Last updated: 28, Dec., 2008 

     THALASSA. Portolano of Psychoanalysis

 

 

 

ATTI DEL CONVEGNO

COLLOQUE

CHRONOLOGIE DE LA PSYCHANALYSE

TEXTS ON LINE:

"J'ai la honte" de Abram Coen

 

"Remémoration, traumatisme et mémoire collective - Le combat pour la emémoration en psychanalyse"  de W. Bohleber

 

 

"De quoi témoignent les mains des survivants? De l'anéantissement des vivants, de l'affirmation de la vie" de Janine Altounian

"Les cachés de la folie" de J.-P. Verot  

  "La difficoltà di dire io. L'esperienza del diario nel conflitto inter-jugoslavo di fine Novecento" di Nicole Janigro (source: "Frenis Zero" revue)

 

  "I Balcani" di Predrag Matvejevic (source:  "Frenis Zero" revue)

  "La Shoah e la distruttività umana" di A. A. Semi (source:   A.S.S.E.Psi. web site)

"Breve Storia della Psicoanalisi in Italia" di Cotardo Calligaris (source: A.S.S.E.Psi. web site)

"The Meaning of Medication in Psychoanalysis" by Salomon Resnik (source: A.S.S.E.Psi. web site)

"Note sulla storia italiana dell'analisi laica" di Giancarlo Gramaglia (source: "Frenis Zero" revue )

"Adriatico" di Predrag Matvejevic

"Mon Adriatique" de Predrag Matvejevic

 

 

 

Austria/Hungary
Balkans        *Serbia (History of Psychoanalysis in)
Eastern Europe
• EU
France
Germany
Greece/Malta
• Italy
Spain/Portugal
Switzerland
Turkey, Armenia and Caucasian Rep.
Vatican
Tatiana Rosenthal and Russian Psychoanalysis

 History of Russian Psychoanalysis by Larissa Sazanovitch
-

 Israel/Palestine

- Syria

 - Jordan

- Lebanon

 

- Egypt 

-Morocco

 -Tunisia

- Algeria

- Libya

 

 

Questo testo è tratto dal discorso pronunciato da J.-P. Vernant (morto il 9.01.2007) nel 1999, in occasione del 50° anniversario del Consiglio d'Europa, e che è inscritto sul ponte che collega Strasburgo a Kehl:

<<Passare un ponte, traversare un fiume, varcare una frontiera, è lasciare lo spazio intimo e familiare ove si è a casa propria per penetrare in un orizzonte differente, uno spazio estraneo, incognito, ove si rischia - confrontati a ciò che è altro - di scoprirsi senza

 "luogo proprio", senza identità. Polarità dunque dello spazio umano, fatto di un dentro e di un fuori. Questo "dentro" rassicurante, turrito, stabile, e questo "fuori" inquietante, aperto, mobile, i Greci antichi hanno espresso sotto la forma di una coppia di divinità unite e opposte: Hestia e Hermes. Hestia è la dea del focolare, nel cuore della casa. Tanto Hestia è sedentaria, vigilante sugli esseri umani e le ricchezze che protegge, altrettanto Hermes è nomade, vagabondo: passa incessantemente da un luogo all'altro, incurante delle frontiere, delle chiusure, delle barriere. Maestro degli scambi, dei contatti, è il dio delle strade ove guida il viaggiatore, quanto Hestia mette al riparo tesori nei segreti penetrali delle case.  Divinità che si oppongono, certo, e che pure sono indissociabili. E' infatti all'altare della dea, nel cuore delle dimore private e degli edifici pubblici che sono, secondo il rito, accolti, nutriti, ospitati gli stranieri venuti di lontano. Perché ci sia veramente un "dentro", bisogna che possa aprirsi su un "fuori", per accoglierlo in sé. Così ogni individuo umano deve assumere la parte di Hestia e la parte di Hermes. Tra le rive del Medesimo e dell'Altro, l'uomo è un ponte>>.

  < >


 


 
 
 
 
 
                      

 

 

 
 
NEWS
NOVITA' 
SONO USCITI GLI ATTI DEL PRIMO CONVEGNO DI "FRENIS

ZERO"(Lecce, 5 aprile 2008)

clicca qui per leggere le relazioni

 Siamo lieti di inaugurare nel 2008 un'attività di aggiornamento periodico

su eventi politici, culturali e sociali che riguardano l'altra sponda

 dell'Adriatico, quella penisola Balcanica che è così distante e così vicina, al

contempo, dall'Italia. Ringraziamo l'Osservatorio Balcani, al cui sito

 www.osservatoriobalcani.org rimandiamo per gli approfondimenti, per la sua

preziosa newsletter che riporteremo in questa pagina web, oltre ad altre novità

 

  

28.12.2008

(source: Newsletter 'Serpsy Liste)

Décembre 2008



 

"Ma bouche sera la bouche des malheurs qui n'ont point de bouche,
ma voix, la liberté de celles qui s'affaissent au cachot du désespoir".

A. Césaire

L'actualité se bouscule et nous bouscule, les dépêches pleuvent, des réactions de différentes forces, de très beaux textes aussi


- Discours du Président de la République à Erasme - Antony

- SINISTRE 2 décembre : Guy Baillon

- Suivi du sinistre du Président de la République. Le 4 décembre 2008. Guy Baillon

- Nouvel appel de Bondy le 07 décembre 2008

- Réactions de Martin Bolon ( infirmier de secteur psychiatrique)

- Après le drame de Grenoble,

les organisations du secteur psychiatrique appellent le gouvernement à sortir de l'improvisation
sur le site des ASH - Communiqué de Presse du Syndicat Sud du 02/12/2008

- Communiqué de presse des Croix Marine
LE CHEF DE L'ETAT TROUVE DES MOYENS POUR RENFORCER LA COMPOSANTE SECURITAIRE DE LA PSYCHIATRIE

- Nous sommes tous de dangereux schizophrènes récidivistes ! Olivier Mans - Serpsy

- COMMUNIQUE DE PRESSE du 3 décembre de la coordination nationale infirmière en réaction aux propositions de NS.

- Tract syndical du 03/12 d'Erasme à Antony

- Communiqué du Parti Communiste Français. La psychiatrie sous tutelle du ministère de l’intérieur ?

- Communiqué de presse de MICHELE CANET, Conseillère générale des Hauts de Seine, membre du conseil d’administration de l’Hôpital Erasme

- Un article de Ouest France du 03/12/2008 Le patient psy plus vulnérable que violent de Claudine QUIBLIER

- Non à la sarkopsychiatrie sécuritaire. Communiqué de la LCR

- La psychiatrie n'est pas une discipline sécuritaire Hervé Bokobza - psychiatre

- Suite à la visite du Centre Erasme d’Anthony par le Président de la République - Serge Klopp

- Au secours, revenez Jean-Baptiste Pussin et Philippe Pinel, « Ils » sont devenus « fous » ! Yves Gigou

- Le communiqué de l'UNAFAM (...)

- Le communiqué de la FNAPSY

- TROP C'EST TROP, une réponse au discours du Président de la République Joseph Mornet

- Humeurs @Marie Leyreloup infirmière de secteur psychiatrique, cadre de santé

- Ceci concerne tout le monde et pas que les personnes qui travaillent en psychiatrie : Natacha DVERINE, infirmière en psychiatrie qui pense et qui aime son métier

- Communiqué de Médecins du Monde région PACA

- APPEL de UTOPSY

- Effets de manche, Effets d'annonce - Isabelle Aubard Infirmière de secteur psy, cadre de santé.

- Réactions au discours du 2 décembre - Emmanuel Digonnet

- Nouvel appel de Bondy 93 le 7 décembre 2008 LE PLAN SANTE MENTALE 2008

- Lettre ouverte à Monsieur le Président de la République à propos de son discours du 2 décembre 2008 - Michaël GUYADER Chef de service

- Réponse au discours du Président de la République Cécile Gerbier, famille d'usager

- Communiqué de presse des CEMEA : la psychiatrie en danger

- Soins psychiatriques : Comprendre l'émotion, garder la raison

- Colère CLOUET Marie-Laure infirmière de secteur psychiatrique

- Communiqué de presse de l'AFPEP-SNPP

- C'est la psychiatrie qui devient folle Dominique Sanlaville

- La dangerosité de Nicolas Sarkozy est-elle géolocalisable ? Sylvie Tranchant-Rousseau membre du mouvement www.ensemblepourunesantesolidaire.fr

- Réactions à l'intervention du Président à l'hôpital d'Anthony Advocacy France

- Communiqué du SPEP

- Communiqué commun des syndicats de la psychiatrie publique mercredi 24 décembre 2008

Oui ? et maintenant que l'émotion/indignation est toujours aussi forte ? ...

 

Après le discours du 2 décembre 2008

* Nous refusons la Politique de la peur
Mise en ligne sous forme de pétition pour signer: http://www.uspsy.fr/spip.php?article756

* LA NUIT SECURITAIRE « Appel des 39 » Mise en ligne sous forme de pétition à signer : http://www.collectifpsychiatrie.fr/phpPetitions/index.php?petition=1



MAIS ENCORE....??????? Au delà des réflexions et de l'écrit... Quelles actions individuelles ou collectives au quotidien ? ...

- à nous, à vous de l'écrire...

 



- Communiqué de la coordination nationale infimière autour de la stigmatisation des malades mentaux

 

Votre mobilisation s'avère donc toujours aussi cruciale pour Troy DAVIS
" Le combat pour la justice et contre l'injustice mené par les militants d'Amnesty International ont allumé un feu brûlant pour les droits humains et la dignité humaine. Vous m'inspirez, vous m'honorez, et pendant que je prie que ma famille et ceux que j'aime gardent la force et la droiture, je partage cette lutte avec vous, je partage nos victoires, et, sachant ce que vous me donnez en force et en courage, je partage avec vous ma vie." Troy Davis
Pétition à signer en urgence

 

Encore de l'actuatité brûlante :

* Pour les enfants de 3 ans : oui à la prévention, non à la prédiction Communiqué de presse du 2 /12/2008

* APPEL (National) DES ORGANISATIONS SYNDICALES CFDT, CFE-CGC, CFTC, CGT, FO, FSU, SOLIDAIRES, UNSA. : journée nationale de mobilisation interprofessionnelle le 29 janvier 2009

 

Nos chroniques diachroniques de Décembre...

- Saint-Nicolas et Père Fouettard de Bretzelde7

- Sur les rails d'Elena Peltier

- Prolétarius de Bachi-bouzouk

 

Serpsy vous propose une idée, un projet : l'écriture qui soigne le soin.

 

- L'entretien de soutien psychologique Maurice LIEGEOIS, Psychologue clinicien

 

Au coin du feu !

En avant première et en avant sortie nationale : Maux de Miel, Mots de Fiel "Le Teste-Amants de Bretzelde7

La dérive idéologique de la psychiatrie : Olivier LABOURET

Le dernier numéro de Pratiques, les cahiers de la médecine utopique : Réécrire le soin, un pari toujours actuel
"L'engagement débute par une rencontre, une opportunité, un hasard. Cela fait prendre conscience que nous sommes nombreux à espérer un progrès sanitaire, à vouloir une amélioration du système et des pratiques de soin, et à être prêt à défendre une telle démarche. Créons ses rencontres, Créons ces opportunités, afin de fédérer ces volontés et de continuer à combattre pour cette médecine utopique!"

 

Le numéro 132 de Santé mentale : Violences conjugales
Pour les professionnels qui accueillent les victimes de violences conjugales, parfois les enfants témoins mais aussi les agresseurs, il est important de bien comprendre la complexité des mécanismes de jeu. Si les conséquences physiques de la violence sont faciles à repérer. Les plus graves sont psychologiques et elles entrainent de lourdes conséquences sur le devenir des victimes

 

Mise en place de la Maison des usagers en Poitou-Charente. Lieu d'accueil - Lieu de paroles et d'échanges - Lieu d'information

 

Sur l'écran noir de vos nuits blanches :

- Un site pour retrouver la pensée d'Edouard Zarifian

- Centre de santé communautaire à Toulouse : La case de Santé

 

Lire le compte rendu du Séminaire du 17 avril 2008 à l'Assemblée Nationale du COMITE D'ACTION SYNDICAL DE LA PSYCHIATRIE
" Identité de la psychiatrie et déni de la maladie mentale "

 

Colloques et Congrés :

- 10 décembre à Paris, 3ème journée nationale Douleur et Santé Mentale "les mots, les maux de la douleur"
info@comm-sante.com

- 12 février 2009 à Paris Les premières rencontres scientifiques sur l'autonomie

- 2 et 3 avril à Paris, les 5e Journées de la prévention

- Le 10 février 2009 - Amiens - Face à la logique gestionnaire : prendre en compte le sujet
Email : contact@cemea-picardie.asso.fr - Web : www.cemea.asso.fr/picardie

- Programme des Conférences Ados organisées sur Flers 4 en 2009.

- le vendredi 30 janvier à Grenoble par le CRIAVS Rhône-Alpes : LA PEINE ET LE SOIN PÉNALEMENT CONTRAINT pour les auteurs de violences sexuelles « Dangerosité et récidive : leur place actuelle dans la peine et le soin ».

- Formations thématiques 2009 des Croix Marines

- 28 février 2009 à Blois :Soin et Dialectique institutionnelle


 
http://www.serpsy.org
serpsy@serpsy.org
 

 

19.12.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

Reali e reality

Una realtà parallela, scintillante, piena di stelle. E' quella dei reality che hanno invaso la TV bulgara. Ogni sera milioni di telespettatori ci si immergono. E anche i politici non disdegnano l'euforia televisiva.

Dai reality ai reali. In Bosnia è alta la polemica in merito a nuove faraoniche residenze dei leader religiosi: il futuro centro della comunità islamica a Sarajevo e il palazzo del vescovo Kačavenda a Bijeljina. C'è chi commenta che sarebbero loro i nuovi ''reali'' di Bosnia.

Intanto si avvicinano le feste natalizie. La redazione di Osservatorio Balcani e Caucaso augura a tutti buone feste. L'appuntamento con la prossima newsletter è per il 9 gennaio. Ogni giorno invece, come sempre, i nostri articoli.
 



