II
Home Su Introduzione I II III IV V VI

 

II

L’idillio sboccia fra Caterina La Grua e Vincenzo Vernagallo.

Dapprima è tenero e delicato; a poco a poco si muta in passione travolgente.

Alfine la felicità più completa arride ai due amanti che s’illudono della sua eternità.

Ma la felicità è labile come la spuma di mare; c’è chi vede di malocchio la gioia altrui.

 

Attorno del castello di Carini
passa e ripassa un vago cavaliere:
il Vernagallo di sangue gentile
che della giovinezza il vanto tiene;
dal far dell’alba fino all’imbrunire
giunge, volta, ritorna, va e viene,
s’aggira come l’ape nell’aprile
attorno ai fiori per sorbirne il miele.
Ed ora per la piana vi compare 
montando un baio che vola senz’ale,
ora dentro la chiesa lo trovate 
sfavillando cogli occhi innamorati,
ora di notte con un mandolino
lo sentite cantare dal giardino.

Il giglio fine, che il profumo spande,
con grazia avvolto alle sue stesse fronde, 
vuole sottrarsi agli amorosi affanni
ed a tante premure non risponde.
Egli dice: «Mi hai messo in queste fiamme, 
e a soccorrermi adesso ti confondi?
Per quanto ho camminato, le mie gambe 
sono stanche, ed il lastrico ne affonda»
.
E sempre più il suo senno s’arrovella 
chè ha dinanzi una figura bella;
e sempre più il suo senno si macina, 
ch’ei dice:
«Come reggi, Caterina? »
sempre più il senno perde di valore,
chè tutti così domina l’amore.

Quel dolce fior nato con gli altri fiori,
disbocciava di marzo a poco a poco;
aprile e maggio ne godé l’odore
e col sole di giugno prese fuoco;
Questo gran fuoco a tutte l’ore alluma, 
alluma a tutte l’ore e non consuma...
Questo gran fuoco a due cuori dà vita
e a sé li attrae come calamita.

Oh! vita dolce, che null’altra vince!
goderla tutta, al colmo del suo giro!
Il sole per il cielo passa e sosta,
ai due amanti le stelle fanno ruota; Gradevole catena i cuori stringe,
battono tutti e due sopra una nota,
è la felicità che lor dipinge
ogni cosa d’intorno d’oro e rosa.
Ma l’oro fa l’invidia di cento,
la rosa è bella e fresca un sol momento, 
l’oro nel mondo è una schiuma di mare,
secca la rosa e disfogliata cade.

Attornu a lu casteddu di Carini
cci passa e spassa un beddu cavaleri:
lu Virnagallu di sangu gintili
chi di la giuvintù lu vantu teni.
Di comu annarba finu a ‘ntrabbuniri
spunta, vota, ritorna, va e veni,
giria comu l’apuzza ‘ntra l’aprili
‘ntunnu a li ciuri a sùrbiri lu meli.
Ed ora pri lu chianu vi cumpari
supra d’un baju chi vola senz’ali,
ora dintra la chiesa lu truvati
chi sfaiddia cu’ l’occhi nnamurati,
ora vi canta cu lu minnulinu
di notti e notti dintra lu jardinu.

Lu gigghiu finu chi l’oduri spanni ammugghiateddu a li so’ stessi frunni,
voli canzari l’amurusi affanni
e a tutti sti primuri nun rispunni.
E iddu dici: — «M’hai misu ‘ntra sti ciammi 
e di dàrimi aiutu ti cunfunni?
Di quantu strata haiu fattu, li me’ gammi
su’ stracchi, e li balati su’ cchiù funni! ».
E sempri chi lu senziu cci smacedda
c’havi davanti dda figura bedda;
e sempri chi lu senziu cci smacina
e dici: — «Comu arreggi, Catarina? ».
E sempri chiù cci perdi in valuri
ca tutti accussi domina l’amuri.

Stu ciuriddu nasciu cu’ l’autri ciuri, 
spampinava di marzu a pocu a pocu; 
aprili e maju nni gudiu l’oduri,
cu lu suli di giugnu pigghiau focu;
e di tutt’uri stu gran focu adduma,
adduma di tutt’uri e nun cunsuma;
‘stu gran focu a dui cori duna vita,
li tira appressu comu calamita.

Chi vita duci, ca nudda la vinci;
Gudìrila a lu culmu di la rota!
Lu suli di lu celu passa e ‘mpinci,
li stiddi a li dui amanti fannu rota.
‘Na catinedda li curuzzi strinci,
battinu tutti dui supra ‘na nota.
E’ la filicità chi li dipinci
attornu attornu di oru e di rosa...
Ma l’oru fa la ‘nvidia di centu,
la rosa è bedda e frisca pri un mumentu;
l’oru a ‘stu munnu e ‘na scuma di mari, 
sicca la rosa e spampinata cadi.

(1)    Qualcuno ha ritenuto questo distico un’apocrifa aggiunta ottocentesca, asserendo che solo nell’ottocento si divulgò l’uso del mandolino per le serenate. Ma è un errore: il mandolino nacque dalla mandola o mandora (così chiamata pel suo gu­scio a mandorla) derivata a sua volta da el eud (liuto); strumento che i crociati conobbero dagli arabi, ma già noto in Sicilia dall’epoca della dominazione saracena. Il mandolino propriamente detto cominciò a essere adoperato, appunto per la musica non artistica, fin dalla seconda metà del secolo XV.

(2)    Letteralmente: «le balate (pietre ridotte piane per la­strico) sono andate più in fondo» o «si sono logorate», intendi: per quanto io vi ho camminato sopra. Espressione coloritissima, che può essere resa soltanto con una perifrasi.

(3)    Il vero significato di senziu è qui: «immaginazione, fantasia»; ma non mi è stato possibile adattano così nel verso. «Senno» è anche un significato comune.

(4)    Spampinari comunemente vuoi dire: «perdere le fo­glie», come infatti s’incontrerà nell’ultimo verso della strofe seguente. Ma qui è adoperato nel suo significato più raro e più elegante, che è: «uscire dalle foglie o sèpali (pàns pini) che chiudono il boccio del fiore».

 

Home ] Alla maniera di F. d. M. ] La nostra antologia ] Castellazzurro ] Studio ] Io, Ulisse ] Camino ] Malinconia d'un tramonto ] Ficus Elastica ] Il ricordo più bello ] Templi di Agrigento ] Mamma Silenzio ] Cartoline di Sicilia ] Acquerelli parigini ] Mediterraneo ] La Barunissa di Carini ]