Credits
Disclaimer
Consigli e commenti

IL 6 OTTOBRE NEL CANTO DI ALCUNI POETI

 

CI SONO MORTI GIOVANI
di Luigi MORGIONE


Ci sono morti giovani dovunque, sulla piazza
di pietre nere, sotto i portici dalle bianche
colonne ferite, sui cuori d'erba sui tetti
accanto ai cuori delle rondini, in mezzo al crocevia
di Santa Chiara, braccia aperte ai nostri
passi d'amore, lungo i verdi silenzi
di Via Cappuccini, dove la prima volta
tra mani fiorite d'anni teneri
gridarono i fucili,
dovunque,
sulla piazza,
sotto i portici, sui tetti d'erba, sul crocevia
di Santa Chiara, lungo i verdi silenzi,
sulle pietre nere, sui cuori delle rondini,
presso le bianche colonne ferite, sulle braccia
aperte ai nostri passi d'amore, dovunque
ci sono morti giovani.

 

PIETA DEL CIELO
Ai morti del 6 ottobre
di Giovanni NATIVIOo

A sera la pietà del cielo
in vive lagrime si sciolse
sopra il rancore degli uomini.
E fu un tepido fluire
di pioggia
sopra salme insepolte
di adolescenti
e riarse ferite
di muri e di vie.
Nell'aria vagava
ancora l'eco degli spari
sulla nera scia
della Morte.
Il roco pianto del cielo
si mesceva al pianto delle madri
mentre fiamme tenaci
spiavano il terrore sui volti
di pallide torme
a forza spinte verso i campi.
A notte
sulla città martire
fu un timido brillare di stelle.

 

EPICEDIO DEL SANGUE FRENTANO
Nel XX anniversario della Rivolta Lancianese
di Federico MOLA

Al Capo della Repubblica Italiana Antonio Segni, che dopo i Presidenti De Nicola ed Eìnaudi, viene ad onorare della sua alta presenza Lanciano, che sa la virtù del coraggio guerriero a servizio della Patria, e la lede nella religione dei Padri.

Come il rogo di Dido ardea nel sole
il Promontorio fossacense e l'onde
ferian l'orrore degli scogli neri,
irti alla costa,
quando giunge la logora carena
di Solimo, ad erigere i Penati
dell'altrice di carmi e di nundinae
Aree tricolle.
E già' l'opre, già le donne,
prone all'ordito, con penelope
mani educon dal licci pepli e manti
per are e riti;
e i figuli, alla ruota' etrusca attesi
e alla pedagna lignea, entro caverne,
della fittile argilla anfore e nappi
fan pel convito;
ed i cordari i canapi tenaci
tesson d'attorte fibre i navalestri
di San Vito, per rotte e pesche prede
ed arrembaggi;
né ancor Santo Giovan da Capestrano
placava il di cuore pullulante
livor della contermine rivale,
Ortona a Mare.
Fuori guizzar di spade, alle fucine
balenar d'aghi, stridere d'argute
lime, prodigio dei tuoi fabbri esperti,
Anxa artigiana.
E nella Selva, al murmure leggero
del Feltrino petroso, il suo delubro
s'attendea Sant'Egidio al bel Settembre
d'uva e di pomi;
e sul dioclezianeo ponte la mole
convessa, che inserivvi poi Petrini,
la Madonna attendea per le preganti
turbe devote.
La prece fu il miracolo di guerra,
salì, tra nubi candide d'incenso,
ad invocare, sotto le navate
pinte dal Diana.
All'Ara il popol prono, fuori l'urlo,
tra Sangro e Moro, del cannone alterno,
la Vergine dall'alto promettente
al popol fido.
O promessa di fede alta verace!
Il popol s'erge unanime e ritrova
Il vigor prisco e la virtù guerriera
d'Oplaco il forte.
Alba sesta di Ottobre, io ti guardai
nel tuo pallore impavido di fati!
Guardai l'ultima rondine migrante,
ne colsi il pianto.
L'epinicio era il pianto d'una schiatta
autoetona di subito rinata,
di sannitici efebi prorompenti
a nuova gesta?
Giammai, corrose Torri Montanare,
vedeste imperversar la faida trista,
con quel furor che il popol di Lanciano
ruppe all'assalto.
E come tale tombe a Maratona
i morti per la Patria eroi guerrieri
escian con l'armi ad ingrossar le fila
dei Diecimila,
tali a Lanciano l'Ombre dei Frentani
e Peligni e Vestini e Marrucini
opravano col popolo: suonava
cupa la Squilla.
Gesta d'imberbi! Crepitan fucili
tra le mani inesperte, croscian bombe,
rugghian le fiamme, crollan le dimore
sacre dei Padri.
E un'infernal fumea atra paurosa
vanisce al vento verso la Maiella,
ove altri gridi levan gli aquilotti
di Palombaro.
Più in alto, scavan valli e fan baluardo
d'avulsi massi e di ferrati petti
le squadre che armò il nido del falcone,
Pizzoferrato.
Pera l'eterno barbaro invasore!
- riecheggia il grido -. Sia mala ventura
a chi non gli contende a palmo il suolo
dei nostri Morti!
O montanaro Eroe Tacchino,
ardire d'ogni ardimento, sprezzator protervo
d'ognl periglio! te sol colse e uccise
il tradimento.
Maledetta la fraude, onde si danna
e insozza ogni nefanda anima ignava,
o Eroe fanciullo, sacro a questa forte
Terra di Eroi!
Or la tua spoglia non la Madre Maia
chiude pietosa nel lapideo grembo,
ma sconosciuto solco ove sol versa
lacrime il Cielo.
E' ottobre. I torchi arrossa il novel mosto;
son lacrime d'uve, anche di mamme
pianto è, di spose. Gronda fin dal cielo
pianto di sangue,
che lava i morti giovanetti stesi
lungo le vie, con le pupille aperte
al civil stemma, in cui la freccia d'oro
s'appunta al Sole.
Non guarda, no, con l'orbite scavate
Trentin La Barba, Santo Sebastiano
novello, al tronco avvinto e crivellato
dalla mitraglia.
Questa è l'ora dei Vati: le catene
scuote Carlo Madonna e leva i canti
della Patria, la sua Medaglia d'Oro
leva Lanciano.