 

Notizie

Fuori onda

[Iulia Postica] In piena campagna elettorale, il governo moldavo rifiuta di prolungare la licenza di trasmissione ad un canale televisivo romeno. Immediate le reazioni da parte dei politici, della società civile e dell'Ue, che richiama la Moldavia al suo impegno per la libertà di stampa
 

Miraggio Fiat

[Aleksandra Mijalković] Nel settembre scorso l'accordo tra la Serbia e la Fiat. Grandi speranze per rilanciare la Zastava. Ora la crisi economica globale, che sta colpendo fortemente il settore dell'auto, rischia di rimettere tutto in discussione
 

'M' come multiculturalismo

[Risto Karajkov] Nonostante il difficile e conflittuale processo di assestamento, oggi la Macedonia mostra serie intenzioni di voler garantire equilibrio ed integrazione a tutte le sue componenti etniche. Un esempio che dovrebbe suscitare interesse non solo nei Balcani, ma anche nei paesi UE
 

Minorenni alla sbarra

[Fazıla Mat] Rischiano dai 23 ai 58 anni. Sono minorenni e sono curdi. Attendono il giudizio a seguito della partecipazione a manifestazioni di protesta contro le autorità turche lo scorso otttobre. Il dibattito è aperto sul coinvolgimento di minorenni in manifestazioni politiche e sulle violazioni dei diritti dell'infanzia da parte di polizia e magistratura
 

Montenegro e corruzione: pochi frutti

Vi sono le leggi, un'apposita Commissione, numerosi programmi di sensibilizzazione. Ma la corruzione in Montenegro rimane un problema e va al cuore delle istituzioni. Intanto Podgorica ha presentato la propria candidatura all'Ue
 

Arte e censura

[Artan Puto] Il cinema come la letteratura, un modo per esprimere la propria arte nonostante i vincoli imposti dalla censura. Un'intervista a Bashkim Shehu, noto sceneggiatore albanese e figlio dell'ex primo ministro Mehmet Shehu
 

I nuovi reali bosniaci

[Azra Nuhefendić] Le nuove faraoniche residenze dei leader religiosi in Bosnia Erzegovina: il futuro centro della comunità islamica a Sarajevo e il palazzo del vescovo Kačavenda a Bijeljina. Le reazioni ai nuovi progetti e il dibattito nel Paese
 

La repubblica delle trombe

[Nicola Falcinella] La Serbia raccontata da un osservatorio del tutto particolare. Il paesino di Guča, nel sud del Paese, e il suo festival di strumenti a fiato. Il documentario ''Trubacka Republika'' ad anni dalla sua uscita continua a riscuotere successo. Un'intervista agli autori
 

In fuga tra le stelle

[Tanya Mangalakova] Ogni sera milioni di bulgari si immergono in uno dei reality show che hanno invaso la tv. L'uomo comune fugge da una realtà difficile per rifugiarsi in quella parallela e scintillante del televisore. Anche i politici, però, non disdegnano di partecipare all'euforia televisiva
 

Aut aut

[Stefano Lusa] Il contenzioso confinario tra Lubiana e Zagabria pesa sul percorso d'integrazione europea di quest'ultima. E l'Europa commenta: ''Se la Germania e la Francia avessero risolto i loro problemi con la stessa velocità di Slovenia e Croazia oggi non ci sarebbe l’Unione europea''
 



 

Osservatorio Caucaso

Nuovo governo in Georgia

[Maura Morandi*] In meno di due mesi il governo georgiano ha subito due rimpasti e il cambio del primo ministro. I mutamenti sono legati all’instabilità politica venutasi a creare nel Paese all’indomani della crisi di agosto
 

Le lolite daghestane

Karina Gadzieva ha svolto per Caucasus Times una delicata indagine sulla prostituzione minorile in Daghestan. Fenomeno in crescita nonostante nel paese siano radicate forti tradizioni musulmane

 



 

Appuntamenti

 

Youth of Tuzla
Proiezione del video documentario sui problemi ed opportunità delle giovani generazioni bosniache a 13 anni dalla fine della guerra, nell'ambito delle iniziative "Segni di Pace"
23 dicembre 2008
Bagnacavallo (RA)

Capodanno a Sarajevo
Sette giorni attraverso la Costa Dalmata e la Bosnia Erzegovina, con capodanno a Sarajevo, attraverso la rete di viaggiareibalcani, per un turismo alternativo e responsabile, per conoscere e divertirsi rispettando culture, storie e luoghi
Dal 28 dicembre 2008 al 3 gennaio 2009
Senj e Sibenik (HR), Mostar, Sarajevo e Prijedor (BiH)

Tutti i grandi sono stati bambini

Spettacolo, liberamente tratto dal Piccolo Principe di Saint’Exupery, che vede in scena 30 ragazzi bosniaci e albanesi, provenienti dagli orfanotrofi di Scutari e Tuzla
Dal 6 al 11 gennaio 2009
Modena; Forlì; Faenza (RA); Correggio (RE); Casalecchio di Reno (BO)
 



 

Opportunità

 

Workshop EU enlargement and institutional reforms in Southeast Europe

Freie Universität Berlin in co-operation with the University of Kentucky organises on the 5-6 February 2009 in Berlin (D) the workshop on EU enlargement in the Western Balkans, which aims to explore whether and to what extent the Stabilisation and Association Process (SAP) has fostered the promised transformation in the target countries. Its main focus is comparative and/or case studies from the Western Balkans and the wider Balkan region. The organisers explicitly seek papers that address theoretical debates and/or offer comparative perspectives to questions of EU enlargement driven by institutional change in the Balkans. The call for abstracts is addressed to academics of various sub-disciplines such as comparative politics, international relations, law, political theory, and public policy. Also submissions from practitioners and policy-makers, whose work can bring rich empirical insights, are welcomed. Applicant should submit a 300 word abstract in English, which outlines the research question, argument, methodology, and expected findings. Main themes are: 1) Conceptual papers on EU conditionality and other enlargement instruments; 2) The content and application of EU enlargement instruments in the Balkan region; 3) Implementation and impact on various areas of institutional change. Deadline for sending the abstract is 22 December 2008. Notification of Accepted Papers: 9 January 2009. Please, send your abstracts and direct inquires to: Freie Universität Berlin, Arolda Elbasani - email:
arolda.elbasani@eui.eu
 

 

12.12.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

Il mestiere dello sminatore

La settimana scorsa, a Oslo, cento Paesi hanno firmato un nuovo trattato internazionale che bandisce l'uso delle bombe cluster, munizioni che hanno l'effetto di vere e proprie mine anti-persona, già vietate dalla Convenzione di Ottawa del 1997. Si tratta di un evento di portata fondamentale, i cui effetti si potranno tuttavia valutare solo nei prossimi anni.

Nei Balcani intanto le mine sono un problema attuale. L'eredità delle guerre degli anni '90 è pesantissima, e si calcola che nella sola Bosnia Erzegovina ci siano ancora tra le 200 e le 250mila mine sul terreno.

In questi anni, organizzazioni di sminatori internazionali e locali hanno lavorato con coraggio e determinazione per rendere sicuro il territorio. Le condizioni di lavoro degli sminatori bosniaci stanno tuttavia peggiorando sempre più. La continua riduzione dei fondi e la privatizzazione delle procedure di sminamento hanno effetti disastrosi. La nostra inchiesta
 



 

Notizie

Eulex al via

[Tatjana Lazarević] Dopo continui rinvii, dal 9 dicembre è attiva su tutto il territorio kosovaro la missione europea Eulex. Il dispiegamento di poliziotti, giudici e doganieri europei è avvenuto senza problemi anche a Mitrovica, nonostante i timori della vigilia e le molte incertezze che restano
 

La bomba sociale

[Gilda Lyghounis] “La gente è esasperata. Se non fosse stata la morte di un adolescente, la miccia sarebbe stata un’altra. Ma la bomba sociale sarebbe comunque scoppiata.”. Così sintetizza gli attuali disordini che sconvolgono la Grecia lo scrittore Nikos Themelis. Nostra intervista
 

Morte di uno sminatore

[Andrea Rossini] La situazione dello sminamento in Bosnia Erzegovina 13 anni dopo la fine della guerra. Gli appalti per lo sminamento, i subappalti, il lavoro a cottimo sui campi minati. Nostra inchiesta
 

Crisi Slovenia

[Stefano Lusa] Belle macchine, vestiti di marca, mamme che girano con costosi modelli di carrozzine. Questa, a prima vista, è la Slovenia. In realtà è un benessere più apparente che reale, e la crisi si fa sentire
 

Notte balcanica

[Mauro Cereghini] Il rapporto tra guerre, criminalità, interessi politici e affarismo nel sud est Europa. Francesco Strazzari pubblica un saggio che è anche un racconto. Nostra recensione
 

Processo Hartmann

[Andrea Rossini] Florence Hartmann, giornalista francese già portavoce della Procura del Tribunale Penale per la ex Jugoslavia, è stata incriminata dai giudici dell'Aja. Accuse, reazioni, libertà di espressione e giustizia internazionale. Nostra intervista
 

La Grecia in rivolta

[Gilda Lyghounis] La tragica morte di Alexandros Grigoropulos, il 15enne ucciso dalla polizia sabato scorso, ha fatto da detonatore alla delusione generalizzata dei greci verso uno stato che negli ultimi quattro anni ha accumulato un’impressionante serie di scandali
 

Spaccatura in sordina

[Tatjana Lazarević] Anche in Kosovo, tradizionale roccaforte dei radicali, a un mese e mezzo dalla spaccatura del partito a livello centrale si assiste alle prime defezioni verso il nuovo Partito Progressista Serbo di Tomislav Nikolić. Una spaccatura in sordina, ma tutt'altro che indolore
 

L'Ue frena il Montenegro

[Jadranka Gilić] Nonostante le note positive, nell’ultimo rapporto annuale della Commissione europea si indica che il Montenegro non è ancora sufficientemente pronto per richiedere lo status di candidato all’Ue. Necessario applicare le riforme in ambito giudiziario
 

Disincanto albanese

[Marjola Rukaj] Tirana, Berlusconi e Berisha siglano due progetti energetici di forte impatto ambientale. E se i due premier pensano a come migliorare i "rapporti eccellenti" tra i due paesi, società e i media albanesi esprimono critiche e disincanto per la politica italiana in ambito energetico
 

Successo moldavo

[Iulia Postica] Esiti positivi per la presidenza moldava dell'Iniziativa Centro Europea. Il summit dei capi di governo è l'ultimo di numerosi eventi politici e di settore organizzati da Chisinau per potenziare una piattaforma per la cooperazione regionale e per migliorare i rapporti con l'Ue
 



 

Osservatorio Caucaso

I georgiani di Akhalgori

Secondo Human Rights Watch le autorità russe dovrebbero prendere provvedimenti per impedire alle milizie sud ossete di attaccare le popolazioni di etnia georgiana nel distretto di Akhalgori, nell'Ossezia del Sud
 

Spitak, anno zero

Nel dicembre 1988 un violento terremoto colpì l'Armenia. Akhtamar, il bollettino on line della comunità armena di Roma, dedica il numero di dicembre al ricordo della tragedia

 



 

Appuntamenti

 

Musica per superare le barriere
Sette concerti della Arta Panciu Rom Band. Special Guests Guido Foddis e Albert-JT Groove. Tour a sostegno del progetto di IBO Italia in Romania
Dal 12 al 18 dicembre 2008
Soragna (PR), Ferrara, Borgonovo Val Tidone (PC), Alfonsine (RA), Bologna, Ravalle (FE)

Identità, Nazioni e Stati in Adriatico
Convegno internazionale
15 dicembre 2008
BARI

L'agonia della cooperazione allo sviluppo

Presentazione della IV edizione del Libro bianco sulle politiche pubbliche di cooperazione allo sviluppo preparato dalla campagna "Sbilanciamoci!"
16 dicembre 2008
ROMA
 



 

Opportunità

 

Terre di mezzo-street magazine cerca co-fondatori

Dal 28 ottobre è possibile partecipare alla fondazione del nuovo giornale Terre di mezzo-street magazine. Una scommessa inedita nel panorama giornalistico del nostro Paese, un prodotto editoriale che si occupa in modo nuovo del sociale che abbraccia la nostra vita quotidiana. Una sfida che Terre di mezzo vuole lanciare attraverso uno strumento insolito: la partecipazione diretta e diffusa alla fondazione del giornale. Per partire il progetto ha bisogno di almeno duemila nuovi lettori/fondatori: se vi convince è possibile sottoscrivere una delle quote proposte. Info: Terre di mezzo - email:
redazione@terre.it
 



 

 

5.12.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

Allarmi

La settimana scorsa l'ennesima minaccia di morte via SMS. “Ancora tu con i tuoi testi. State attenti, tu e quel Fehir. Non finirà così facilmente. Vi massacreremo. Entrambi salterete in aria”. Non era la prima volta che Drago Hedl, attualmente giornalista di Jutarnij List e corrispondente di Osservatorio, veniva minacciato di morte.

Poi, ieri, la svolta nelle indagini. L'SMS era stato inviato da Krunoslav Fehir, poliziotto e testimone chiave del processo contro il deputato Branimir Glavaš, e una delle fonti del nostro giornalista per i suoi articoli sui crimini di guerra commessi a danno dei serbi a Osijek tra il 1991 e il 1995, per i quali Glavaš è sotto processo.

La prima reazione di Drago è stata quella di sconcerto. “Fehir ha rilasciato una dichiarazione alla polizia, in presenza del suo avvocato, Anto Nobilo, con la quale ha riconosciuto di aver commesso il fatto”, ci ha raccontato Drago al telefono. Certo è che sul caso Glavaš le pressioni rimangono. E questa vicenda probabilmente influirà in modo del tutto negativo sul proseguimento del processo dove Fehir è un testimone chiave.
 



