Pubblicità su
AFC Architettura Amica

.

Altre pagine come questa

Pag.01



Dal 01 Gennaio 2002, Architettura Amica ha iniziato a fornire risposte su specifici quesiti dei lettori. Continueremo a rispondere volentieri, anche privatamente, ai lettori che ci sottoporranno domande, ma abbiamo deciso di pubblicare in queste pagine una sintesi delle domande più interessanti e delle relative risposte, pervenute fin ora e che ci arriveranno in futuro. Per arricchire Architettura Amica, le nostre e le vostre conoscenze.



Argomento: Bernard Tschumi, Metropont di Losanna.
06-05-2002
Domanda:
Vorrei sapere dove posso trovare foto che riguardano il "metropont" di Tshumi a Losanna.
Giancarlo.

Risposta di AFC:
Su Architettura Amica alla pagina
>http://web.tiscali.it/Architettura_Amica/AFC2cop-arcfam.html c'è l'indirizzo del sito ufficiale di Bernard Tschumi;
alla pagina > http://web.tiscali.it/Architettura_Amica/Lineadiretta/AFC%20risposte.html (questa pagina -ndr-) si parla di di Tschumi e della Villette.
Ma ciò che stai cercando lo trovi nel sito ufficiale di Tschumi >http://www.tschumi.com/ sotto la voce Projects >> Interface Flon.



Argomento: architettura contemporanea, edilizia economica e popolare.
07-05-2002
Domanda:
Alle prese con il mio primo intervento progettuale di una certa rilevanza, devo progettare un piccolo complesso di edilizia economica e popolare. Credo che mio lavoro inciderà su un territorio ancora "vergine" e sulla vita delle persone che vivranno in questi spazi. Sono alla ricerca di riferimenti che possano aiutarmi a dare dignità ad un tipo di progettazione che spesso è trascurata.
Lucilla.

Risposta di AFC:
Per le tipologie di consigliamo di consultare i testi sull'argomento pubblicati dalla Bema Editrice >http://www.bema.it/
Pensiamo che la qualità e la "dignità" di un progetto sia, non solo un problema di buona distribuzione dei metri quadrati, ma, anche un problema di spazialità percettiva, di dimensione -c'è una misura minima al di sotto della quale non ci può essere più qualità abitativa-, di contenuti estetici "vivi" ed attuali. E qui casca l'asino, perché questi tre ultimi problemi non sembrano appartenere realmente alla cultura italiana del progetto residenziale "economico-popolare".
Per entrare in argomento criticamente, ti suggeriamo: <http://web.tiscali.it/Architettura_Amica/AFCpagNOTIZIE/ARKfrei1.html
>http://web.tiscali.it/Architettura_Amica/afcPagSchede/AFCsegnalazioni4.html
Vedi anche gli altri progetti degli olandesi MVRDV al sito >http://www.mvrdv.archined.nl
Se vuoi vedere qualcosa di dimensionalmente più vicino al al tuo tema sfoglia Domus 791, progetto di Burkhalter/Sumi. Oppure vedi >http://web.tiscali.it/antoniocacciola/afcPagRESIDENZE/CasaGradoni%20.html
Avrai visitato Architettura Amica, e ti sarai accorta che uno dei chiodi fissi della nostra webzine é la denuncia del basso livello di "dignità" dell'architettura in Italia. Se vai al forum > http://web.tiscali.it/Architettura_Amica/AA+Vforum/aav_forum.html ci troverai anche una domanda cattivella sull'argomento: prova ad intervenire con una riflessione!



Argomento: vetro in architettura.
09-05-2002
Domanda:
La mia tesi di laurea sul vetro in architettura, sarà una tesi sul materiale, sui dati tecnici, ma anche sugli aspetti percettivi/sensoriali, dall'high teck all'architettura contemporanea. Nella fase di massima espansione del vetro perche' fermarsi alla "lastra" ipertecnologica, totalmente trasparente, ma pur sempre una lastra priva di espressivita'? Cerco anche osservazioni e progetti che utilizzino il vero in modo innovativo.
Ilaria.

Risposta di AFC:
Ti ricordiamo le pagine che trattano del vetro in Architettura Amica:
>http://web.tiscali.it/Architettura_Amica/AFCidee.html
>http://web.tiscali.it/Architettura_Amica/afcPagSchede/AFCsegnalazioni2%20.html
Non limitarti alle immagini, ma vedi i testi e segui i links.
Poi a > http://web.tiscali.it/Architettura_Amica/AFC2cop-arcfam.html troverai i collegamenti per i siti ufficiali dei maggiori architetti contemporanei, non tralasciare Foster e Fuksas per vedere "ciò che non vuoi fare" da come ci pare di capire. Di P. Johnson vedi le due opere li segnalate. La pagina è ricca di segnalazioni, consigliamo di perderci un po' di tempo seguendo il tuo fiuto.
Alla Pagina delle Risposte ai quesiti dei visitatori di AA (questa pagina -ndr-) ci sono varie risposte su vetro e vetrocemento, troverai qualcosa di interessante. In particolare vedi la >risposta a Francesca del 17-01-02.
L'argomento, uno dei più affascinanti dell'architettura di tutti i tempi, non solo moderna e contemporanea -pensa alle cattedrali gotiche- è un pozzo senza fondo. Dopo una ricognizione per avere un quadro generale, ritaglia bene lo spazio delle tue riflessioni, se non vuoi perderti. Sul forum di AA&Vch >http://web.tiscali.it/Architettura_Amica/AA+Vforum/aav_forum.html c'è una domanda che può interessarti, perché non dici la tua?
Merita una visita anche il sito di Bernard Tschumi >http://www.tschumi.com>>Projects >>Glass Video Gallery, dove ci sono testo, fotografie, disegni della celebre -tutta in vetro- Glass Video Gallery.