 

COLLOQUIO CON PINO
di Don Italino BOMBA

Pino, perché non sei venuto a Messa
stamani al posto tuo, come ogni giorno?
ansioso t'attendevo più ch'altra volta
e dire poi ch'era la messa tua?
Senti ancora lo sdegno del saccheggio
di chi spietato, senza Dio nel cuore
ombre tristi de' Lanzi, stragi immani
e pianto e fuoco seminano e lutti?
Forse nel cuore generoso splende
di Dio e Patria fulgido l'emblema
ancora e l'armi spavalde tedesche
t'abbrunan gli occhi soliti al sorriso...
O quindicenne giovinezza in fiore
che i vili mai non soffri su le impronte
sanguigne del tuo eroico cammino,
il tuo profumo è già tanto possente.
O forse ancora nella fantasiosa
tua grande anima sogni il gran gesto
che ti sorrise in petto ai di fanciulli
d'un Balilla, d'un Negri o d'un Tarcisio?...
Pino! Ti chiaman gli aspiranti in coro
qual Vice Delegato - la Bandiera
sia infissa alla brunita asta e sia pronta
ad inebriar co' suoi colori, il sole
ne la vittoria sfolgorante e sacra,
ché la Sabaudia Croce, a tutto l'orbe,
dal fondo candido sul rosso e il verde,
in tutto uguale al nostro Distintivo,
sui campi accesi del livore umano
e su le speranzose anime oranti,
radiando, darà luce feconda
che spetri i cuori ne l'amor divino.
Pilota ardente, sogni di Romano
gli arditi voli e su le vie azzurre
dei tersi cieli della gloria, spingi
lunge lo sguardo, ebbro di conquiste:
temprato al sole de la Vita, i rischi
vari, i cimenti duri e l'aspre imprèse
ti segnano l'ascesa delle nebbie
ossessionanti nel cupo grigiore.
Più in su ver l'alto sulla nuvolaglia
spessa ed instabile splende soltanto
al vigoroso vol d'aquile ardite,
luce che eterna e india cuori mortali...
Una di sangue misteriosa scia
fluisce e immergesi ne l'onda rossa
dentro il mio calice col Sangue stesso
che scaturi da le vene di Dio.
Il ciel s'inchina e, qual d'Angeli il coro,
con note tristi assai canta il martirio
di tanti cuori, in un col cuor di Cristo
mistico effluvio d'un divino afflato.
E in quelle voci notasi la tua
velata un po' e piena di mistero...
ma tu non torni a le voci aspettanti
e solo additi sorridendo il cielo.
Per la tua terra, o generoso fiore,
ambisti gloria e libertà, dei grandi
sacra passione e, rosso del tuo sangue,
l'estasi ti rapi de l'altra vita...