 

Notizie

Un giorno a Trieste

[Melita Richter Malabotta] La presentazione a Trieste di "Sotto la bandiera dell'ONU", di Hasan Nuhanović, dettagliata ricostruzione del luglio '95 a Srebrenica, e la reazione di una parte della comunità serba locale. Crimini e patriottismo, un commento
 

Falso allarme

[Luka Zanoni] Diversamente da quanto avvenuto in passato, le minacce di morte ricevute dal nostro corrispondente Drago Hedl erano fortunatamente false. Le ha inviate uno dei testimoni del processo Glavaš per attirare l'attenzione sulla propria difficile situazione e sulle pressioni cui è sottoposto
 

Sarajevo 819

[Andrea Rossini] La presentazione a Sarajevo di “Risoluzione 819”, film francese sulla strage di Srebrenica diretto dall'italiano Giacomo Battiato. Cinema, storia e elaborazione del passato. Le reazioni del pubblico, il commento del regista
 

“Yes We Cem”

[Fazila Mat] Per la prima volta nella storia della Germania, un cittadino di origini turche guiderà un partito politico. Cem Özdemir, 42 anni, figlio di gastarbeiter, già deputato del Bundestag, è il nuovo Obama tedesco. Con l’80% di voti favorevoli guiderà i Verdi tedeschi insieme a Claudia Roth
 

Seggi chiusi, giochi aperti

[Mihaela Iordache] Le elezioni romene, segnate da bassa affluenza alle urne, disegnano un panorama politico incerto. Ai social democratici la maggioranza dei voti, ai liberal democratici quella dei seggi. Per il nuovo governo restano centrali le figure di Basescu e Tariceanu
 

A volte ritornano

[Stefano Lusa] Certo non gli manca fantasia e abilità nel riciclarsi. A prescindere dallo schieramento politico. E' stato ministro degli Esteri negli ultimi governi in Slovenia, uno di centro-sinistra e l'altro di centro-destra, ora Dimitrij Rupel ricompare come consigliere del primo ministro Pahor per la politica estera
 

Discriminati nel proprio Paese

[Silvia Trogu] In Bosnia Erzegovina, in base alla Costituzione oggi vigente, i bosniaco erzegovesi non esistono. Ci sono solo i serbi, i croati, i bosgnacchi e gli “altri”. Un gruppo di cittadini si incontra su Facebook e sulla strada per protestare, rivendicando i propri diritti
 

Confrontarsi col passato, riconciliarsi con i Balcani

[Luisa Chiodi] Riconciliazione e elaborazione del passato nel Sud-est Europa e con il Sud-est Europa. L'intervento di Luisa Chiodi al convegno ''Dealing with the past and reconciliation with the Balkans'' tenutosi a Vienna lo scorso novembre
 

Doppia cittadinanza

[Jadranka Gilić] Dopo numerosi dibattiti e slittamenti, e nonostante i difficili rapporti diplomatici dovuti al riconoscimento del Kosovo, il 21 novembre Serbia e Montenegro si sono finalmente accordati sulla doppia cittadinanza. Una questione che vede coinvolti numerosi cittadini dei due paesi
 

Minacce di morte

Nuove intimidazioni nei confronti del nostro corrispondente dalla Croazia Drago Hedl. La polizia dispone misure protettive. In uno dei suoi ultimi articoli si era interessato nuovamente al caso Glavaš
 

L'Onu approva Eulex

[V. Kasapolli] Il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha approvato all'unanimità il piano in sei punti di Ban-Ki-Moon per il dispiegamento della missione Eulex. Malumore in Kosovo, dove l'accordo viene letto come il primo passo verso una partizione de jure. Possibile marginalizzazione dell'ICO
 

Peculiarità resiane

[Anita Clara] Un album dedicato alla Val di Resia e alla sua peculiarità linguistica e culturale. I Katalena, famosa band slovena, propongono in chiave moderna antichi ritmi e sonorità di quel piccolo mondo che ama definirsi 'Slavia friulana' e che sottolinea la propria particolarità rispetto alla minoranza slovena in Italia
 



 

Osservatorio Caucaso

Due storie dal Daghestan

[Giorgio Comai] Aumentano attentati e violenze in Inguscezia e Daghestan. Tra le vittime anche due giornalisti che si sono opposti ai politici corrotti e ai militanti islamici radicali. Le loro storie
 

Progetti di pace

[Maria Elena Murdaca] I conflitti nel Caucaso del Nord e le iniziative di pace della società civile italiana: intervista con Massimo Bonfatti, presidente dell'organizzazione di volontariato “Mondo in Cammino”
 



 

Appuntamenti

 

Levante
E' dedicata al nostro corrispondente Drago Hedl l'apertura della rubrica nazionale della TGR realizzata dalla redazione Rai di Bari, a cura di Giancarlo Spadoni e Pino Bruno
6 dicembre 2008, ore 11:30
RAI TRE

Da mare frontiera a mare cerniera: le migrazioni e la società mediterranea del futuro
Undicesima edizione del "Meeting Internazionale sulle Migrazioni" (MIM), nel quadro della manifestazione "Iniziativa Adriatico Mediterraneo 2008", promossa dalla Regione Marche
Dal 8 al 12 dicembre 2008
ANCONA

Musica per superare le barriere
Sette concerti della Arta Panciu Rom Band. Special Guests Guido Foddis e Albert-JT Groove. Tour a sostegno del progetto di IBO Italia in Romania
Dal 12 al 18 dicembre 2008
Soragna (PR), Ferrara, Borgonovo Val Tidone (PC), Alfonsine (RA), Bologna, Ravalle (FE)
 



 

Opportunità

 

Terre di mezzo-street magazine cerca co-fondatori

Dal 28 ottobre è possibile partecipare alla fondazione del nuovo giornale Terre di mezzo-street magazine. Una scommessa inedita nel panorama giornalistico del nostro Paese, un prodotto editoriale che si occupa in modo nuovo del sociale che abbraccia la nostra vita quotidiana. Una sfida che Terre di mezzo vuole lanciare attraverso uno strumento insolito: la partecipazione diretta e diffusa alla fondazione del giornale. Per partire il progetto ha bisogno di almeno duemila nuovi lettori/fondatori: se vi convince è possibile sottoscrivere una delle quote proposte. Info: Terre di mezzo - email: redazione@terre.it
 

 

 

28.11.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

La parola alla Corte

La Corte Internazionale di Giustizia si è dichiarata competente a decidere sul ricorso presentato dalla Croazia contro la Serbia per genocidio, per i crimini commessi durante la guerra 1991-95. La Serbia ha risposto annunciando immediatamente che presenterà ricorso per genocidio contro la Croazia, per l'operazione “Oluja” del 1995 e i crimini commessi dagli ustascia nella Seconda guerra mondiale.

La Macedonia si è rivolta alla Corte presentando ricorso contro la Grecia, che le impedisce di aderire ad alcune organizzazioni internazionali per via del nome del Paese. La Serbia chiede intanto ai giudici internazionali di pronunciarsi anche sulla legittimità della dichiarazione di indipendenza di Pristina.

La Corte Internazionale di Giustizia va di moda nei Balcani. Il ricorso ai giudici procede di pari passo con l'incapacità di avviare percorsi politici di riconciliazione a livello regionale, e con la reticenza delle diverse società ad affrontare i crimini commessi dalla propria parte. "Sembra che sia più semplice che qualcuno ci dica cosa è accaduto, forse non siamo pronti per discutere tra noi e con i nostri vicini di queste cose”, ha dichiarato l'ex ministro degli Esteri serbo Goran Svilanović

 



 

Notizie

Botta e risposta

[Danijela Nenadić] Dopo che la Corte Internazionale di Giustizia ha dichiarato di essere competente nel caso che vede la Croazia accusare la Serbia di genocidio, Belgrado ha mosso la sua contro accusa, chiamando la Croazia a rispondere per i crimini commessi durante l’operazione Oluja
 

Bufera in un bicchier d'acqua

[Drago Hedl] La battaglia diplomatica, iniziata dopo che la Corte Internazionale di Giustizia si è dichiarata competente sul ricorso per genocidio presentato da Zagabria contro Belgrado, si è smorzata. Secondo diversi analisti croati, sarebbe stato meglio se la Corte non avesse accolto il ricorso
 

'I nuovi demoni bulgari'

[Francesco Martino] "I 'nuovi demoni bulgari' non sono altro che quelli vecchi in abiti nuovi, un mix di nomenklatura e servizi segreti di regime". Un'intervista al giornalista tedesco Jurgen Roth, autore di un libro sul crimine organizzato in Bulgaria che ha suscitato roventi polemiche a Sofia e dintorni
 

Nuovo cinema romeno

[Nicola Falcinella] Li accomunano le esperienze all’estero e l’aver raccontato il passato recente della Romania. Sono i nuovi registi del cinema romeno che hanno dato lustro ad un paese poco conosciuto. In rassegna al MART di Rovereto dal 28 novembre all'1 dicembre
 

Le vere lesbiche siamo noi

[Gilda Lyghounis] Dall'isola di Lesbo è partita una battaglia finita in tribunale al grido "le uniche vere lesbiche siamo noi, abitanti di quest'isola". Dichiarano di non avere alcun intento omofobico ma solo di protezione del copyright sul nome. Per le attiviste omosessuali greche si tratta invece di un'assurdità
 

Tutti pazzi per Bologna

[Dario Terzić] Il sistema universitario bosniaco nella transizione. Nuovi centri, nuove facoltà e un diverso rapporto con le università straniere. Il problema del reperimento dei docenti e dei costi di iscrizione
 

L'ago della bilancia

[Mihaela Iordache] Vigilia elettorale in Romania. I sondaggi indicano come "papabili" alla poltrona di premier i leader dei principali partiti: socialdemocratico, democratico liberale e liberale. Il presidente Basescu, però, ha ribadito di avere diritto all'ultima parola sulla nomina del primo ministro
 

Albania, il paese di fronte

"Albania, il paese di fronte" produzione dell'istituto Luce e di Fox Channel Italia, presentato lo scorso 13 novembre a Roma, racconta agli italiani un secolo di storia albanese attraverso immagini di archivio italiane e albanesi. Un'intervista all'autore realizzata dal quotidiano Shekulli
 

I miei Balcani senza bussola

Da Trieste all’Olimpo, attraverso Croazia, Bosnia, Albania. 1.450 chilometri a piedi alle soglie dell’inverno. In una chiacchierata-fiume il camminatore Pierluigi Bellavite ci racconta la sua rotta balcanica
 

Pahor nella stanza dei bottoni

[Stefano Lusa] A due mesi dalle elezioni politiche, in Slovenia si è finalmente insediato il nuovo governo, appoggiato da una coalizione di centrosinistra e guidato da Borut Pahor. Diciotto i nuovi ministri. Gli Interni e la Difesa guidati da due donne, Katarina Kresal e Ljubica Jelušič
 



 

Osservatorio Caucaso

Il Kadyrov dell'Inguscezia

Alla fine di ottobre Mosca ha nominato Yunus Bek Evkurov come presidente dell'Inguscezia al posto di Zyazikov. Un commento da Radio Free Europe
 

Immobile Karabakh

[Leila Alieva] La Dichiarazione di Mosca sul Nagorno Karabakh nel quadro della politica regionale russa dopo la guerra di agosto. Nonostante la dimostrazione di intenti, domina lo scetticismo sulla prospettiva di una risoluzione del conflitto
 

Processo al buio

All'udienza per l’omicidio di Anna Politkovskaja i giurati esprimono la loro sfiducia verso la corte. “Nessuno di noi ha chiesto di dibattere il processo a porte chiuse”. Intanto il processo si è già fermato. Riprenderà il primo dicembre
 



 

Appuntamenti

 

Caucaso: frammenti di pace
Incontro dibattito con l’organizzazione di volontariato Mondo in Cammino
5 dicembre 2008
VERBANIA

Darsi il tempo
Presentazione del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli (EMI edizioni)
5 dicembre 2008
TRENTO

Da mare frontiera a mare cerniera: le migrazioni e la società mediterranea del futuro
Undicesima edizione del "Meeting Internazionale sulle Migrazioni" (MIM), nel quadro della manifestazione "Iniziativa Adriatico Mediterraneo 2008", promossa dalla Regione Marche
Dal 8 al 12 dicembre 2008
ANCONA
 



 

Opportunità

 

Capodanno a Sarajevo

Dal 28 dicembre 2008 al 3 gennaio 2009 sette giorni attraverso la costa dalmata e la Bosnia Erzegovina, con capodanno a Sarajevo. Un’occasione unica per poter ammirare queste terre immerse nel diafano biancore della neve che durante l’inverno scende copiosa coprendo rive di fiumi, boschi e minareti. Tutto questo attraverso la rete di viaggiareibalcani, per un turismo alternativo e responsabile, per conoscere e divertirsi rispettando culture, storie e luoghi. Iscrizioni entro il 10 dicembre 2008 e comunque fino ad esaurimento dei posti. Info: Viaggiareibalcani, Daniele Bilotta - email: info@viaggiareibalcani.net
 

 

27.11.2008

(en français)

(source: Serpsy Newsletter)

Novembre 2008



 

Danses avec les pieds, avec les idées, avec les mots,
et dois-je aussi ajouter que l'on doit être capable de danser avec la plume ?

Friedrich Nietzsche
Extrait de "Le crépuscule des idoles"

 

Sécurité, Sécuritaire... Ne pas se taire...

*Une pétition concernant la rétention de sureté, et ce qu'elle implique d'une nouvelle articulation de la médecine - en l'occurrence surtout la psychiatrie - et la psychologie - aux dispositifs sécuritaires.
On peut la signer sur http://www.pratiquesdelafolie.org/phpPetitions/index.php?petition=2

- COMMUNIQUE DE L’USP du 20 novembre 2008 L’Union Syndicale de la psychiatrie dénonce la suspension du directeur du CHS de St EGREVE

- La réaction d'Advocacy France suite au meutre d'un étudiant à grenoble

Un petit rappel : le Rapport de la Commission « Violence et santé mentale » présidée par Anne Lovell 2005

Ne pas oublier de garder en tête ...dans les pays industrialisés, le taux des homicides est compris entre 1 et 5 pour 100 000 habitants, les troubles mentaux graves ne seraient responsables que de 0,16 cas d’homicide pour 100 000 habitants, la maladie mentale ne concernant que moins de 1 homicide sur 20.

