A Cura del Centro Culturale Prima Pagina                                                        

   Via Roma,70  - 72023  Mesagne  (BR)                                                                          E-Mail: primapagina@aruba.it

 

                                                                                                                                                    

HOME PAGE

 

Sommario:             

La Redazione

Editoriale

 

Cronaca Politica

 

Amministrativa

Lettera aperta

Pillole... di salute 

Una cartolina da...

Convento Cappuccini

In libreria

La chiesa di S.Antonio

Non sentite il profumo del fumo!

Libri vari

 

Speciale su ...

Personaggi illustri di Mesagne

Avvenimenti cittadini

Notizie utili

Museo

Biblioteca

Alberghi

Ristoranti

Cinema e Teatro

Notizie flash

Mesagne e... dintorni

L'oasi di Torre Guaceto

 

Giuseppe Verdi

Celebrazioni Verdiane

 

Link consigliati:

www.radiostudio95.com  

www.madonnadellagrazia.com

www.calciosalento.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Epifanio Ferdinando

 

Epifanio Ferdinando,

medico mesagnese del Seicento

IL Salento, nel ‘500 e nel ‘600 diede  i  natali a molti

 medici, tra i quali Gian Maria Moricino di Brindisi, Cataldo Antonio Mannarino di Taranto, Massenzio Piccinno e Giorgio Baglivi di Lecce.

In questo panorama, un posto di tutto rispetto è occupato da Epifanio Ferdinando, che nacque a Mesagne il 2 novembre 1569 e vi morì il 5 dicembre 1638. Egli studiò dapprima a Brindisi, sotto la guida di G.M. Moricino; poi si recò a Napoli dove studiò mcdicina e si laureò in Filosofia e Medicina nel 1594. Si noti che non erano due diverse lauree, ma una sola laurea, perchè la Filosofia e la Medicina, in quel tempo, erano legate indissolubilmente.

Tornato nel 1595 a Mesagne, fu nominato medico condotto della città; nei 1 605 fu eletto sindaco di Mesagne e si fece promotore dell’ apertura della Porta Nuova, necessaria per mettere in comunicazione il centro abitato (attuale centro storico) con il nuovo Borgo sorto nelle vicinanze  del Convento dei Domenicani.

Nel 1607 pronosticò un’ incombente epidemia di peste. Anche per questa previsione, divenne ben presto un medico rinomato e cominciò a pubblicare  i suoi  studi. Nel 1611 pubblicò a Venezia “Theoremata medica et philosophica’’. Nella prima parte di quest’opera, egli si poneva i seguenti problemi, che ancora oggi la Filosofia della scienza si pone. E’ la medicina una scienza? Oppure è un arte? Oppure è altro ancora? Come si vede, sono questioni  tutt’ altro che superate.

 Nella seconda e nella terza parte dell ‘opera egli sviluppò la trattazione della fisiologia, della psicologia e della farmacologia, come si usava nei  manuali medici di allora. Appena un anno dopo, nel 1 612, diede alle stampe l‘opera “De vita proroganda seu inventute conservanza et senectute retardanda’’.  Secondo la medicina del Seicento, in essa si insiste molto sulla dieta, sulla salubrità dell’ ambiente, sull’ importanza dell ‘attività fisica e del riposo. Come scrive il Dr.Prof.  Andrea Russo, <<ben pochi sono però i medicamenti consigliati, per lo più quelli rivolti a favorire la digestione”, nonchè il suo “elettuario’ ovvero il preparato farmaco erboristico da lui inventato, come dire la sua “formula medicinale”. A titolo di curiosità, diamo qui la formula di uno dei medicamenti consigliati per la digestione, ossia il “Vinum aromaticum Arnaldi’’, così come è stato trascritto dal citato prof. A.Russo: “cariophillorum, nucis moschatae, passularum ana D. 3 bulliant in sacculo in libris vinis optime quantum sufficit>>. <<Da bere — traduce infine A. Russo —  un’ oncia al mattino ed alla sera prima dei pasti, in unione dell’ acqua del Tevere con infuzione di rametti di cipresso o di loto” (1).

In quegli anni, intanto, Epifanio Ferdinando era diventato il medico personale di Giovanni Antonio Albricci, principe di Avetrana, marchese di Salice e Signore di Mesagne, al quale dedicò un’opera rimasta manoscritta (De coelo Messapiensi), nella quale vantava il clima Secco di Mesagnc, in virtù del quale invitava l’Albricci a trasferirsi a Mesagne.