Argomento: stazioni ferroviarie.
09-05-2002
Domanda:
Sto facendo ricerche per la tesi di laurea in architettura del paesaggio. Nel progetto e compresa una riqualificazione di una piccola stazione ferroviaria. Sono interessara alle tramvie di superfice e ai materiali da poter utilizzare per particolari pavimentazioni. Dove potrei trovare esempi di progetti e documentazioni varie?
Barbara

Risposta di AFC:
Crediamo sia difficile trovare in rete materiale realmente utile per la tua ricerca. E' meglio servirsi dei mezzi tradizionali, libri, riviste, biblioteche. Ci limitiamo quindi ad alcuni suggerimenti generali.
1°) Resta legata al territorio più possibile: scappa da viadotti, rettifiche del tracciato, tunnel, nuovi terrapieni, ed altre amenità ingegneristiche. Adotta la filosofia del "Pendolino": adattare i treni al tracciato, anche tortuoso, e non viceversa. I tracciati delle vecchie ferrovie sono un bellissimo libro aperto sulla storia del nostro territorio.
2°) Se devi necessariamente "modernizzare" fallo con onestà semplicità e senza mimetismi storicistici o ambientali. Fallo con la consapevolezza di aggiungere un paragrafo o solo qualche parola al libro che altri hanno scritto ed altri dopo, con le tue aggiunte, leggeranno, aspettandosi di leggere la stessa storia -magari da un nuovo punto di vista- e non una completamente diversa.
3°) Metropolitane leggere ecc. vedi >http://www.crt.unige.it/ElectricCity/index.html.
4°) Pavimentazioni, pensa a nuove immagini con materiali naturali (pietre, legno, ecc.) del luogo trattati con appropriate tecnologie attuali.



Argomento: Palladio.
10-05-2002
Domanda:
Sto svolgendo una ricerca su Andrea Palladio e avrei bisogno di un aiuto:
mi servono le caratteristiche generali dell'architettura di Palladio, dove ad esempio sia spiegato perchè possa essere considerato un architetto classico o manierista.
-caratteristiche generali che accomunano le ville del palladio;
-caratteristiche generali che accomunano i palazzi del noto architettoro;
-caratteristiche generali dei suoi monumenti religiosi.
F.V.
Risposta di AFC:
Innanzitutto consulta >http://www.cisapalladio.org/
E' strano che cercando su Palladio non ti sia imbattuto nel bel sito, ricco di immagini e disegni, del centro studi a lui dedicato.
In particolare per biografia e cenni critici che sicuramente ti possono aiutare vedi >http://www.cisapalladio.org/web/bio.htm
Se vuoi ulteriormente approfondire prosegui la ricerca partendo da >http://www.vitruvio.ch/arc/masters/palladio.htm



Argomento: Arata Isozaki a Cracovia.
04-07-2002
Domanda:
...sto cercando il padiglione espositivo dell'arte e della tecnologia a Cracovia di Arata Isozaki
Megan.

Risposta di AFC:
Se stai cercando il Centro di arte e tecnologia giapponese "Manggha", che Arata Isozaki ha completato nel 1994, quelli che seguono sono dei significativi riferimenti di documentazione internet e su carta.
Manggha - Centre of Japan - Kraków - Sito ufficiale del museo > http://www.manggha.krakow.pl/ > http://www.manggha.krakow.pl/english/architecture/index.html
Japanese Art Center in Cracow, Poland. Bellissimi renderings del 1995 di Jaroslaw M. Kulinski, giustamente coperti da Copyright > http://www.pk.edu.pl/~jqlinsky/test1.html
Isozaki - The Center of  Japanese Culture in Cracow. Foto di Sedy Vaclav. Tre delle pochissime foto in rete. > http://www.sedy.it/htm/Isozaki/isozaki.htm
E ancora: > http://www.demel.net/poland/log/19oct1999.html
DOMUS 804, Maggio 1998, Arata Isozaki Ass., Centro di arte e tecnologia giapponese.
ISOZAKI, ARATA. Four Decades of Architecture. Rev. ed. New York 1998.



Argomento: Piazze - Storia - Tipologia.
25-07-2002
Domanda:
...cerco informazioni sulla tipologia piazza dalle origini ad oggi.

Risposta di AFC:
Oltre alle indicazioni già presenti in queste pagine (vedi <<<) prendi inoltre nota della seguente altra bibliografia:
Favole Paolo -Piazze nell'architettura contemporanea- Milano, Editore Motta, 1995
La piazza storica italiana : analisi di un sistema complesso- a cura di Laura Barbiani, Venezia, Editore Marsilio,1992
Wines James -Titolo Tra architettura e paesaggio- in l'Arca n.96/95
-Squares- Barcelona, Editore Cerver, 1992
-Le piazze : lo spazio pubblico dal medioevo all'età contemporanea- in Storia della Città n.54-55-56/90
Vallerini, Lorenzo -Spazi aperti e progettazione del verde urbano- in Urbanistica n.86/87
-Le piazze- Roma, Editore Palombi, 1989

<<< pag. 1
per altre informazioni vedi la sezione delle ricerche


inizio

sommario

MAIL

per ricevere la NEWSLETTER clicca qui
PRINCIPALI COLLEGAMENTI DEL SITO
COPERTINA DEL SITO HOMEPAGE - SOMMARIO DEL SITO - appunti - archivio - forum - fotogrammi - gusto - idee - notizie - nuovo - parole - scarti - schede - ricerche e links - le risposte - credits

a.cacciola homepage

Pagina creata il 15-03-2002
Aggiornata il 13-05-02