-------------

*Une autre pétition concernant les RASED - 3000 professionnels de RASED supprimés des milliers d'élèves en difficulté sur le carreau ! http://www.sauvonslesrased.org/index.php?petition=4&

*Un communiqué de presse du Collectif Solidarité Santé au sujet de la loi HPSP

- APPEL AU FORUM du Lundi 26 JANVIER 2009 de La Criée De 14h00 à 20h00 à l'Hôtel de Ville de Reims " L'hétérogène dans l'enseignement et la transmission de la Clinique "

 

Voyage Intemporel au pays d'un atelier d'écriture Jean HENO

 

LES SOINS RELATIONNELS EXISTENT-ILS ? Hervé MENAUT
Une question un peu polémique, ce n'est pas pour nous déplaire...

 

Nos chroniques achroniques :

- Heavy Metal de Bachi Bouzouk

- L’arbre d’Esquirol d'Eléna Peltier

 

Les communications affichées et orales du Congrès 2008 des ORS "Inégalités de santé" sont consultables en ligne : http://www.congresors-inegalitesdesante.fr/plenieres.php?g=1

 

Les actes des journées de 2007 de l'association "Elus, Santé publique et Territoires" Le maire et le psychiatre, ensemble pour la santé mentale

 

Lire et relire avant l'hiver

La dérive idéologique de la psychiatrie : Olivier LABOURET

- L’Arachnéen et autres textes de Fernand Deligny
Pour plus d’informations et pour consulter des extraits : www.editions-arachneen.fr

 

Sur l'écran noir de nos nuits blanches :

- Le site de la Fédération Française des arts-thérapeutes

 

Colloques et Congrés :

- 20 novembre 2008 à Marseille l' AFRET du CH EDOUARD TOULOUSE organise une journée de formation sur le thème du BOUC EMISSAIRE.

- 24 et 25 novembre à Paris, Liens et séparations, de l'art d'accommoder les enfants DERPAD http :www.derpad.com

- 4 et 5 décembre à St Maurice, EPS Esquirol Violence et dangerosité, entre loi et soins
Renseignements : 01 43 96 60 37

- 22 et 23 janvier : Discipline infirmière et sciences humaines : savoirs intégrés ou connaissances juxtaposées
Renseignements : ARSI : giarsi@club-internet.fr

- 2 et 3 avril 2009 Les journées prévention, 5èmes journées annuelles, Paris
Renseignements : jp09@impes.sante.fr

- 27-28-29 janvier 2009 Lille Secondes Assises de la psychiatrie médico-sociale
Autismes : à tous âges, quelles institutions ? Leurs places dans le médico-social aujourd'hui ?
Renseignements : http://www.psy-enfant-ado.com

- les 5 et juin 2009 Lille 72èmes Journées Nationales de la Société Française de l'Enfant et de l'Adolescent et Disciplines Associés Psychopathologie de l'enfant et neurosciences
http://www.psy-enfant-ado.com

- 4 décembre à Paris "VILLE et SANTE MENTALE,
Quelles bonnes pratiques selon l'OMS pour la prise en charge dans la Cité des personnes souffrant de troubles mentaux ?"
Bulletin d'inscription et programme sur http://www.espt.asso.fr

- 17-19 Janvier Saint-Brieuc COLLEGE EUROPEEN DE GESTALT-THERAPIE DE LANGUE FRANCAISE COLLEGIALES 2009

- 9 et 10 janvier 2009 à Lyon TRAVAIL PSYCHIQUE ET PROCESSUS CREATEUR

- Samedi 13 décembre 2008 à Paris Les ambiguïtés de la relation d'aide

----------------
Une formation des Croix Marine sur le Handicap Psychique à Paris les 15, 16 et 17 décembre 2008



 

Arts, patrimoine, sciences sociales et santé mentale :

- Les fruits de saison de la Ferme du Vinatier à Lyon

- Je ne sais quoi : spectacle musical au théâtre de la tempête

 

Le numéro 131 de Santé Mentale : Psychotique vieillissant ?
Qu'est ce qu'un psychotique vieillissant ? Un survivant ? Une personne qui souffre d'une forme spécifique de psychose liée au vieillissement ? Un problème de classement pour une psychiatrie en manque de lits ? un patient chronicisé ? Parce que la réponse n'est pas claire, ce dossier tente de donner une approche objective et respectueuse du sujet


 
http://www.serpsy.org
serpsy@serpsy.org

 

 

21.11.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

Stand by

Limbo, stallo, impasse. Una terminologia dell'inazione che spesso è stata attribuita al Kosovo post 1999. Poi è arrivato il giorno dell'indipendenza, lo scorso 17 febbraio. E, nonostante le forti polemiche, la speranza che comunque quest'ultima potesse fornire un nuovo slancio per uscire dalle molte ambiguità che caratterizzavano quest'area dei Balcani.

Ma non sta andando proprio così. Una missione Ue avrebbe dovuto sostituire l'ormai contestata missione Unmik. Per un Kosovo più europeo. Ma Eulex non è ancora partita. L'Ue cerca un accordo con Belgrado, e così le Nazioni Unite. Lo avrebbero anche raggiunto. Ma questa volta è Pristina ad opporsi.

Quest'ultima non vuole che si sedimenti l'idea di un Kosovo ormai diviso: controllo di Belgrado sul nord del Kosovo e sulle enclaves a sud del fiume Ibar e di Pristina sul resto del Paese.
 



 

Notizie

L'intesa

[Marjola Rukaj] Accordo tra opposizione e maggioranza albanese per la riforma del sistema elettorale. Se l’Osce e l’Ue salutano con favore il nuovo codice, i partiti minori protestano perché penalizzati dal nuovo sistema proporzionale
 

La neve nera

[Azra Nuhefendić] Sedici anni dopo il bombardamento, sono cominciati i lavori di restauro della Biblioteca di Sarajevo. Le autorità cittadine, tuttavia, hanno deciso di modificarne la destinazione d'uso. Storia di un palazzo simbolo di una città, e della sua distruzione
 

La storia scritta dagli altri

A pochi giorni dalla prima di Sarajevo, il film "Risoluzione 819", premiato a Roma, suscita polemiche in Bosnia Erzegovina. Uno dei sopravvissuti al genocidio di Srebrenica contesta la veridicità di alcune scene della pellicola in un suo articolo sul settimanale Dani
 

La Patria trema

[Stefano Lusa] Corruzione e spionaggio industriale. La magistratura finlandese ha arrestato l'ex direttore dell'azienda Patria. Sullo sfondo una commessa di blindati acquistati dalla Slovenia. Ma se in Finlandia si indaga, secondo il quotidiano Vecer in Slovenia ''tutti dormono sonni tranquilli''
 

Skopje e Atene di fronte alla Corte

[Risto Karajkov] Skopje porta Atene davanti alla Corte Internazionale di Giustizia, con l'accusa di violare l'accordo del '95, col quale la Grecia si impegnava a non bloccare l'integrazione della Macedonia nelle organizzazioni internazionali finché sotto il nome di FYROM
 

Otpor 1998-2008

[Danijela Nenadić] Si festeggiano a Belgrado i 10 anni di Otpor, il movimento di opposizione nonviolenta che ha contribuito all'abbattimento del regime di Milošević nel 2000. Per il presidente Tadić Otpor ha avuto un ''ruolo fondamentale nella democratizzazione della Serbia''
 

Stand by Eulex

[Tatjana Lazarević] La missione Eulex in Kosovo non decolla. Il piano negoziato da Onu e Belgrado, che doveva sbloccare la situazione è respinto da Pristina come lesivo della propria sovranità. Intanto una bomba scuote la sede dell'ICO, e a Mitrovica torna a salire la tensione
 

Un caffé a Odžak

[Gordana Katana] I leader dei tre principali partiti serbo, croato e bosgnacco si sono incontrati a Odžak per discutere del processo di riforma costituzionale e del prossimo censimento della Bosnia Erzegovina. Una dichiarazione di intenti comune fa ripartire un dialogo bloccato da oltre un anno. Le reazioni
 

Artiglieria pesante

[Artan Puto] Il cinema albanese secondo Esat Musliu: dal ruolo ideologico svolto durante il regime alle difficoltà economiche del presente. Il lavoro del Centro Nazionale di Cinematografia e il futuro delle coproduzioni, nostra intervista
 

Una crisi 'testarossa'

[Mihaela Iordache] I venti di crisi non risparmiano la Romania, oggi una delle economie europee in più rapida espansione. Ma se le aziende chiudono e rallentano la produzione, e molti lavoratori fronteggiano l'incubo della disoccupazione, la nuova classe agiata non rinuncia agli acquisti di lusso
 



 

Osservatorio Caucaso

La riforma dell'esercito in Azerbaijan

L'Azerbaijan aumenta il suo bilancio militare, uno dei settori più segreti e meno trasparenti dell'azione di governo. Indagine e rapporto di International Crisis Group
 

Geografia post sovietica

[Massimiliano Di Pasquale ] Crimea e Transnistria dopo la guerra d'agosto tra Georgia e Russia. Conflitti politici e nazionali nello spazio post sovietico, conversazione con Andrea Graziosi
 



 

Appuntamenti

 

Soltanto parole?
La propaganda dell’odio da delitto comune a crimine internazionale: il processo Nahimana e il processo Seselj a confronto
25 novembre 2008
TRENTO

Il pittore e il mare
Presentazione nell'anno europeo del dialogo interculturale della fiaba illustrata bilingue (italiano-croato) e del percorso interattivo per l'educazione all'interculturalità, alla pace e all'arte di Luci Zuvela. Illustrazioni di Ana Kadoic (Edizioni Conoscenza)
26 novembre 2008
ROMA

I Balcani dalla crisi del 1908 al processo di integrazione nell'Unione Europea
Convegno internazionale
27 e 28 novembre 2008
ROMA
 



 

Opportunità

 

Capodanno a Sarajevo

Dal 28 dicembre 2008 al 3 gennaio 2009 sette giorni attraverso la costa dalmata e la Bosnia Erzegovina, con capodanno a Sarajevo. Un’occasione unica per poter ammirare queste terre immerse nel diafano biancore della neve che durante l’inverno scende copiosa coprendo rive di fiumi, boschi e minareti. Tutto questo attraverso la rete di viaggiareibalcani, per un turismo alternativo e responsabile, per conoscere e divertirsi rispettando culture, storie e luoghi. Iscrizioni entro il 10 dicembre 2008 e comunque fino ad esaurimento dei posti. Info: Viaggiareibalcani, Daniele Bilotta - email: info@viaggiareibalcani.net
 

 

15.11.2008

Segnalazione convegno a Venezia"SE QUESTA E' UNA DONNA. Violenza, narrazione , memoria" (Venezia, 22 novembre 2008 c/o Teatro dei Frari, calle drio l'archivio - S. Rocco, S. Polo 3072)

 

   I sessione  - 9,30-13,00

Resistere all'annientamento. Carcere, deportazione, tortura

Relatori: Norma Berti (associazione Italia-Argentina di Torino, detenuta durante la dittatura in Argentina)

Maria Gabriella Sartori (psicoterapeuta, detenuta durante la dittatura in Argentina)

Gina Gatti (insegnante, detenuta durante la dittatura in Cile)

Discutono:

Marta Baiardi

Susanna Regazzoni

Giuliana Grando

intervento di:

Teresa Lapis

su "La narrazione giudiziaria"

coordina:

Maria Teresa Sega

 

II sessione  - 14,30-18,00

Lo stupro come arma di guerra"

Relatori:

Nicole Janigro (psicoterapeuta, saggista)

Elvira Mujcic (scrittrice bosniaca)

discutono:

Melita Richter

Bruna Bianchi

Franca Bimbi

Rosa Caroli

intervento di:

Amina Crisma su "Lo stupro di Nanchino tra rimozione e memoria"

coordina:

Maria Bacchi

  

14.11.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

Pagelle

La Commissione europea ha recentemente dato i voti in tema d'allargamento. Tra i bocciati la Macedonia. Nel 2005 ha ottenuto lo status di Paese candidato, da allora pochi progressi e nessuna data certa per l'inizio dei negoziati di adesione.

Toni più moderati, ma critici, anche nei confronti della Turchia. Nella "pagella" della Commissione si sottolinea in primo luogo l’incapacità del governo turco di concretizzare le riforme politiche. Intanto si guarda al nuovo presidente americano e alla questione di Cipro, grande ostacolo sul cammino europeo della Turchia.

Se per la Serbia si parla di una possibile candidatura per il 2009, sempre condizionata alla collaborazione con il Tribunale dell’Aja, nello stesso anno la Croazia potrebbe terminare la fase di negoziati di adesione e diventare membro dell’Ue nel 2011. E mentre la Bosnia raggiunge un accordo politico sulle riforme, passo importante per proseguire lungo il cammino europeo, per l’Albania l’esame saranno le elezioni del 2009.


A Vienna, lo scorso 10 e 11 novembre, si è discusso di memoria e riconciliazione, nei Balcani ma anche nel resto d'Europa. Sul nostro portale web tutti i
video degli interventi dei relatori al convegno 2008 di Osservatorio
 



 

Notizie

Riconciliazione europea

[Andrea Rossini] Concluso a Vienna il convegno: “Affrontare il passato; i processi di riconciliazione nei Balcani Occidentali”. Centinaia di partecipanti durante due giorni di dibattito che hanno riportato ad una dimensione europea il tema della elaborazione dei conflitti degli anni '90
 

Obama per Cipro

[Gilda Lyghounis] Il neoeletto presidente americano Barack Obama ha espresso più di un parere sull’annosa questione di Cipro. Ancora prima che venisse eletto aveva dichiarato la necessità di una soluzione politica negoziata per l’isola divisa. Che sia la volta buona?
 