Nel 1616 seguì la principessa Giulia Farnese, vedova dell’Albricci, in un lungo viaggio che lo portò a Roma, alla corte dei Papa Paolo V, e poi a Parma. Si recò quindi a Padova  dove  si racconta,  gli fu proposta una cattedra di medicina, che il Ferdinando avrebbe rifiutato per non spezzare i legami con Mesagne. Quindi si recò a Milano dove - si racconta - avrebbe stretto amicizia col famoso medico Ludovico Settala.

Tornato a Mesagne, si rimise agli studi, che lo portarono alla pubblicazione, nel 1621, della sua più famosa opera, Centum historiae seu ohservationes et casus medici. In essa descrisse ben cento casi medici da lui curati tra il 1596 ed il 1613, facendone per ognuno una vera e propria dissertazione scientifica, secondo la metodologia della medicina filosofica del tempo, la quale (per inciso) vedeva al vertice di una ipotetica piramide il “dottor fisico”, da cui dipendevano il “cerusico” (attuale chirurgo e l’ ‘‘herborarius’’ (attuale farmacista).

Da allora, la sperimentazione ha preso il Posto della filosofia nelle varie branche della medicina.

Tuttavia, in alcuni casi pediatrici, i rimedi del Ferdinando sono stati ritenuti validi ancora oggi (2): nè possiamo trascurare l’eco delle formule mediche del Ferdinando nella medicina popolare.

In un campo, addirittura, il Ferdinando  ha fatto scuola, in quello del tarantolismo. Infatti, il caso del De morsu tarantulae (caso n. 81) fu alla base del trattato di Giorgio Bavigli “De tarantula’’. L’opera Centum historiae fu pubblicata in Germania ed Olanda e, nel Settecento, è citata da medici Svedesi che si occuparono del tarantolismo.

Nel 1626 diede alle stampe il Libellus de peste, un breve ma succoso compendio storico di tutte le epidemie le peste fiorite fino a quell’anno, in cui indicò i principali modi di combatterla.

Lasciò inediti moltissimi opuscoli (3),  quali sull‘allevamento delle api, sul magnetismo, sui terremoti e sull ‘eruzione del Vesuvio del 1631 (che aveva avuto come conseguenza una pioggia di cenere sul Salento), sulla peste anginosa, sul morbo gallico, un ‘aggiunta ai Theoremata Medica, ecc..

Il  suo manoscritto forse più importante e gravido di conseguenze storiografiche fu l’Antiqua Messapographia seu Historia Messapiae, uno dei pochi che si sono salvati e di cui una trascrizione e conservata presso la Biblioteca “De Lco’’ di Brindisi. Essa fu tradotta in italiano da Antonio Mavaro sul finire del Settecento ed una copia di questa traduzione, per gentile Concessione della Biblioteca “De Leo”, è disponibile anche presso la Biblioteca Comunale di Mesagne. Recentemente, la Biblioteca di Mesagne ha acquistato una copia del Libellus de peste.

 

 

                                                                                    Prof. DomenicoUrgesi

Direttore Biblioteca Comunale di Mesagne

 

 

 

1) A.RUSSO, Epifanio Ferdinando da Mesagne (1569-1638) e la sua opera, in Atti del XXIV Congresso Nazionale di Storia della Medicina (Taranto-Bari 25-28 settembre 1969), Roma 1970, p. 424.

2) L.CARLINO La pediatria e l’alimentazione del bambino in Puglia, alle pp. 238-250 degli Atti delle giornate lcccesi di pediatria ed alimentazione del bambino (19-20 aprile 1985), Lecce 1988.

      3) Per I ‘elenco completo dei manoscritti e per ulteriori approfondimenti, si veda A.PROFILO, Vie, piazze, vichi e Corti di Mesagne, Ostuni 1894, rist. an. a cura di D. URGESI, Fasano 1993, alle pp. 242-256 e note aggiuntive.

 

 

 

 

 

 

Cenni Storici

 

Ospedale S.Camillo de L.

 

              
Luoghi di Mesagne

Villa Comunale

La Porta Grande

Chiesa S. Giuseppe

La Chiesa Madre

Il Calvario  e la Chiesa SS.Crocifisso

Un Palazzo...una Chiesa

clicca sugli articoli

 

Mesagne

in the

  world

Collegati con i mesagnesi nel mondo

    

Il CastelloSvevo 

 

Archivio

Trova vecchi articoli di Prima Pagina on line

 

 

foto di Mesagne

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Aggiornato il: 06 gennaio 2003