 

LANCIANE, 6 OTTOBRE 1943
di Cesare FAGIANI

Madonne che succede!... Lu muline
brusce addavere gne 'na calicare
e da ott'ore sèguite lu spare
ch'à cumenzate da le Capuccine.
E' guerre che ti brusce da vicine,
è giuvintù che, senza nu ripare,
è une contra cente a pare a pare
mo tratte li tidische, st'assassine
che spare a bruciapele a murte e a vive,
'sti sbruvignate dala mana longhe,
'sti cummannante che tu ti cridive
genta sincere che 'n ti manche 'ndronghe.
Ma queste che té a fa' 'n ciele si scrive,
pe' mo Die i dà lu file a longhe!

 

LA CCHIU' BELLA MEDAJE
di Giulio SIGISMONDI

N'à viste di sattime e di ribbelle
lu vecchie campanine de la chiese,
ma j'à passate sempre pella pelle,
sunè, pe' le terricene, a distese!
L'anome fabbricate (s'aricconte)
a tempe antiche, a maton'a matone,
di grate a la Madonne di lu Ponte
si jav'a fatijà', pe' devuzione.
E po'... sècul'e sècul'à passate:
calave rri di France e rri di Spagne
si campe' di rinchine e scappellate
a gente di marine e di muntagne.
ma chela torre maie s’e’ ciuccate
pe' fa la serve a principe e rignante:
na mijchella sole l'à piegate
lu terramute forte, a lu uttante.
E mo... resist'ancore: te' la cime
senza macchie a vedè, ma pe' la vite
lu ricorde dell'ùteme sattime,
la stampa porte di cente ferite.
Accoma va?... Da caseludiàvule
stav 'a ccalà' li bbande di Tidische:
lu llette pe' ddurmi’ la piena tàvule
vulè da nu'. Dicè: “Se tu t'arrische
di cuntrastàrie, aspittete la sorte
di Miccheline, di lu culunnelle
ch'à pazziàte troppe 'n che la morte...
pur'a te t'abbrusceme le cervelle! ”
“A chi? A chi? - rispose nu bardasce –
a ecche stame nu'! Se je ciminte
guarde quante ne s~me: chiù di vinte,
e sapème sparà'~.. fatte la casce”:
Ed ècchet'a vedè li citilille
che fine a iere si strignè a le mamme,
sbucà' da tutte vanne gne li cille,
'nche la schiuppetta 'm mane. Che le fiamme
da la canne ne' scè, scè da lu core,
ere nu sonne belle, ninnananne
de la mamme parè, cante di scianne,
voce di libertà, voce d'amore!
Ah, fitènta marmàjje... e c ià vulute,
pe' vvence li scacchiete, li cannune,
mitre e mitrajjatrice c-i-à vulute:
che belle sforze: mille contra une!...
E n'abbastàte! N'àtru jorne triste,
(sunave le campane de la Pasque)
ddu' bbòmme di li grusse, a la spruvviste,
'm mezz'a la piazze, da lu ciele, casche.
Madonna de lu Ponte, stu discase,
dimmele almene, gna le si' permesse?'!
da 'ncime di ssa cùppele, da èsse,
guàrdeme bone accoma so' rrimàse:
Di sanghe di lu pòpele, Madonne,
le mure tengh'ancore 'nsanguinate,
n' c-i-avaste tutte l'acque de lu monne,
pe' ssècule sarà sempre 'mbrattate! ”
Quande si fà' 'spettà' la primavere!
Da anne e anne fere la tempeste,
ne' le puteme cchiù. “Arivi preste,
bella stagiona limpid'e sincere! ”
Ma finalmente mo, si sta 'ffà' jorne,
ecche lu sole bone stamattine
è calle calle l'arie, 'n torne 'n torne
s'è risbijàte tutte le culline.
E a la 'ntrasàtte, 'm bacc-i-a chele mure,
(gne nu quatrale che si stregne a sciore)
spoppe e surride nu buchè di fiure,
di nu culore gialle accome l'ore:
E' na sparate di viol'a cciòcche,
la primavera te l'apponte 'm pette,
o vecchie campanine benedette,
è la medàjja d'ore che t'attocche!