La devastante frana delle intolleranze

[Franco Juri] Il negazionismo sembra essere diventato una pista molto battuta negli ultimi anni. E concerne il fascismo, il nazismo, l’olocausto, i gulag di Stalin, e ora anche le tragedie dalle ferite ancora sanguinanti come quella bosniaca. Un commento
 

Elvira, scrittrice transnazionale

[Marjola Rukaj] Elvira Dones, scrittrice, giornalista, documentarista. Ha lasciato l'Albania vent'anni fa e si è messa in viaggio, in cerca di storie e racconti. Parla cinque lingue e scrive direttamente in italiano. Il suo rapporto con la lingua e la letteratura in questa intervista
 

Da qui all'eternità

[Risto Karajkov] Il rapporto della Commissione Europea sullo stato dei paesi candidati all'ingresso nell'Ue boccia la Macedonia. Punti dolenti restano il processo elettorale e le dinamiche politiche che rischiano di far rimanere Skopje fuori dall'Unione ancora per lungo tempo
 

Cinema d’autunno

[Nicola Falcinella] Dall'imminente Festival di Torino ai festival estivi di Locarno e Venezia. Una rassegna delle pellicole balcaniche ed est europee, presentate nei principali film festival internazionali e presto nelle sale
 

Il male del Kosovo

[Tatjana Lazarević] Il dottor Nebojša Srbljak, fondatore dell'Ong "Angelo misericordioso", con sede a Mitrovica, denuncia l'aumento di tumori maligni in Kosovo, in particolare del carcinoma polmonare, collegando il fenomeno all'utilizzo dell'uranio impoverito durante i bombardamenti Nato del '99
 

Turchia, la pagella dell’UE

[Fazila Mat] Nel suo rapporto annuale la Commissione europea critica la Turchia per la mancata riforma della Costituzione e difesa dei diritti fondamentali dell'uomo. Preoccupazione per la libertà d'espressione. Promosse, invece, le azioni diplomatiche turche in Caucaso e Medio Oriente
 

La prima volta dei socialdemocratici

[Stefano Lusa] Borut Pahor, leader dei socialdemocratici sloveni, ha ottenuto l'incarico a formare il nuovo esecutivo, e ora ha due settimane per presentare la sua squadra di governo. Uomo del dialogo, Pahor dovrà ora trovare un equilibrio stabile tra i quattro partiti della maggioranza che lo sostiene
 

Hakani e l' albanesità

[Artan Puto] Autore del primo film albanese per il grande schermo, Hyser Hakani ha attraversato l'intera parabola del cinema nel "paese delle aquile". Oggi il regista si occupa di poesia, ma spera in un cinema che sappia ancora esprimere il carattere nazionale e trasmettere ottimismo
 



 

Osservatorio Caucaso

Prove di dialogo nella terra di nessuno

La Georgia odierna è come un’automobile incidentata trainata da un carro attrezzi di cui non si conosce ancora il conducente; potrebbero essere gli americani o gli europei o perfino i russi alla guida

 

Dichiarazione d'intenti sul Karabakh

[Kristine Gasparyan] Il 2 Novembre è stata firmata a Mosca una dichiarazione trilaterale riguardante il processo di pace in Nagorno Karabakh. C'è accordo per una soluzione pacifica del conflitto. Esclusi Turchia e Iran
 



 

Appuntamenti

 

Sabur. Racconti d’amore e di massacro
Presentazione del libro di Alda Radaelli (Infinito edizioni). Prefazione di Maria Pace Ottieri, postfazione di Mario Boccia
17 novembre 2008
MILANO

La Russia e il Caucaso. Tre secoli di storia
Conferenza di Aldo Ferrari autore del libro "Breve storia del Caucaso" (Ed. Carocci)
18 novembre 2008
VENEZIA

Andare altrove. Storie di passaggi e di lavoro ad Est del Nord Est
Convegno internazionale
21 novembre 2008
TRIESTE
 



 

Opportunità

 

Capodanno a Sarajevo

Dal 28 dicembre 2008 al 3 gennaio 2009 sette giorni attraverso la costa dalmata e la Bosnia Erzegovina, con capodanno a Sarajevo. Un’occasione unica per poter ammirare queste terre immerse nel diafano biancore della neve che durante l’inverno scende copiosa coprendo rive di fiumi, boschi e minareti. Tutto questo attraverso la rete di viaggiareibalcani, per un turismo alternativo e responsabile, per conoscere e divertirsi rispettando culture, storie e luoghi. Iscrizioni entro il 10 dicembre 2008 e comunque fino ad esaurimento dei posti. Info: Viaggiareibalcani, Daniele Bilotta - email:
info@viaggiareibalcani.net
 

 

 

7.11.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

Obama

“Sarà in grado Obama di cambiare il mondo?” titola in prima pagina il quotidiano croato Jutarnji list all'indomani delle elezioni Usa. Sullo sfondo un fotomontaggio con il nuovo presidente vestito da Superman. “Cambiamento”, “nuovo”, “epocale” sono alcuni tra i termini più utilizzati su tutta la stampa dei Balcani e del mondo.

Ma se in molti concordano sul fatto che l'arrivo di Barack Obama alla Casa Bianca sia molto importante per il futuro delle relazioni transatlantiche e internazionali, gli analisti del sud-est Europa non prevedono cambiamenti significativi nella politica estera Usa verso l'area.

I Balcani non costituiscono una priorità di Washington: quest'ultima vuole una graduale stabilizzazione e, infine, il disimpegno. Ma anche se la regione è decisamente diversa rispetto a dieci anni fa, c'è ancora molto da fare. E questo pone la questione del futuro impegno degli Stati uniti. Su Osservatorio un commento e le prime pagine di tutti i quotidiani dell'area.


Lunedì 10 e martedì 11 novembre si tiene a Vienna il convegno di Osservatorio Balcani e Caucaso "Dealing with the past and reconciliation processes in the Western Balkans". Potrete seguirlo in diretta web all'indirizzo: www.osservatoriobalcani.org/vienna2008
 



 

Notizie

Conto alla rovescia

[Tanya Mangalakova] "Kremikovtzi", mastodontica acciaieria già gloria dell'industria socialista bulgara, dopo anni di gestione fallimentare e privatizzazioni selvagge rischia di chiudere i battenti. Migliaia i lavoratori a rischio, solo un investitore serio potrebbe cambiare quella che sembra una fine annunciata
 

La Moldavia davanti alla corte

[Iulia Postica] I problemi di giustizia interna e di cattiva legislazione spingono molti cittadini moldavi e stranieri a rivolgersi alla Corte europea dei diritti umani. Molte le cause in esame e più di un centinaio quelle già perse
 

Poteri in conflitto

[Marjola Rukaj] Da qualche settimana il parlamento albanese somiglia ad un'aula di tribunale. Ancora una volta il bersaglio delle accuse dell'opposizione è il premier Sali Berisha. La questione, però, questa volta ha coinvolto la magistratura, traducendosi in un vero e proprio conflitto istituzionale
 

La scuola Marubi

[Artan Puto] Insegnare a fare cinema ai giovani albanesi: è questo l'intento di Kujtim Çashku, regista e autore, tra gli altri, del film “Colonnello Bunker”. Per farlo ha fondato la scuola cinematografica Marubi, di cui oggi è direttore, la cui sede si trova all'interno dell'ex Kinostudio di Tirana
 

I turchi in Europa

[Anita Clara] Il bilancio di un progetto biennale di scambi economici e culturali tra Friuli Venezia Giulia e Turchia avviato dalla regione su iniziativa dell'associazione Europa Cultura. Nostro resoconto
 

Esercizi di memoria

[Andrea Rossini] Il ricordo della Seconda guerra mondiale in Croazia, dal periodo jugoslavo ad oggi. Le trasformazioni degli anni '90. Jasenovac, Bleiburg, la giornata della lotta antifascista e l'esodo degli italiani: intervista con Vjeran Pavlaković
 

Nella tempesta dei mercati

[Jadranka Gilić] Gli economisti negli Stati Uniti e nell'Unione europea annunciano che la crisi in atto potrebbe essere la più grande dopo quella del 1929. Ma in Montenegro se ne parla poco. E intanto il governo salva una banca della quale il premier è azionista
 

Obama vs McCain: con chi stanno i Balcani?

[Risto Karajkov] A poche ore dal voto per le presidenziali USA, l'impressione generale è che nei Balcani non vi sia una particolare predilezione per uno dei due candidati anche se sembra emergere un sentimento a favore di Obama
 

Risoluzione 819

[Nicola Falcinella] Il pubblico del Festival di Roma premia “Risoluzione 819”, il film di Giacomo Battiato sul massacro di Srebrenica. Una produzione italo-francese con le musiche di Ennio Morricone. Dal nostro inviato
 

Kosovo: l'ossessione della storia

Un reportage dal Kosovo del post-indipendenza. La difficile transizione tra la missione Onu e quella europea, l'economia sommersa, le contraddizioni all'interno delle enclaves serbe. E una visione del passato divenuta vera e propria ossessione
 

Vojvodina: la nuova carta

[Ana Ljubojević] In Vojvodina, regione settentrionale della Serbia, approvato un nuovo statuto. Per la compagine al governo regionale un nuovo passo verso un decentramento di matrice europea, per l'opposizione la prima mossa verso la secessione
 

Un sentimento bosniaco

[Dario Terzić] La storia della sevdah, dalle lontanissime origini fino ad oggi. Il legame con la tradizione e il lento movimento di trasformazione verso idee e sonorità nuove. Le canzoni, gli interpreti, gli strumenti di questa musica malinconica, tipicamente bosniaca
 



 

Osservatorio Caucaso

Armenia-Turchia, il dopo-partita

[Kristine Gasparyan] L'apertura nelle relazioni tra Turchia e Armenia offre una speranza di dialogo e nuovi ruoli per i due paesi nello scenario caucasico

 

Tra le macerie

Da Tbilisi a Gori, fino a Ergneti, ultimo paese georgiano della zona di sicurezza, vicino al confine con l'Ossezia del sud: una vera e propria zona morta. Il reportage di Olga Allenova giornalista russa di Kommersant
 



 

Appuntamenti

 

Dealing with the past and reconciliation processes in the Western Balkans
Convegno internazionale annuale di Osservatorio Balcani e Caucaso. Diretta web
10 e 11 novembre 2008
VIENNA (A)

Caucaso meridionale: opportunità d’affari per le imprese italiane in Armenia, Azerbaijan, Georgia
Giornata di lavoro dedicata al Caucaso meridionale
12 novembre 2008
ROMA

Perdono e riconciliazione: i dilemmi del post-conflitto
Appuntamento nell'ambito di "Magnanimità", cinque giorni di incontri, spettacoli, lezioni, mostre, dibattiti
14 novembre 2008
SIENA
 



 

Opportunità

Corso di danze balcaniche

Mediterraneo Folk Club - Laboratorio di studio e di ricerca sulle culture popolari organizza un corso di danze balcaniche condotte dal docente Zoran Tatalovic. Tatalovic è nato a Sombor (città situata nel distretto di Backa occidentale, nel nord-ovest della provincia autonoma della Vojvodina, al confine con l'Ungheria e la Croazia) dove ha vissuto fino all’età di 26 anni. Nella sua città d’origine - già dall’età di 10 anni - ha fatto parte del “Centro di Cultura”, dove ha imparato le danze tradizionali popolari della sua Regione e dell’intera Penisola balcanica. Ora vive a Trieste e, anche qui, ha continuato a danzare presso il Centro Culturale della Comunità Serbo Ortodossa, sia come amatore che come esperto del patrimonio delle danze tradizionali, della musica e dei costumi della sua terra. L'appuntamento è a Trieste tutti i venerdì dalle 21:00 alle 22:30 presso la Palestra Liceo “Dante Alighieri” in via Giustiniano 7. Info: Mediterraneo Folk Club - email: medfolkclub@hotmail.com
 

 

 

 

31.10.2008

(fonte: Serpsy Newsletter)

Octobre 2008

J'ai choisi le domaine de la douleur et de l'ombre
comme d'autres celui du rayonnement et
de l'entassement de la matière.

A. Artaud, le pèse-nerfs

Serpsy à TOULOUSE le vendredi 14 novembre 2008
-"L'ELOGE DES PETITS RIENS"


LIRE L'ARGUMENTAIRE

LE PROGRAMME ....

et... le Bulletin d'inscription

Coup de gueule, coup de coeur

- 40 ans après la création du secteur... Dominique Sanlaville

Deux textes de Guy Baillon

- LA PSYCHIATRIE DE SECTEUR CRIE : AU SECOURS !

- ALERTE ROUGE EN SANTE MENTALE

Pour en débattre : http://www.psychiatrie-desalieniste.com/

Une autre alerte rouge : Nouvelle attaque contre l'enseignement de la psychanalyse et de la psychothérapie institutionnelle à l'université de Reims.

- COMMUNIQUE DE L'USP DU 05 OCTOBRE 2008 DARH, demain j'enlève le bas ..

- Fichage ; jusqu'ou va-t-on aller ? Marc Maximin

 

Nos chroniques achroniques qui se raréfient...

Pas plus constant que l'éphémère d'Elena Peltier

 

Qu'est-ce que la psychologie du Travail ? stephanie lacruz

 

Parcours art-thérapeutique… Delphine Ohl, Art-thérapeute.

 

Cynothérapie : Une activité de thérapie à médiation au Centre Hospitalier de Mulhouse. Eric TRIVELLIN

 

Expérience de Pédopsychiatrie de Liaison J.Héno

 

Colloques et Congrés :

Un après midi de réflexions et de débats : le 15 novembre à l'Hays les Roses : Les nouvelles formes de controle social.

Samedi 18 octobre 2008 la VERANDA a 20 ans Colloque
Prévenir n'est pas Prédire à l'Institut de Formation des Travailleurs Sociaux à Echirolles (38) 04 76 33 08 13

- 5 décembre 2008, IMM Paris, 3ème COLLOQUE BABYLONE PSYCHANALYSE - LITTERATURE Destinées sentimentales : l'amour en soi

- 20 & 21 novembre 2008 10ème édition Rencontres vidéo en santé mentale

Vendredi 28 novembre 2008 C O L L O Q U E C E F I - P s y SOINS ET CULTURES

- Mardi 26 et mercredi 27 mai 2009 à Paris et Montrouge Coordonner soins et accompagnement social : une fonction ? un métier ?

- jeudi 20 novembre 2008 ART - PSYCHIATRIE - CITE 2ème édition Féminin - masculin à Nantes

- LE 20 NOVEMBRE 2008 à QUIMPER ENFANCE ET PARTAGE Organise un colloque : Loup m'entends tu ? que fais tu ? qui es tu ?
Longtemps tabou, la violence sexuelle faite à l'Enfant commence laborieusement à être reconnue par nos sociétés occidentales voire au-delà.
TEL : 0298952274
E-mail : enfance-et-partage@wanadoo.fr

 


 
http://www.serpsy.org
serpsy@serpsy.org

 

 

31.10.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

Stato d'assedio

Una serie di omicidi ha colpito la capitale Zagabria. Arresti, perquisizioni e controlli in un Paese che fino a pochi giorni fa veniva presentato in tranquilla navigazione verso Bruxelles.

