpersonali nei Luoghi di Lavoro-
a cura di Sandy Synge (n.2)
Massimo De Angelis - Autonomia
dell’Economia e Globalizzazione
(n.4)
Marco Melotti - Al
Tramonto del Secolo - note a margine per una resa dei conti ed una ripresa
della critica (n.4)
Massimo Cervelli - Italia
1992-1995. L’Uso Capitalistico della Crisi
(n.4)
Andrés Barreda, Ana Esther Ceceña
- Il
Chiapas ed i Suoi Ricorsi Strategici
(n.5)
Franco Barchiesi - Difetti
di Fabbricazione. Produzione di Merci e Produzione di Soggettività
Nell'Era Del Just-in-Time (n.5)
Marco Melotti - Il
‘77 e la Crisi. agli Albori della Precarizzazione del Rapporto di
Salario (n.5)
Angelo Zaccaria - Cari
compagni e compagne dell’altra sponda! Dibattito nel movimento: impresa
sociale, soggetti e forme del conflitto
(n.5)
Fabio Ciabatti e Marco Melotti - Quando
la Bussola Impazzisce: Ovvero, di Come ci si Puo’ Smarrire, Transumando
fra il Nord-Est d’Italia e il Sud-Est Messicano
(n.6)
Gianfranco Pala - La Crisi
Dopotutto. Critica del "Postfordismo" e Catene Imperialistiche
Transnazionali (n.6)
Intervista a Giovanni Falcone e
Salvatore Improda - Come
le Onde del Mare: il Biennio Rosso ’68/’69 a Mirafiori,
a cura di Marina Biggiero (n.6)
Marina Biggiero e Marco Melotti - Riflessi
da Frammenti di Storia Orale
(n.6)
Riccardo Bellofiore - Teoria
del Valore e Processo Capitalistico. Note di Teoria Marxiana
(n.6)
Enrico Calzolari e Paolo Fornari - Sviluppo
della Piccola Produzione Cooperante o Sviluppo del Lavoro Salariato?
(n.6)
Conversazione con Riccardo
Bellofiore Per
Non Fare i Conti Senza l’Oste. Percorsi Critici in Economia e Dintorni,
a cura di Fabio Ciabatti e Marco Melotti (n.7)
Alain Bihr
Il
Post-Fordismo: Realta’ o Illusione?
(n.7)
Marina Biggiero, Fabio Ciabatti,
Marco d’Ubaldo e Marco Melotti Alcune
Riflessioni su Autoorganizzazione e Rappresentanza. In Merito a un
Dibattito Attualmente in Corso
(n.7)
Riccardo Bellofiore Lavoro
e Capitale. Considerazioni Preliminari per una Critica delle Posizioni
Recenti di Marco Revelli (n.7)
Riccardo Bellofiore, Fabio Ciabatt,i
Pino Ferraris, Marco Melotti, Raffaele Sbardella, Tavola Rotonda: Per
Tentare Un’Analisi del XX Secolo ed Iniziare a Fare i Conti con l Terzo
Millennio (n.8)
Alain Bihr,
Il Neo-Liberismo: una Politica di Classe. Il Caso Francese (n.8)
top
__________________
LE
TRAME DELLA SOGGETTIVITA' |

|
Rosario Piccolo, Tra
Moderno e Post-Moderno. Le Categorie del Politico e la Crisi del Soggetto (n.2)
Marco Melotti - L’onda
Lunga Del Biennio Rosso 68/69 E Le Dinamiche Della Crisi
(n.3)
Rosario Piccolo - Ripensando
Panzieri Trent’Anni dopo (n.4)
Marco Melotti - Al
Tramonto del Secolo - note a margine per una resa dei conti ed una ripresa
della critica (n.4)
Marco Melotti - Dopo
il Decennio Rosso ‘68/’77. L’onda Lunga della Sconfitta e l’autopoiesi
del Soggetto Collettivo (n.5)
Marco Melotti - Il
‘77 e la Crisi. agli Albori della Precarizzazione del Rapporto di
Salario (n.5)
M.M. Ancora
sul '77, (Dal '77 in poi di P. Bernocchi)
(n.5)
Internazionale Situazionista - Della
Miseria dell’Ambiente Studentesco…
(n.6)
Pino Ferraris - Delegati
Operai e Democrazia Diretta in Fiat nel ’69. Un Inedito del Luglio del
1969 (n.6)
Intervista a Giovanni Falcone e
Salvatore Improda - Come
le Onde del Mare: il Biennio Rosso ’68/’69 a Mirafiori,
a cura di Marina Biggiero (n.6)
Marina Biggiero e Marco Melotti - Riflessi
da Frammenti di Storia Orale
(n.6)
Raffaele Sbardella - Astrazione
e Capitalismo. Alcune Note su Marx
(n.6)
Maximilien Rubel - L’autopraxis
Storica del Proletariato
(n.6)
Alessio Gagliardi e Marco Melotti A
Mo’ di Introduzione (n.7)
Alessio Gagliardi e Marco Melotti A
Trent’anni dal ’68/’69: un Magma Che Scotta Ancora
(n.7)
Raffaele Sbardella Astrazione
e Movimento Reale. Alcune Note dal ’68/’69
(n.7)