 

6 OTTOBRE
di Mario BOSCO

Manche na scuppittate
tené' lu siance de lu curagge
chelu 6 ottobre
e jave a lu bersajje
dope che n'ideale di libbertà
centre ave' fatte.
Chell'ideale
che nate pe' la vie
tra la meravijje
de le case arimaste tutte mute
stave a ddà' corpe a ssunne di bbardèsce:
lu teme di Peppine
scritte nche nu vecchie “91”
lu schizze di Pierine
che nghe lu sanghe sé n'ombre à pettate
e Niculine
che aripete" la storie
p'ave" “ sette”
e tutte l'etre
ch'ànne juché', ridenne nche la morte.
Verse la sere
quanta pazzie d'angele a lu ciele...
Lu sanghe 'nterre s'allumene' a la luce di chell'ucchie
piene di dumane.

 

FRONNE D’AUTUNNO
di Camillo DI BENEDETTO

Ere l'autunne e già le prime fronne
dall'albere cascave piane piane,
la guerre avé bbrusciate mezze mònne
e 'n'atre e mmezze se ne ste' bbruscia'.
Lu moste fermentave a li vascièlle
'nzhnbre a le coccia nuòstre, e spanné 'll'arie
n'addore che purte fine a le stelle
l'amore e l'ansie pe' la libbertà.
Lanciane s'avé 'mpite di tedesche,
che jave razziènne notte e juòrne
pe' case e pe' neguòzie, ere 'na tresche
che troppe a longhe nen pute' durà.
Che lu fermente mmezze a li studiènte
ave' pijjate péde, e 'na matine,
nghe l'arme, nghe lu core e nghe li diènte,
hanne ite la guerrijje a cumenzà.
Jave 'sta giuventù contre a la morte
nghe 'n'aria spenzerate e nu curagge
seppure già sapé la brutta sorte
che a poche passe le stav'aspettà.
E a une a une sò cadute tutte,
proprie gne che le fronne d'autunne:
perciò mò tante mamme veste a lutte
e de li fijje nen zé pò scurdà;
e le stann'aspettà, l'aspett'ancore:
nesciuna cose le po cunsulà,
pure se sa ca la medajja d'ore
è hisse che l'ha date a 'sta città.

 