Il brutale omicidio della giovane Ivana Hodak e, a distanza di pochi giorni, l'autobomba che ha ucciso Ivo Pukanić e un giornalista suo collega hanno fatto precipitare il Paese nella paura.

È in corso una lotta tra la potente criminalità organizzata croata e lo Stato. Il dibattito pubblico si incentra sulla figura del controverso giornalista ed editore della rivista Nacional, Ivo Pukanić. La sua rete di relazioni aveva collegamenti in ogni direzione. Secondo la scrittrice Slavenka Drakulić, i due principali terminali di questa rete erano collegati uno con la mafia, l'altro con lo Stato.
 



 

Notizie

Un sentimento bosniaco

[Dario Terzić] La storia della sevdah, dalle lontanissime origini fino ad oggi. Il legame con la tradizione e il lento movimento di trasformazione verso idee e sonorità nuove. Le canzoni, gli interpreti, gli strumenti di questa musica malinconica, tipicamente bosniaca
 

O noi o loro?

[Drago Hedl] Posti di blocco, arresti, perquisizioni. Dura reazione delle autorità croate dopo la serie di omicidi di matrice mafiosa a Zagabria. Secondo alcuni osservatori, tuttavia, le indagini contro il crimine organizzato potrebbero condurre fino ai palazzi della politica
 

Quando il potere non teme i libri

[Franco Juri] Dacia Maraini al 46° Seminario di lingua e cultura italiana a Capodistria interviene sulla situazione della scuola in Italia, le possibili ripercussioni sulla minoranza italiana in Slovenia e Croazia e su quella slovena in Italia. Un commento
 

L'immunità albanese

[Marjola Rukaj] Il relativo isolamento finanziario del sistema albanese sembra al momento risparmiarlo dalla crisi internazionale. Nonostante le rassicurazioni della Banca centrale tuttavia, gli esperti temono ripercussioni su turismo, edilizia e rimesse degli emigrati
 

L’arte di volersi bene

[Azra Nuhefendić] Haris Silajdžić, le piramidi di Visoko e il futuro della Bosnia Erzegovina. Seconda puntata del viaggio nella crisi politica e istituzionale in cui versa il Paese, attraverso le biografie dei suoi principali protagonisti
 

Un paese senza ambasciatori

[Stefano Lusa] La Slovenia sta diventando un paese senza ambasciatori. Berlino, Washington, Mosca sono rette da incaricati d’affari. Al centro una disputa tra il capo dello stato e il governo uscente, o per meglio dire il ministero degli Esteri
 

Verità nascoste

[Risto Karajkov] In un suo editoriale l'ex ministro degli Interni Frckoski parla del possibile coinvolgimento dei servizi segreti macedoni nell'attentato al presidente Gligorov del '95. Lo scritto ha risvegliato dei fantasmi del passato causando tensioni politiche in Macedonia
 

Uniti a sinistra, divisi a destra

[Danijela Nenadić] Erano strenui concorrenti, poi l'inaspettato accordo di coalizione per governare la Serbia. Ora i democratici di Tadić e i socialisti di Dačić firmano una Dichiarazione di riconciliazione. A destra invece, è bagarre
 

Se gli stipendi della scuola raddoppiano

[Mihaela Iordache] Il presidente della Repubblica in Romania ha promulgato una legge votata in parlamento che prevede da subito di raddoppiare gli stipendi degli insegnanti. Ma il governo s'oppone paventando rischi di buchi di bilancio. E il 30 novembre si vota per le politiche
 

L'insostenibile leggerezza dell'odio

[Azra Nuhefendić] Milorad Dodik, Haris Silajdžić e il futuro della Bosnia Erzegovina. Un viaggio in due puntate attraverso le biografie dei principali protagonisti dell'ennesima crisi politica nel Paese
 



 

Osservatorio Caucaso

Black sea files

[Roberta Bertoldi] L'oleodotto BTC copre distanze enormi e regioni culturalmente diverse. Ursula Biemann in una video opera cerca di riunire in molte storie distinte, dei piccoli ma precisi barlumi della vasta complessità del fenomeno. Nostra intervista
 

Vicino a Bruxelles

[Giorgio Comai] La cooperazione regionale, l'energia e i rapporti tra governo e opposizione in Georgia dopo la guerra di agosto. Intervista a Aleksandre Lomaia, presidente del Consiglio di Sicurezza Nazionale della Georgia
 

Aiuti alla Georgia

[Anita Clara] La conferenza dei donatori offre un forte segnale di sostegno alla Georgia ma Transparency International solleva dubbi sulle mancate consultazioni con il parlamento georgiano e le organizzazioni civili del paese
 

Azioni di Pace

[Roberta Bertoldi] Fabrizio Bettini è un volontario dell'Operazione Colomba, corpo nonviolento di pace. Insieme a Gianpiero Cofano è stato in Georgia per monitorare la situazione dei profughi. Nostra intervista
 



 

Appuntamenti

 

Progetto SPI Albania, Special Project Initiatives
Conferenza internazionale del progetto Interreg/Cards III A Italia-Albania "Aquifalc, l'Aquila e il Falcone volano insieme"
7 novembre 2008
BARI

L’inerme è l’imbattibile
Concerto di Massimo Zamboni
6 novembre 2008
BOLOGNA

Storia religiosa di Croazia e Slovenia/di Serbia e Bulgaria/dell’Islam nei Balcani
Presentazione di 3 volumi sulla storia religiosa dei popoli balcanici, a cura di Luciano Vaccaro (Edizioni ITL, Collana Europa ricerche). Nell'ambito di “Umbria Libri 2008”
8 novembre 2008
PERUGIA

Dealing with the past and reconciliation processes in the Western Balkans
Convegno internazionale annuale di Osservatorio Balcani e Caucaso
10 e 11 novembre 2008
VIENNA (A)
 



 

Opportunità

Corso di danze balcaniche

Mediterraneo Folk Club - Laboratorio di studio e di ricerca sulle culture popolari organizza un corso di danze balcaniche condotte dal docente Zoran Tatalovic. Tatalovic è nato a Sombor (città situata nel distretto di Backa occidentale, nel nord-ovest della provincia autonoma della Vojvodina, al confine con l'Ungheria e la Croazia) dove ha vissuto fino all’età di 26 anni. Nella sua città d’origine - già dall’età di 10 anni - ha fatto parte del “Centro di Cultura”, dove ha imparato le danze tradizionali popolari della sua Regione e dell’intera Penisola balcanica. Ora vive a Trieste e, anche qui, ha continuato a danzare presso il Centro Culturale della Comunità Serbo Ortodossa, sia come amatore che come esperto del patrimonio delle danze tradizionali, della musica e dei costumi della sua terra. L'appuntamento è a Trieste tutti i venerdì dalle 21:00 alle 22:30 presso la Palestra Liceo “Dante Alighieri” in via Giustiniano 7. Info: Mediterraneo Folk Club - email: medfolkclub@hotmail.com
 

 

 

24.10.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

Isole

La crisi finanziaria imperversa da Wall Street all'Estremo oriente e all'Europa. Una sorta di virus inarrestabile che fa crollare i valori in borsa, mette in ginocchio il credito e impatterà pesantemente sulla cosiddetta “economia reale”.

E i Balcani? Paradossalmente è proprio l'arretratezza dei loro sistemi economici che, secondo alcuni, li preserverà da gravi conseguenze. Meno integrazione vi è con il “sistema globale”, meno una crisi internazionale potrà colpire le loro economie.

Se i governi in carica esprimono un cauto ottimismo non manca chi, ad esempio in Romania e Bulgaria, è convinto che la crescita economica subirà ben presto un brusco rallentamento. Un dossier di Osservatorio.


MEMO
Ci sono posti disponibili per il viaggio a Vienna per partecipare al convegno internazionale di Osservatorio Balcani e Caucaso il 10 e 11 novembre 2008. Informazioni, Iscrizioni e Programma
 



 

Notizie

Autobomba: due giornalisti uccisi in Croazia

Ivo Pukanić, proprietario del settimanale Nacional, e il suo responsabile marketing, Niko Franić, sono stati uccisi in un attentato in pieno centro a Zagabria. Giornalista molto influente, Ivo Pukanić aveva contribuito alla rivelazione di molti scandali e traffici illeciti
 

Bulgaria: giù il mattone, su i tassi

[Tanya Mangalakova] Tassi di interesse su, prezzi degli immobili giù e settore edilizio in ginocchio. Anche in Bulgaria la crisi economica si fa sentire. Il governo ostenta ottimismo, gli economisti temono invece un forte rallentamento della crescita
 

Igli Tare, professione bomber

[Marjola Rukaj] E' stato il più famoso calciatore albanese a militare in squadre europee. Brescia, Bologna e Lazio le squadre italiane. In quest'intervista la sua carriera e una panormamica sul calcio nel suo paese d'origine, l'Albania
 

Pericoloso eccesso di sedativi

Per contenere il dilagante senso d'insicurezza tra i cittadini per la crisi finanziaria mondiale, in Serbia Banca centrale e governo si sforzano di infondere la calma. Aiutati dalle rassicurazioni provenienti dal convegno annuale di FMI e Banca Mondiale
 

Libertà di parola in Serbia

Alla storica serba Latinka Perović è stato impedito di tenere un intervento sulla riconciliazione tra serbi e croati e serbi e albanesi alla conferenza episcopale di Belgrado. Motivazione: le sue posizioni antiserbe. Il testo preparato per il suo intervento è stato però pubblicato dai principali media della regione
 

Un'isola felice?

[Iulia Postica] Secondo molti politici di Chisinau e numerosi analisti internazionali la Moldavia è al sicuro dalla crisi internazionale, paradossalmente proprio grazie all'isolamento del proprio sistema bancario e all'assenza di un vero mercato dei mutui. Ma il paese è davvero al riparo dai rischi?
 

Unione di minoranze

[Andrea Rossini] La minoranza slovena in Italia e quella italiana in Slovenia dopo l'ingresso di Lubiana nell'Unione Europea. Intervista a Bojan Brezigar, giornalista e consigliere del ministro degli Esteri uscente, Dimitrij Rupel
 

Romania: a rischio la crescita

[Mihaela Iordache] In Romania la crisi rischia di rallentare pesantemente la crescita economica, oggi una delle più sostenute di tutto lo spazio Ue. Viste le esperienze degli anni passati, uno dei rischi più temuti è un crollo del sistema bancario: politici e Banca Nazionale rassicurano però i risparmiatori
 

I giusti al tempo del male

[Mauro Cereghini] Un libro di Svetlana Broz raccoglie testimonianze di gesti positivi compiuti durante la guerra bosniaca. Grandi e piccole resistenze alla logica della divisione. Per una memoria non solo etnica. Una recensione
 

Colpita, ma non affondata

[Fazila Mat] La crisi economica mondiale e il suo “effetto domino” ha iniziato a farsi sentire anche in Turchia. Ma le opinioni sono discordanti. Il premier Erdoğan rassicura i cittadini, il ceto imprenditoriale esprime la propria preoccupazione
 

Dopo l'assedio

[Andrea Rossini] Presentato a Sarajevo “Ostalo je muk”, traduzione bosniaca de “Il resto è silenzio” di Chiara Ingrao. Il movimento per la pace, la guerra in Bosnia Erzegovina e l'Europa di oggi: conversazione con l'autrice
 

Croazia a rapporto

Il punto della situazione sul percorso europeo della Croazia in attesa del rapporto annuale della Commissione. Zagabria spera di concludere i negoziati di adesione entro il 2009, dichiarato dall'UE come anno dei Balcani Occidentali
 



 

Osservatorio Caucaso

La guerra dopo la guerra

La difficile situazione nel Caucaso del Nord al centro dell'incontro organizzato dal Museo Diffuso di Torino nel quadro della mostra “Cecenia. Una guerra e una pacificazione violenta”
 

Due fratelli sotto lo stesso tetto

[Davide Cremaschi] In occasione delle elezioni parlamentari in Cecenia riprende forza l’idea di una nuova fusione con la confinante Repubblica di Inguscezia
 



 

Appuntamenti

 

Il cerchio del ricordo
Proiezione del documentario di Andrea Rossini, prodotto dall'Osservatorio sui Balcani e incontro con l'autore. Evento nell'ambito di "Festival dell'Architettura 2008"
25 ottobre 2008
PARMA

Terra Madre
Incontro mondiale della rete di Terra Madre che riunisce per quattro giorni comunità del cibo, cuochi, docenti e giovani provenienti da tutto il mondo impegnati a lavorare per promuovere una produzione alimentare locale, sostenibile e rispettosa dei metodi ereditati e consolidati nel tempo. Piccoli produttori locali anche da Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Georgia, Macedonia, Slovenia e Turchia
Dal 23 al 27 ottobre 2008
TORINO

Contro gli zar del gas
Convegno internazionale
29 ottobre 2008
MILANO

Dealing with the past and reconciliation processes in the Western Balkans
Convegno internazionale annuale di Osservatorio Balcani e Caucaso
10 e 11 novembre 2008
VIENNA (A)
 



 

Opportunità

Corso di danze balcaniche

Mediterraneo Folk Club - Laboratorio di studio e di ricerca sulle culture popolari organizza un corso di danze balcaniche condotte dal docente Zoran Tatalovic. Tatalovic è nato a Sombor (città situata nel distretto di Backa occidentale, nel nord-ovest della provincia autonoma della Vojvodina, al confine con l'Ungheria e la Croazia) dove ha vissuto fino all’età di 26 anni. Nella sua città d’origine - già dall’età di 10 anni - ha fatto parte del “Centro di Cultura”, dove ha imparato le danze tradizionali popolari della sua Regione e dell’intera Penisola balcanica. Ora vive a Trieste e, anche qui, ha continuato a danzare presso il Centro Culturale della Comunità Serbo Ortodossa, sia come amatore che come esperto del patrimonio delle danze tradizionali, della musica e dei costumi della sua terra. L'appuntamento è a Trieste tutti i venerdì dalle 21:00 alle 22:30 presso la Palestra Liceo “Dante Alighieri” in via Giustiniano 7. Info: Mediterraneo Folk Club - email: medfolkclub@hotmail.com
 



 

 

17.10.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

Dealing with the past and reconciliation processes in the western Balkans

Una conferenza internazionale di due giorni per affrontare i temi che riguardano il rapporto con il passato e la riconciliazione nei Balcani. È a Vienna il 10 e 11 novembre prossimi che Osservatorio e i suoi partner hanno invitato alcuni tra i maggiori esperti di queste tematiche.

