I mieli di Sicilia

Sommario dei contenuti

Che cosa è il miele
Elaborazione del miele

Come il nettare diventa miele?

Quando il nettare sarà miele?
Ritorno all’alveare
Come viene prelevato
Composizione dei mieli
Proprietà organolettiche
Proprietà fisico-chimiche
Origine botanica dei mieli
Analisi melissopalinologica
Classi di rappresentatività
Classe di frequenza dei pollini
Classificazione dei mieli
Mieli Monoflora siciliani
Mieli Multiflora siciliani
Mieli a Indicazione di Origine Geografica
Quali possono essere quelli siciliani?

  Note di Palinologia

Note di Melissopalinologia

 

 

Ringraziamenti

Si coglie l'occasione per ringraziare tutti gli apicoltori che hanno collaborato fino ad oggi e si spera nel futuro, soprattutto gli apicoltori delle associazioni dei Nebrodi, Peloritani, Iblei, alcuni apicoltori etnei e il personale delle U.O.L dell'Assessorato all'agricoltura della Regione Siciliana.

Si ringraziano altresì le Amministrazioni Provinciali Iblee di Siracusa e Ragusa che per prime hanno sentito la necessità della qualificazione dei mieli Iblei.

Apitalia per alcune foto

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Buon appetito !!!!!  

 

 

 

 

 

Con il contributo del Ministero delle Politiche Agrarie - Progetto AMA