DENTRO LA BELVA DELLA VIOLENZA
di Mario MICOZZI

Viene dunque un domani, questo
Viene dunque un domani, questo,
in cui tutti alzandosi vedono
appena giorno entrare attraverso
le porte della città antica
incredibilmente veri,
quelli dell'altra
latitudine, uomini
che risalgono verso il nord.
Palpabile certezza
si fa la più volte allontanata paura
che potessero apparire proprio
come adesso, il volto
gonfio del più nero
livore
accumulato nei giorni
perduti a grado a grado,
l'alterigia che pare
non debbano
perdere mai.
E cominciano, come
presi da subitanea
foga gli automezzi
la sarabanda nella città,
il triste ruolo
delle cose a svolgersi
necessariamente, a farsi
massa frenetica
di tentacoli le mani
avide sulla preda
negli “ammassi”
sull'olio sul grano
di qui
Ma non restano le case inviolate
Ma non restano le case inviolate
appaiono come visioni d'improvviso
a squadre militari di tutto punto
armati pronti a sradicare
dall'alveo
i padri, i figli abili
a portarli dove
non è dato sapere,
dove forse dalle scariche
del mitra potranno
rimanere folgorati,
se solo per un attimo
non fermeranno l'impulso
di un'ardente
rabbiosa ostinazione.
Se solo scorderanno un istante,
terminata la strada
fatta per giungere sul posto
dei camminamenti previsti
a serpentina
nel lungovalle, la voglia accresciuta
di un ricongiungersi
dopo (chissà quando), ma certo
in un probabile dopo alle mogli,
alle cento madri e più
ai fratelli lasciati affacciati
alle finestre, sulle soglie
delle porte, colti tutti
da un fremito intenso
di pena,
inenarrabile.
Ma non possono i momenti
Ma non possono i momenti venuti
restare così inerti immobili
senza che
dopo qualcosa
diventi tenace
forza d'urto
contro la marea che sale,
continua a sommergere.
Come per un segnale avvertito
dentro elettrizzante, si fanno
cento mille (seppure pochi,
un manipolo appena, in tutto
sette forse, otto) i primi
giovani
usciti
allo scoperto
a farsi guastatori decisi,
sabotatori dell'ora
della contropartita.
Pozzo Bagnaro
E proprio lì, a Pozzo
Bagnaro, sull'imbrunire
nei giovani
repentina si accende
un'ansia dell'imminenza,
il senso divorante
dello scadere
dei secondi
che separano, appostati dietro
folte
selve di canne, dall'arrivo
di pachidermici mezzi,
dagli scoppi fortissimi
delle deflagrazioni,
sotto il muro di cinta
del campo,
dal balzo in aria di uomini
che piroettano,
di cose.
E fiamme si alzano come a segnare
alte nel cielo della sera
una precisa attestazione
del reale, a incidere nel giorno
che finisce
durevolmente
il primo concreto fermo, un arresto
al dilagare della selvaggia
incontrollata
fame di tutto, al chiudersi del cerchio
che a poco a poco
stringeva, soffocava
inesorabile.
La prima vita ribelle
Ma qualcuno deve certo pagare,
tu il primo l'unico
che abbia rotto gli indugi,
infranto la larga onda
delle ripetute
sopraffazioni
impunite, il primo
a spezzare un malefico
sortilegio.
Qualcuno come te votato
a congelare il silenzio
così grave dalla cattura, a tacere
la serie dei nomi
di quelli
che ti erano al fianco,
li sotto
nel fondaco
del “comando ” tuffato
nel verde della villa
legato a un palo
come una bestia qualunque, a subire
torture, lunghissime
fustigazioni, inchiodato alla tua
pertinace (la stessa dell'intera
città) volonta’ di opporti
alla più gratuita cieca ferina
forza dei provvisori
dominatori.
Fino all'alba, fino a quando
-inevitabile
contrappunto, quasi necessario
equilibrio voluto
al duro smacco –
avvolgono le corde la mattina
nuovamente
attorno al tuo corpo
sull'ottavo tronco, giusto
sull'ottavo del viale
dei tigli, sulla sinistra
salendo. Ancora la fitta fila
di fuoco delle domande
che lo stesso cadono
nel vuoto agghiacciante.
Rimangono senza
risposta: il tuo volto, anzi,
atteggiato a scherno
al colpo d'ala
della vicinissima fine
irride. Un'alzata di spalle,
lo sguardo fermo di sfida
e lo smilzo carnefice
delle otto meno venti esatte
è furia che si avventa
rapida a togliere (costretta
a vedere
inerme la gente,
a inorridire) a svellere
dalle orbite
gli occhi
che non potranno
vedere il mitra
puntato sparare
ad uno ad uno
tutti i colpi, chiudere