L'ex Alto Rappresentante in Bosnia Wolfgang Petrisch, Natasa Kandic direttrice del centro belgradese Centre for Humanitarian Law, Veran Matic direttore di B92, Refik Hodzic del Tribunale internazionale dell'Aja per i crimini di guerra nell'ex Jugoslavia, l'ex ministro degli Esteri serbo Goran Svilanovic sono solo alcuni dei relatori che prenderanno parte alla due giorni di approfondimento.

Due i prestigiosi partner con cui Osservatorio organizza l'evento. Il CEIS - Center for European Integration Strategies - che promuove lo scambio fra attivisti, policymaker, rappresentanti della comunità internazionale per favorire una rapida integrazione dei Balcani in Europa e l'IDM - Institute for the Danube Region and Central Europe - che si occupa di ricerca, formazione, mediazione nell'area danubiana e centroeuropea.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.osservatoriobalcani.org/convegno2008
 



 

Notizie

I cento giorni di Cvetković

[Danijela Nenadić] A tre mesi dal suo insediamento il governo del premier serbo Mirko Cvetković fa il bilancio dei risultati ottenuti. Positivi i voti degli analisti, con qualche riserva per i risultati in economia. Pioggia di insufficienze, invece, dalle fila dell’opposizione
 

Il voto di Mostar

[Dario Terzić] A Mostar l'HDZ-BiH cede di fronte al Radom za boljitak, il partito dei fratelli imprenditori Lijanović. Al primo posto l'SDA. Polemiche sul sistema elettorale, mentre in città circolano illazioni su possibili acquisti di voti. Le ipotesi sul prossimo sindaco
 

Slovenia verso il nuovo governo

[Stefano Lusa] Messe le elezioni politiche alle spalle i tre partiti di centro-sinistra cercano alleati per governare. Il premier uscente Jansa accetta la sconfitta ma resta aperto ad un'eventuale ''grosse koalition''. Eletto intanto il presidente del parlamento
 

Prova di forza

Le violenze al Queer Festival di Sarajevo e il fenomeno wahabita in Bosnia Erzegovina. Il tempo della religione e il tempo dello Stato, intervista con la sociologa Nada Ler-Sofronić
 

Condanna definitiva per Martić

[Ana Ljubojević] Il Tribunale dell'Aja conferma in appello la condanna a 35 anni nei confronti di Milan Martić, ex leader dei serbi di Croazia. Martić è stato riconosciuto colpevole di aver preso parte ad una associazione criminale finalizzata alla pulizia etnica di ampie zone dell'ex Jugoslavia
 

L'alba di una nuova famiglia?

[Tanya Mangalakova] Sono sempre di più, in Bulgaria, le coppie che convivono senza sposarsi. Il parlamento è intervenuto sulla questione, approvando in prima lettura un nuovo Codice di famiglia, che equipara convivenza e matrimonio, e semplifica il divorzio. Ma non mancano le polemiche
 

Il Montenegro diviso riconosce il Kosovo

[Jadranka Gilić] Insieme alla Macedonia, anche il Montenegro riconosce l’indipendenza del Kosovo. L’opposizione filoserba scende in piazza contro la decisione del governo Djukanovic. Scontri tra manifestanti e polizia a Podgorica
 

Zona di sicurezza

[Marta Ottaviani] Il Parlamento turco rinnova l'autorizzazione all'esercito per compiere operazioni nell'Iraq del Nord. La lotta di Ankara contro il Pkk, il bilancio di un anno di interventi nella regione governata da Massoud Barzani
 

La Macedonia riconosce il Kosovo

[Risto Karajkov] Dopo il voto dell'Assemblea Generale ONU, il governo macedone procede al riconoscimento del Kosovo. Amarezza e tensione da parte di Belgrado, ma Skopje vede nella sua decisione un futuro di maggiore stabilità e sicurezza per la regione
 

La transizione difficile

[Andrea Rossini] Vizi e virtù della Bosnia di Dayton, ruolo del fondamentalismo islamico e processo di integrazione europea. Conversazione con l'Ambasciatore italiano in Bosnia Erzegovina, Alessandro Fallavollita
 

Il destino del Kosovo per principianti

[Christophe Solioz] Tim Judah, giornalista ed esperto di Balcani, racconta nel suo ultimo libro, in modo semplice, ciò che sul Kosovo tutti devono sapere. E non mancano i riferimenti al ruolo avuto dal mediatore ONU Martti Ahtisaari, recentemente insignito del Nobel per la pace
 

Ping Pong Kosovo

[V. Kasapolli] Con l'approvazione della mozione di Belgrado all'Onu, il Kosovo incassa il primo stop diplomatico dalla dichiarazione di indipendenza dello scorso febbraio. Pristina, però, rilancia subito, grazie ai riconoscimenti arrivati quasi all'unisono da Montenegro e Macedonia
 



 

Osservatorio Caucaso

Aliev, come da programma

[Ermanno Visintainer] Il presidente dell'Azerbaijan, Ilham Aliev, succede a se stesso in un voto senza oppositori. Le notizie dalla stampa azera e turca
 

Presidenziali a senso unico

Ilham Aliev è il prevedibile vincitore delle presidenziali del 15 ottobre in Azerbaijan. L'unica incognita è la percentuale di elettori che si presenterà alle urne
 

La Cecenia a Ferrara

[Maria Elena Murdaca] Le due giornaliste Asne Seierstad e Milana Terloeva, esperte di Cecenia, hanno incontrato a Ferrara il pubblico italiano nel corso del secondo Festival di Internazionale. L'omaggio ad Anna Politkovskaya
 



 

Appuntamenti

 

Notte balcanica
Presentazione del libro di Francesco Strazzari (Il Mulino)
20 ottobre 2008
PISA

Il cerchio del ricordo
Proiezione del documentario di Andrea Rossini, prodotto dall'Osservatorio sui Balcani e incontro con l'autore. Evento nell'ambito di "Festival dell'Architettura 2008"
25 ottobre 2008
PARMA

Dealing with the past and reconciliation processes in the Western Balkans
Convegno internazionale annuale di Osservatorio Balcani e Caucaso
10 e 11 novembre 2008
VIENNA (A)
 



 

Opportunità

Corsi di lingua serbo-croato-bosniaca

Riprendono i corsi di lingua organizzati a Milano dai volontari di IPSIA - Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI. Quest'anno ci sarà il corso base per principianti tenuto da Silvia Maraone e il corso intermedio-avanzato tenuto da Silvio Ziliotto. Il corso si terrà presso la sede provinciale delle Acli in via della Signora 3 a Milano. Ha cadenza settimanale, comincerà lunedì 20 ottobre 2008 e terminerà a fine marzo 2009 con orario serale. Chi fosse interessato è pregato di pre-iscriversi tramite e-mail entro domenica 19 ottobre, indicando il livello a cui desidera partecipare. Il corso ha un costo forfettario di 80 euro per l'intera durata, a titolo di rimborso spese e materiale didattico. Info: IPSIA ACLI Milano - telefono: 02 7723285 - email: terre.liberta@acli.it
 

 

10.10.2008

(fonte: Osservatorio Balcani Newsletter)

Primo piano

Kosovo & Kosovo

“La decisione delle istituzioni provvisorie di Pristina di dichiarare unilateralmente l’indipendenza del Kosovo è in accordo con il diritto internazionale?”. È questa la domanda a cui dovrà rispondere, con un parere non vincolante, la Corte di giustizia internazionale. L’8 ottobre l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha infatti accolto a maggioranza (77 voti a favore, 6 contrari e 74 astenuti) la proposta di Belgrado di richiesta del parere legale da parte della Corte.

Mentre Belgrado festeggia per quella che da molti commentatori locali è stata definita “la prima vittoria diplomatica della Serbia dagli anni Novanta del secolo scorso”, i funzionari di Pristina incassano e ribattono sottolineando che il Kosovo indipendente è ormai una realtà irreversibile. “Credo che la realtà di nuovi riconoscimenti dell’indipendenza del Kosovo sia la risposta migliore a questa pessima idea di Belgrado”, ha dichiarato il premier kosovaro Hashim Thaci.

E i nuovi riconoscimenti non si sono fatti attendere. Il giorno seguente la votazione dell’assemblea dell’ONU, due stati vicini della Serbia (e del Kosovo), Macedonia e Montenegro, che fino all’altro giorno tentennavano sul da farsi, hanno riconosciuto quasi all'unisono l’indipendenza del Kosovo, portando a 50 il numero di paesi che hanno riconosciuto la nuova repubblica.

 



 

Notizie

Ping Pong Kosovo

[V. Kasapolli] Con l'approvazione della mozione di Belgrado all'Onu, il Kosovo incassa il primo stop diplomatico dalla dichiarazione di indipendenza dello scorso febbraio. Pristina, però, rilancia subito, grazie ai riconoscimenti arrivati quasi all'unisono da Montenegro e Macedonia
 

Un voto senza sorprese

[Gordana Katana] I risultati definitivi delle elezioni amministrative in Bosnia Erzegovina confermano la vittoria di SNSD, SDA e HDZ BiH. Possibili ripercussioni sulla coalizione di governo in Republika Sprska, le ragioni del crollo del partito di Silajdžić
 

Effetto domino

[Risto Karajkov] La crisi finanziaria globale è arrivata anche in Macedonia. Dopo il crollo della borsa locale, gli operatori invitano alla calma, sottolineando l'aspetto psicologico della crisi. Per adesso niente panico, ma tutto potrebbe cambiare se venissero messi a rischio i depositi dei risparmiatori
 

Successo diplomatico per la Serbia

[Danijela Nenadić] Ieri pomeriggio l’Assemblea generale delle Nazioni Unite si è riunita per votare la proposta serba di chiedere il parere alla Corte di giustizia internazionale sulla legalità dell’indipendenza del Kosovo. La proposta è stata accolta, ora la parola alla Corte
 

Il vantaggio dell' arretratezza

L'arretratezza economica dei paesi dell'Europa Centrale e dei Balcani potrebbe costituire il loro punto forza per ripararsi dalla crisi finanziaria globale, anche se non mancano motivi di preoccupazione. Un'analisi della situazione attuale della rivista serba Ekonomist
 

Zoster fusion

Una fusione di reggae, jazz e rock and beat. Così gli Zoster, di Mostar, affrontano temi tratti dalla realtà bosniaca in chiave ironica e personale. Un'intervista a Marko Jakovljević (basso e chitarra) e Boris Gutić (sax)
 

La morte di Ivana Hodak

[Maria Elena Franco] Assassinata nel centro di Zagabria la figlia dell'avvocato difensore del generale Zagorec, sotto accusa per affari illeciti ed estradato pochi giorni fa in Croazia. Il premier Sanader adotta misure drastiche contro la criminalità organizzata, mentre la società civile si mobilita contro la violenza
 

Sotto la soglia

[Gilda Lyghounis] I lavoratori e le lavoratrici greche sono a ''rischio indigenza''. Secondo recenti statistiche Ue la Grecia presenta, in Europa, il più alto numero di persone con introiti al di sotto del 60% del reddito medio nazionale. E quest'autunno di crisi economica mondiale non è certo confortante
 

Avanti, ma con cautela

[Jadranka Gilić] Il parlamento montenegrino approva una risoluzione che lega la decisione sul riconoscimento del Kosovo alla prospettiva dell'integrazione europea. Stretto tra Belgrado e l'Occidente, il paese continua a dibattere con un occhio rivolto alle proprie minoranze
 

Riti e miti triestini

[Gian Matteo Apuzzo] A Trieste la storia fa fatica a essere storia. Spesso è mito, troppo spesso ancora è rito. Se il passato si facesse storia in questa terra, Trieste potrebbe fare un passo avanti. E Trieste potrebbe pensare, senza paure, di essere sempre stata una città di confine
 

Sempre più Dodik

[Andrea Rossini] In un voto amministrativo fortemente connotato su base politico-nazionale vincono Milorad Dodik e l'SDA di Sulejman Tihić. Tra i croato bosniaci affermazione dell'HDZ-BiH. Buono il risultato dei socialdemocratici di Lagumdžija, un sindaco per il premio Oscar Tanović
 

'In modo particolarmente efferato'

[Tanya Mangalakova] Svoboda Bachvarova, 84 anni, scrittrice e sceneggiatrice, nome centrale nella cultura bulgara del '900, ha presentato al pubblico "In modo particolarmente efferato", opera che è al tempo stesso riflessione personale e racconto di un'intera generazione dalle illusioni perdute
 

I segni del confine

[Gian Matteo Apuzzo] Torrette di controllo trasformate in pollaio, caserme in ristoranti e la stella rossa divenuta, per un Natale, stella cadente. Il confine tra Gorizia e Nova Gorica, i suoi simboli, le sue rimozioni
 



 

Osservatorio Caucaso

Anna, due anni dopo

[Giorgio Comai] Lo stato delle indagini, le iniziative tenutesi a Mosca e nel mondo per ricordare Anna Politkovskaja nel secondo anniversario dell'omicidio
 

Paura della notte

La testimonianza di due volontari dell'Operazione Colomba, corpo nonviolento di pace, in Ossezia del Sud per condividere l'esperienza delle popolazioni vittime del conflitto. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
 

Osservatori europei in Georgia

Gli ostacoli posti dai soldati russi all'avvio della missione europea di osservazione in Georgia e le divergenze tra Mosca e Bruxelles: l'analisi di Kommersant
 



 

Appuntamenti

 

Estovest
Estovest è la rubrica della TGR di Trieste, curata da Giovanni Marzini e da Viviana Valente. Esplorare l'est per interpretare l'ovest, alla ricerca delle radici comuni. La nostra storia, spesso condivisa con i popoli e le culture della Mitteleuropa, è la lente che ci aiuta a cercare nelle testimonianze, nelle diversità e nei luoghi le indicazioni per districarci in un presente che continua a cambiare. Prima puntata dopo la pausa estiva
11 ottobre 2008
RAI TRE

Levante
Dopo la pausa estiva torna "Levante", la rubrica nazionale della TGR realizzata dalla redazione Rai di Bari, a cura di Giancarlo Spadoni e Pino Bruno. Dedicata ai rapporti tra l'Italia e i paesi dell'est europeo e del Mediterraneo orientale è al suo sesto ciclo di vita
11 ottobre 2008
RAI TRE

Lettera BiH
Presentazione dei libri "Il nostro viaggio" di Enisa Bukvic, "Ritorno a Las Hurdes" di Franco Juri e "Sabur" di Alda Radaelli
11 ottobre 2008
BOLOGNA
 



 

Opportunità

 

Master's Program in Peacebuilding and Conflict Resolution

The School of International Studies of Trento University published a call for applications for admission to the third edition of the II Level Master’s Course in Peacebuilding and Conflict Resolution. The Master programme is activated for the 2008/9 at the University of Trento. The Master’s course provides advanced training to those who intend to work (either professionally or voluntarily) in the field of international humanitarian cooperation,  particularly in the context of international operations, along the continuum from conflict prevention to institution building. The number of participants is limited to a maximum of 15 students. Deadline for presentation of application forms: 15 October 2008. Info: Master's Programme in Peacebuilding and Conflict Resolution Secretariat - telephone 0461 882929 - email mpb@sis.unitn.it
 

 

 

 3.10.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

Elezioni queer

Domenica 5 ottobre si vota per le amministrative in Bosnia Erzegovina. Tre milioni di elettori potranno scegliere tra 80 partiti politici, coalizioni e liste indipendenti che si contendono il governo di 149 municipi nelle due entità del Paese.

