Cerca su eBible
Canali Tematici


Introduzione alla Bibbia
Il Pentateuco
I Profeti e il profetismo
Letteratura Sapienziale
I Vangeli
Atti degli Apostoli
Lettere Paoline

Area Download

Bibbia on-line
Mappe Tematiche
Galleria Fotografica
Landscape

Premi e Riconoscimenti

 

Home > Lettere Paoline > I "livelli" della fede (2)


Tematiche teologiche paoline: I "livelli" della fede (2)

Un altro fatto evidente è al versetto Gv 1,14 si passa dal singolare di terza persona ad un plurale di prima persona:

“E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità (...) Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto e grazia su grazia”.

C'è una sottolineatura su un plurale “noi tutti”, ma chi sono costoro? Il testo è stato rielaborato, e il noi è proprio dell'assemblea liturgica, è il noi dei singoli cristiani che si trovano a vivere insieme, è il noi della chiesa giovannea.
Anche nel prologo della lettera agli Efesini c'è una benedizione tipica della liturgia sinagogale, in cui si esprime, dopo aver preso coscienza di quello che Dio dà, una specie di lode e benedizione di ritorno; è una specie di inno liturgico celebrativo.
Lo stesso vale per le formule di fede diffuse nell'epistolario paolino, cioè dei piccoli “Credo” che l'assemblea esprime insieme. Bastano questi esempi.
Troviamo in tutto il “corpo paolino” un'abbondanza rilevante di inni, a volte allo stato puro, altre volte rielaborati (è il caso dell'inno cristologico di Filippesi, formule di fede espressione della fede della comunità; tanto basta per dirci che nell'epistolario paolino è presente e in qualche maniera attiva il gruppo, il noi della comunità ecclesiale, al punto che c'è una certa pendolarità. Paolo quando scrive indirizza il suo scritto espressamente all'assemblea liturgica, e lo abbiamo visto nella prima Lettera ai Tessalonicesi (Cfr. lTs 5, 27).
Le sue lettere venivano lette nelle assemblee, ma non è presente solo un passaggio da Paolo all'assemblea liturgica, ma anche c'è un passaggio dall'assemblea liturgica a Paolo; nel senso che Paolo condivide l'esperienza dell'assemblea liturgica, la prende, la fa sua e quando nel caso di Fil 2 sembra riprendere un inno prepaolino, semplicemente Paolo riprende un inno dall'uso liturgico di una Chiesa che ha fondato lui e lo fa suo condividendo l'esperienza liturgica dell'assemblea e se ne arricchisce.
Questo è il terzo livello della fede in Paolo, cioè quando appare come soggetto della fede in Paolo non soltanto la singola persona, ma la singola persona accanto ad altre persone che già credono in un atteggiamento di condivi-sione e comunicazione.
C'è un salto qualitativo, una esplosione nuova di contenuto che si esprime sia negli inni sia nelle cosiddette formule di fede.
C'è un quarto livello di fede, che possiamo chiamare missionario: quando una comunità come quella di Antiochia, ha maturato la fede ai tre livelli appena descritti, avverte una comunicazione ulteriore, non solo uno scambio all'interno della comunità, ma una proposta a coloro che non hanno mai sentito parlare di questi valori. Si va a portare agli altri un contenuto di fede che già si possiede.
Da questo possiamo vedere alcune caratteristiche importanti di questa comunicazione di fede: La fede deve essere annunciata, chi annuncerà il vangelo? dice Paolo. Anche l'annuncio del vangelo fatto dalla comunità e da Paolo è un esercizio della fede al quarto livello.
Da questo si capisce una qualche configurazione della missione, cioè la missione non è propaganda, non è una specie di aggregazione fanatica, dobbiamo portare quanta più gente possibile, e neppure di una propaganda teolo-gica; la spinta per la missione è una spinta di condivisione e di amore: ho una ricchezza bellissima e non la voglio tenere per me e la comunico agli altri; lo stesso Paolo dice che l'amore di Cristo fa pressione in noi.
La condivisione missionaria di Paolo la troviamo a partire da Atti degli Apostoli al capitolo 9 in poi: questa non è una biografia di Paolo, ma è una interpretazione, è la figura di Paolo vista come la punta di diamante della Chiesa missionaria in atteggiamento di missione.

 


Argomenti Correlati

Lettere Paoline
Metodo sincrono e diacronico
Il progetto di Dio
Il progetto di Dio (2)
Il progetto di Dio (3)
Il "vangelo"
Il "vangelo": significati
La fede
L'accoglienza
I livelli della fede
I livelli della fede (2)
La Giustificazione
La Giustificazione (2)
La formula dell'uomo
L'uomo e Dio


 

© 2004 eBible | Tutti i diritti riservati