per sempre la tua vita ribelle
Come fosse il primo stimolo
Come fosse il primo stimolo
il gancio che allaccia (ancora potremmo
sentirle tirare
nell'aria di ottobre, lo stesso
mattino, le prime
fucilate, spiovere dalle merlate
torri “aragonese” “ montanare”, dai tetti
delle case di Santa
Chiara sul colle, dalle finestre
di via Spaventa) gli uni agli altri
in un succedersi di svelte
reazioni
a catena - molecolari –
dopo l'annuncio del momento
iniziale corso
sotterraneamente
dall'uno all'altro capo
della città (il cuore in allarme), ecco
possibile farsi
l'irrompere
di tutta quanta l'intensa
vibrante forza
dell'umana coscienza che non si è no
fatta quietare, stritolare.
Uniti, eccoli
pronti - guardateli - a suscitano
il riscatto
del silenzio
sulla mortificata esasperata
accettazione del non essere.
Guardateli (e ancora
potrebbe forse continuare
l'immagine a resistere, tanto forte è la rottura
del gelo che attanagliava
impietriva) come a squadre
sono a battaglia
preparati, giovanissimi, arrancano
sui muri, dai muri lanciano
bombe sui camion,
uccidono
come soltanto loro
sanno o credono, col senso dentro
dell'amore alla terra (sporcato
violentato), l'intensa visione
dell'olocausto
di La Barba morto sul tronco.
Come tengono (l'azione
a una svolta erompente)
in scacco
in non-uomo
per ore,
l'abbrutito simile
che si arrocca
sulla difensiva, di fronte
all'evidenza,
a una decisa
volontà materiata
nel sacrificio.
Cadono anche, muoiono
Cadono anche, muoiono
(potremmo ripercorrerli
a mente - volendo - la salita
delle Monache, il corso dove
adesso siedono persone
al sole di giugno ignare
totalmente
staccate
dal lontano ieri, dal furioso
clima di fuoco
che solo la memoria se vuole
può sollecitata al risveglio
sulle strade, sebbene
continuino
fino al fondo estremo
della resistenza
i giovani matti di sdegno,
i giovani
che stanno dalla mattina
dimentichi
delle case lasciate,
sulla breccia,
a farli fremere
fortemente lo slancio
unico d'amore
dello spirito,
l'anelito
del libero vivere.
Cadono certo, forse anche
inconsapevolmente
con l'attimo di luce
fermato negli occhi
nel momento più arduo, nell'ora
rovente
di un corpo
a corpo,
di un più scòperto scontro
coi corazzati mostri
(sia pure a pochi ridotti
ormai)
che sputano inferno dalle gole, crivellano
inesorabilmente.
Ma di quelli caduti
Ma di quelli caduti
la fine i padri
suffragano lungo i viali,
sotto le torri,
ovunque essi la consegna
hanno avuto di battersi,
le madri scarmigliate
accorse col grido in gola
rinsecchito per entrare
nel raggio degli echi
degli spari continui, diradati
fittisslmi,
per raggiungerli non appena
scorti in mezzo al fumo-cortina
avvolgente,
in un punto qualunque.
Per raccoglierli da dove
sono, darli
alla terra
mutamente, senza pianto,
inebetite soltanto
al cospetto
delle tenere morti, stordite
dal travolgente
precipitare degli eventi. Ma continuano
oh, si, continuano gli altri
rimasti a uccidere, a infliggere
perdite, stimolati
da quelli che se ne vanno,
a mantenere, saldissimi,
gli avamposti fino a quando
non si profilano
di lontano (certo non false
apparizioni) nel pomeriggio
sul rettifilo
dei tigli autoblindo,
non aprono
tutto il fuoco possibile,
non finiscono col desistere
ma non vinti, non piegati
i giovani, la certezza
nell'intimo
che per nulla
non si sono dati,
fattasi quasi
crisma di luce
che varca
subito i confini
della terra più propria l'oceano,
straniere
emittenti diffondono
(radio Londra-New York), come a fermarsi nel tempo,
fuori dello stretto ambito
della città,
a imporli additandoli
lo scorno inflitto,
la profonda ferita
che non rimargina
aperta dentro la belva
della violenza.



Inizio
Su
Giu



MOTIVAZIONE DELLA RICOMPENSA


PRESENTAZIONE edizione 1970

PRESENTAZIONE edizione 2003

INTRODUZIONE

RELAZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA MEDAGLIA D’ORO

GLI EROI

TRUPPE TEDESCHE

I GIORNI DELLO SFOLLAMENTO E DELLA LIBERAZIONE

DALLA STAMPA

TESTIMONIANZE

IL 6 OTTOBRE NEL CANTO DI ALCUNI POETI

MONUMENTO E SACRARIO DEI CADUTI

INTITOLAZIONI

CONTRIBUTO DI LANCIANO ALLA GUERRA DI LIBERAZIONE

LE CIFRE DELLA RESISTENZA

Inizio
Su
Giu'