Marina Biggiero, Fabio Ciabatti,
Marco d’Ubaldo e Marco Melotti Alcune
Riflessioni su Autoorganizzazione e Rappresentanza. In Merito a un
Dibattito Attualmente in Corso
(n.7)
Stefano Macera Deserto
Rosso. Appunti Per un’Opera da Fare. Metodi d’Inchiesta a Confronto
(n.7)
top
___________________
CRITICA
SOCIALE DELLA VITA QUOTIDIANA
Mariarosa Dalla Costa - Sviluppo
e Riproduzione (n.4)
Internazionale Situazionista - Della
Miseria dell’Ambiente Studentesco…
(n.6)
Conversazione con Francesca Alfano
Miglietti - Insoddisfazione
dell’Essere ed Arte Del/Nel/Per Divenire,
a cura di Gioacchino Toni (n.6)
Sergio Ghirardi Riguardando
al ’68 tra Passato e Futuro
(n.7)
Editoriale
(n.7)
Sergio Ghirardi Wilhelm
Reich e i Misteri dell’Organismo: il Ritorno
(n.7)
Wilhelm Reich Materialismo
Dialettico e Psicoanalisi
(n.7)
Sergio Ghirardi, Presentazione di
"Reich Modo d’Uso" (n.8)
Jean Pierre Voyer, Reich Modo
d’Uso (n.8)
Enrico Livraghi, Fantasmi
Teologico-Digitali nel Cinema di Fine Millennio (n.8)
Stefano Macera e Marco Melotti,
Introduzione A "La Sussunzione Reale …" (n.8)
Jorge Veraza Urtuzuàstegui, La
Sussunzione Reale del Consumo al Capitale e la Globalizzazione (Con Cinque
Esempi) (n.8)
top
_________________

|
DELLE
CONTRADDIZIONI "A SINISTRA" |
Harry Cleaver- Lavoro,
Valore e Dominio: Sull’Attuale Rilevanza della Teoria di Marx del
Lavoro-Valore nella Crisi dello Stato piano Keynesiano
(n.2)
Vincenzo Miliucci - La
Memoria E La Dissociazione (n.3)
Daniele Pifano - Alcune
Riflessioni Sugli Anni ‘70
(n.3)
Marco Melotti - Al
Tramonto del Secolo - note a margine per una resa dei conti ed una ripresa
della critica (n.4)
Massimo Cervelli - Italia 1992-1995.
L’Uso Capitalistico della Crisi (n.4)
Angelo Zaccaria - Cari
compagni e compagne dell’altra sponda! Dibattito nel movimento: impresa
sociale, soggetti e forme del conflitto
(n.5)
M.M. Ancora
sul '77, (Dal '77 in poi di P. Bernocchi)
(n.5)
Fabio Ciabatti e Marco Melotti - Quando
la Bussola Impazzisce: Ovvero, di Come ci si Puo’ Smarrire, Transumando
fra il Nord-Est d’Italia e il Sud-Est Messicano
(n.6)
Movimento Antagonista della Toscana
- Alle
Realta’ del Nord-Est dalla Toscana Antagonista
(n.6)
Fabio Ciabatti, Marco Melotti e
Rosario Piccolo - Alcuni
Quesiti che Emergono Come Prioritari dalla Lettura delle "Risposte ai
Compagni/e della Toscana" da Parte dei "Padovani"
(n.6)
Marina Biggiero, Fabio Ciabatti,
Marco d’Ubaldo e Marco Melotti Alcune
Riflessioni su Autoorganizzazione e Rappresentanza. In Merito a un
Dibattito Attualmente in Corso
(n.7)
Stefano Macera Deserto
Rosso. Appunti Per un’Opera da Fare. Metodi d’Inchiesta a Confronto
(n.7)
Bologna, 9-3-1999 Estetismo
del Gesto o Radicamento di Massa? Contro l’Autorappresentazione
Spettacolarizzata (n.7)
Riccardo Bellofiore Lavoro
e Capitale. Considerazioni Preliminari per una Critica delle Posizioni
Recenti di Marco Revelli (n.7)
Editoriale
(n.8)
AA.VV., Disegniamo il Nostro
Futuro con i Colori della Nostra Memoria. Risposta al Corto Circuito (n.8)
Anton Monti/(Toni Negri?), Un Quarto
e il Conto. (La Risposta al Corto) (n.8)
Centro di Documentazione per la
Critica della Politica e il Soggetto Collettivo Redazione di "Vis-à-Vis",
N’artro Litrozzo, Senza Prescia: Chè la Gatta Presciolosa Fà li Mici
Ciechi! A Proposito di Messer Totonno della Corte dei Cortocircuitati
(n.8)
Raffaele Sbardella, La Nep di
"Classe Operaia" (n.8)
Marco D’Ubaldo e Vincenzo Miliucci,
Un Semplice Progetto (n.8)
top
_______________________
CRITICA
DEL "MARXISMO" E DEL SOCIALISMO IR/REALE
Marco Melotti -
Il
Fantasma Del Moro Di Treviri
(n.3)
Maximilien Rubel - Marx
Libertario (n.3)
Maximilien Rubel -
Il
Comunismo dall’utopia alla Mitologia
(n.5)
Internazionale Situazionista - La
Comune non E’ Morta. (Chi ha Paura della Comune?)
