I mieli di Sicilia

Sommario dei contenuti

Che cosa è il miele
Elaborazione del miele

Come il nettare diventa miele?

Quando il nettare sarà miele?
Ritorno all’alveare
Come viene prelevato
Composizione dei mieli
Proprietà organolettiche
Proprietà fisico-chimiche
Origine botanica dei mieli
Analisi melissopalinologica
Classi di rappresentatività
Classe di frequenza dei pollini
Classificazione dei mieli
Mieli Monoflora siciliani
Mieli Multiflora siciliani
Mieli a Indicazione di Origine Geografica
Quali possono essere quelli siciliani?

  Note di Palinologia

Note di Melissopalinologia

 

 

 

Esempio di disciplinare di produzione di una Indicazione Geografica Protetta (IGP) a norma del regolamento CEE n.2081/92

Sistema di controllo

La rispondenza ai requisiti previsti dal disciplinare è garantita da un sistema di controllo affidato ad un Consorzio di tutela e a un Organismo terzo

Consorzio di tutela

Viene creato tra gli apicoltori o tra le associazioni di apicoltori;

Può essere a carattere regionale. Locale (Iblei, Nebrodi, Etna, Madonie. Ecc..); Provinciale.

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Con il contributo del Ministero delle Politiche Agrarie - Progetto AMA