(n.6)
Marco Melotti Noterelle
Introduttive... in Salsa al Fiele
(n.7)
Maximilien Rubel Un
Libro e una Rivoluzione
(n.7)
Louis Janover Comunismo,
Anno Zero (n.7)
Fabio Ciabatti e Alessio Gagliardi,
Socialismo Irrealizzato e Capitalismo Agognato. Dall’Urss alla Cina:
Note Introduttive su Alcuni Contributi ad una Storia Ancora da Riscrivere
(n.8)
Gianfranco Ragona, Introduzione A
"La Perestrojka o …" (n.8)
Maximilien Rubel, La Perestrojka
o la Nostalgia del Capitalismo (n.8)
Christopher J. Arthur, Epitaffio per
l’Urss: Un Orologio Senza Molla (n.8)
Conversazione con Bruno Bongiovanni
a cura di Alessio Gagliardi e Marco Melotti, Storia, memorie,
comunismo (n.8)
top
_______________________
CRITICA
DELLA POLITICA |

|
Primo Moroni - Tra
post-fordismo e nuova destra sociale
(n.1)
Rosario Piccolo - La
seconda repubblica tra crisi dello stato nazionale e "nuovo"
mito fondativo (n.1)
Gioacchino Toni - Differenzialismo,
identità e meticciato (n.1)
Intervista
a Dario Paccino. Gli Invendibili e il Fascismo Post-Moderno,
A cura di Rosario Piccolo (n.2)
Karl Heinz Roth -
Il
Ritorno Della Dimensione Proletaria E Le Paure Della Sinistra
(n.3)
Rosario Piccolo - Taxis
E Cosmos, Crisi Della Sovranita’, Nuove Forme Della Rappresentanza
(n.3)
Gioacchino Toni - Tra
Politico E Mediatico (n.3)
Marco Melotti - Al
Tramonto del Secolo - note a margine per una resa dei conti ed una ripresa
della critica (n.4)
Raffaele Sbardella Astrazione
e Movimento Reale. Alcune Note dal ’68/’69
(n.7)
Raffaele Sbardella - Astrazione
e Capitalismo. Alcune Note su Marx
(n.6)
Fabio Ciabatti, Marco Melotti e
Rosario Piccolo - Alcuni
Quesiti che Emergono Come Prioritari dalla Lettura delle "Risposte ai
Compagni/e della Toscana" da Parte dei "Padovani"
(n.6)
Marina Biggiero, Fabio Ciabatti,
Marco d’Ubaldo e Marco Melotti Alcune
Riflessioni su Autoorganizzazione e Rappresentanza. In Merito a un
Dibattito Attualmente in Corso
(n.7)
top
__________________
PER
LA MEMORIA STORICA DI UN ALTRO COMUNISMO
Centro Di Documentazione Francesco
Lorusso - Chi
Non Ha Memoria Non Ha Futuro
(N.3)
Marco Melotti - Dopo
il Decennio Rosso ‘68/’77. L’onda Lunga della Sconfitta e l’autopoiesi
del Soggetto Collettivo (n.5)
AA.VV. -
La
Rivoluzione sta Dietro una Porta? Cerchiamo di Aprire Quella Giusta!!!
(n.5)
Marco Melotti - Il
‘77 e la Crisi. agli Albori della Precarizzazione del Rapporto di
Salario (N.5)
Pino Ferraris - Delegati
Operai e Democrazia Diretta in Fiat nel ’69. Un Inedito del Luglio del
1969 (N.6)
Intervista a Giovanni Falcone e
Salvatore Improda - Come
le Onde del Mare: il Biennio Rosso ’68/’69 a Mirafiori,
a cura di Marina Biggiero (n.6)
Marina Biggiero e Marco Melotti - Riflessi
da Frammenti di Storia Orale
(n.6)
Internazionale Situazionista - La
Comune non E’ Morta. (Chi ha Paura della Comune?)
(n.6)
Alessio Gagliardi e Marco Melotti A
Mo’ di Introduzione (n.7)
Alessio Gagliardi e Marco Melotti A
Trent’anni dal ’68/’69: un Magma Che Scotta Ancora
(n.7)
Pino Ferraris Note
su un Biennio Ancora da Interrogare
(n.7)
Marcello Flores Qualche
Riflessione sul ’68 (n.7)
Sergio Ghirardi Riguardando
al ’68 tra Passato e Futuro
(n.7)
Vincenzo Miliucci Il
’68: un Anno Che Non Passa e Vive nel Nostro Presente
(n.7)
Raffaele Sbardella Astrazione
e Movimento Reale. Alcune Note dal ’68/’69
(n.7)
Diego Giachetti Un
Sessantotto Senza Storia
(n.7)
René
Riesel da "Internazionale Situazionista" n.12 Preliminare
sui Consigli e l’Organizzazione Consiliare
(n.7)
top |