La campagna elettorale ha riguardato quasi esclusivamente grandi temi politici e nazionali che non saranno di competenza di sindaci e consigli comunali. Al centro del dibattito politico resta, come sempre, il confronto tra leader bosgnacchi e serbo bosniaci sull'assetto che dovrà avere il Paese: unito, diviso o articolato in due entità semi-indipendenti come stabilito a Dayton.

I principali partiti si sono trovati d'accordo su un solo punto: il silenzio nei confronti di chi incita all'odio nei confronti della diversità. Mercoledì scorso, i partecipanti al primo festival queer di Sarajevo sono stati picchiati brutalmente e inseguiti per ore da gruppi di hooligans e di estremisti islamici per le strade della città. Le forze dell'ordine hanno fatto il minimo indispensabile, le forze politiche nemmeno quello. In Bosnia Erzegovina ormai difendere la diversità fa paura, specie in campagna elettorale.
 



 

Notizie

L'esitazione di Skopje

[Risto Karajkov] Nonostante la pressione della comunità internazionale, la Macedonia indugia nel riconoscimento del Kosovo. Skopje teme la reazione di Belgrado, suo maggior partner economico, e il conseguente rischio di rovinare le relazioni commerciali
 

BelgradHollywood

[Danijela Nenadić] Scenari fantastici e bassi costi di produzione fanno di Belgrado una delle mete privilegiate dalle grandi case di produzione americane per girare i loro film. Una buona pubblicità per la Serbia e un'occasione per rilanciare l'industria cinematografica nazionale
 

Ritorno a Las Hurdes

E' in Estremadura, tra boschi e sorgenti, che emerge il ricordo dell'evento chiave attorno a cui tutto ruota, l'incendio dei Balcani. L'Istria, la giovane Slovenia, il Cile ed un mondo che non esiste più. Un libro di Franco Juri, edito da Infinito Edizioni
 

Istanbul in mostra

[Fazila Mat] L'autunno di Istanbul quest'anno inizia con diverse mostre d’arte, tra cui spiccano quelle esposte in due importanti sedi dell’arte moderna e contemporanea della città: “Istanbul Modern” e “santralistanbul”. Una rassegna
 

Più diversi degli altri

[Iulia Postica] In Moldavia il disegno di legge sulla lotta alla discriminazione divide l'opinione pubblica. Principale oggetto della disputa è l'inserimento dell'espressione "orientamento sessuale" tra i criteri discriminatori da combattere che, secondo alcuni, aprirebbe le porte a comportamenti "immorali"
 

Elezioni alla erzegovese

[Dario Terzić] In Erzegovina ci si chiede quali partiti prevarranno nella comunità croata e in quella bosgnacca alle prossime amministrative. Quale che sia il risultato, restano poche le speranze di vero cambiamento, e di superare la spaccatura che tiene lontane le due sponde della Neretva
 

I cittadini fantasma

[Marjola Rukaj] Un terzo della popolazione albanese vive all'estero, e sostiene con i suoi investimenti l'economia del paese. Tirana, però, non gli riconosce il diritto al voto. Ora la questione inizia ad essere affrontata dai politici, che guardano a questi voti in vista delle consultazioni del 2009
 

A tutta Fiat

[Aleksandra Mijalković] Siglato l’accordo di investimento congiunto tra Belgrado e l’italiana Fiat. Con un valore di 950 milioni di euro è il più grande investimento mai fatto finora in Serbia. Previsti quasi 5000 nuovi posti di lavoro e il rafforzamento dei rapporti economici e politici tra Italia e Serbia
 

Dialogo e transizione

[Francesco Martino] Il ruolo dell'Onu dopo la dichiarazione di indipendenza del Kosovo, il rapporto con la missione europea Eulex, il dialogo con Belgrado e Pristina, la situazione a nord di Mitrovica. Intervista esclusiva con Lamberto Zannier, nuovo capomissione dell'Unmik
 

La notte dei cristalli di Sarajevo

[Cecilia Ferrara] È stata una caccia alle streghe, o meglio una caccia al “diverso”. Il primo festival queer di Sarajevo è finito prima ancora di iniziare, con 15 persone ferite e minacciate da bande di hooligans e di wahabiti. E Iggy Pop sospende la data del concerto di Sarajevo
 

Nessuno tocchi 'la famiglia'

[Marjola Rukaj] Accusato di nepotismo per la scelta del nuovo ministro della Sanità, il premier albanese insulta pesantemente un deputato in parlamento. Dure critiche e condanne arrivano dall’opposizione, dagli analisti e dai mass media. Ai minimi storici la credibilità politica di Berisha
 

Il voto della diaspora

[Azra Nuhefendić] Anche la vasta diaspora bosniaca ha diritto al voto alle prossime elezioni amministrative. Pochi però lo eserciteranno. Le trasformazioni delle comunità dei bosniaci all'estero, il loro contributo all'economia della BiH e la distanza crescente tra chi è partito e chi è rimasto
 



 

Osservatorio Caucaso

Le domande per Saakashvili

[Giorgio Comai] Rappresentanti dell'opposizione georgiana, ex-alleati e difensori dei diritti umani, terminata la fase di unità nazionale, criticano la guerra e le scelte del presidente
 

Nuovi equilibri nel Caucaso

[Massimiliano Di Pasquale ] Tra i temi dello scenario post-bellico georgiano emergono le ripercussioni a livello geopolitico nelle aree russofone dell’Est Europa e il futuro dei progetti energetici alternativi a Gazprom
 



 

Appuntamenti

 

Attualità. Cronache dal pianeta rom
Appuntamento nell'ambito della seconda edizione di "Internazionale a Ferrara. Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo", il festival dedicato al giornalismo e all'informazione globale
5 ottobre 2008
FERRARA

Milano ricorda Anna Politkovskaja
Presidio nel secondo anniversario dell'omicidio di Anna Politkovskaja
7 ottobre 2008
MILANO

Globalisation and local development
Conferenza internazionale
Dal 9 al 11 ottobre 2008
TRENTO
 



 

Opportunità

 

Master internazionale in “Progettazione e gestione delle attività di cooperazione e di formazione per l’Europa centro-orientale e balcanica”

Sono aperte fino al 10 novembre 2008 le iscrizioni alle settima edizione del Master internazionale di primo livello, che mira a formare operatori cui offrire una solida base teorica nei campi economico, giuridico-politico e socio-culturale, ed un’esperienza qualificante “sul campo”. Il Master è organizzato dalle Università di Padova e di Trieste, dalla Portogruaro Campus s.r.l. e con la collaborazione dell’Istituto Jacques Maritain e si avvale inoltre della collaborazione di prestigiosi enti nazionali ed internazionali (tra cui Osservatorio Balcani e Caucaso). È un Master che cerca di rispondere alle sfide più attuali della cooperazione con un approccio multidisciplinare e multisettoriale. Il Corso, che si terrà da marzo 2009 presso il Campus Universitario di Portogruaro (VE), per una durata di 6 mesi, è articolato in una fase d’aula, con laboratori, visite esterne, workshop e sessioni di insegnamento a distanza (anche on-line), e una fase di stage, di complessive 500 ore. In fo: Gian Matteo Apuzzo (Coordinatore del Master) - telefono: 0421 760323 - e-mail: master.pecob@unipd.it - web: http://pecob.scform.unipd.it
 

 

26.09.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

1 + 2 + 3 + 5

1 è il parlamentare in più che hanno ottenuto domenica scorsa alle elezioni politiche in Slovenia i socialdemocratici di Borut Pahor battendo in questo modo il partito democratico sloveno del premier uscente Janez Janša. Il centrosinistra si prepara a reggere il timone. Delusione nella destra slovena.

3 sono gli anni che il 15 settembre scorso il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia ha comminato a Rasim Delić, ex capo di Stato Maggiore dell’Esercito della BiH, cond
annato per responsabilità di comando rispetto ai crimini della brigata "El Mujahed". Dure le reazioni degli esponenti politici croati e serbi di Bosnia. Ma le vittime nascoste dietro numeri e parole della sentenza sembrano essere state da tutti dimenticate.

5+2 o 2+1 sono le due formule di negoziazione di cui si sta discutendo in questi giorni per risolvere la questione tra Transnistria e Moldavia. Mosca si è proposta come mediatrice unica ma la versione trilaterale dei negoziati escluderebbe i due mediatori dell'attuale formula di negoziazione “5+2”, OSCE e Ucraina, e i due osservatori, USA e UE. Che non ci stanno.
 



 

Notizie

Elezioni, che noia

[Massimo Moratti] In fermento la campagna elettorale per le amministrative in Bosnia Erzegovina. Nonostante le elezioni riguardino le municipalità, i principali partiti si comportano come se si trattasse di elezioni politiche
 

La guerra dei francobolli

[Gilda Lyghounis] Prosegue l'estenuante disputa tra Atene e Skopje sul nome "Macedonia", che assume ogni giorno di più risvolti da teatro dell'assurdo. Ormai si combatte anche a colpi di timbri e francobolli, e tra le parti diventa impossibile non solo il dialogo politico, ma anche quello epistolare
 

Il punk-rock degli Ofsajd

Il punk-rock, si sa, non conosce confini nazionali. Con la loro musica, gli Ofsajd raggiungono non solo il pubblico della Bosnia, ma anche quello di Croazia, Serbia e Montenegro. Glisha, voce e chitarra, racconta le sue sonorità e lo stretto legame con Sarajevo
 

Tiro alla fune

[Aleksandra Mijalković] L'UE non trova l'unanimità per scongelare l'Accordo commerciale con Belgrado. E se premier e filoeuropeisti sostengono l'implementazione unilaterale dell'accordo, proposta dall'UE, l'opposizione la ritiene una mossa ingiusta e umiliante per la Serbia
 

A colpi di media

[Marta Ottaviani] Ancora polemiche per l'Akp del premier turco Recep Erdoğan. I quotidiani del magnate dell'editoria Aydin Doğan danno risalto ad un'indagine in corso in Germania che chiama in causa il partito al potere per finanziamenti illeciti. Partono fiumi d'inchiostro e accuse reciproche
 

Dubioza Kolektiv

Otto artisti che mescolano il linguaggio della musica a quello della politica. I Dubioza Kolektiv si servono di reggae, hardcore, hip hop, rock ed ethno per superare le divisioni interne del paese e trasmettere la volontà di cambiamento ai giovani della Bosnia Erzegovina
 

Un mondo che non Sonja più

[Dario Terzić] Sonja Savić, una delle più famose attrici serbe della ex Jugoslavia, è morta ieri nel suo appartamento. L’amicizia e il ricordo nel commento del nostro corrispondente Dario Terzić
 

Tre anni per Delić

[Ana Ljubojević] Rasim Delić, ex capo di Stato Maggiore dell’Esercito della BiH, è stato condannato a tre anni per responsabilità di comando sui crimini della brigata "El Mujahed". Dure reazioni da parte serba e croata, mentre le vittime sembrano essere sempre più dimenticate
 

5+2 o 2+1?

[Iulia Postica] Dopo i recenti eventi in Caucaso, in Moldavia si cercano nuove modalità di risoluzione del conflitto in Transnistria. Alla formula di negoziazione adottata finora con OSCE, Ucraina e UE,USA come osservatori, si affianca quella “2+1” con la Russia mediatore unico

 

La Bosnia Erzegovina al voto

[Gordana Katana] Circa tre milioni di cittadini potranno recarsi alle urne per le elezioni amministrative il prossimo 5 ottobre, ma sul Paese grava il rischio astensione. L'analisi della campagna elettorale in Republika Srpska
 

Docenti in manette

[Drago Hedl] Importante azione anti-corruzione all'ateneo di Zagabria. Tra i professori fermati anche il capo della Commissione parlamentare contro il conflitto d'interessi. Sanader esprime soddisfazione mentre Mesić teme si tratti dell'ennesima azione senza esiti concreti
 

Turchia-Ue, tempi duri

Mehmet Ali Birand, uno dei più importanti analisti turchi, analizza l’attuale stallo della Turchia lungo la strada europea. Secondo Birand “Bruxelles e Ankara, si sostengono a vicenda per rallentare questa collaborazione”. Molte le responsabilità di Ankara ma anche dell’Ue
 

In Slovenia vince la sinistra

[Franco Juri] Secondo i risultati elettorali non ancora ufficiali, alle politiche slovene i socialdemocratici di Borut Pahor battono di un seggio il partito democratico sloveno del premier uscente Janez Janša. Il centrosinistra si prepara a reggere il timone. Delusione nella destra slovena
 



 

Osservatorio Caucaso

Il Karabakh dopo l'Ossezia

Sull'esempio di Abkhazia e Ossezia del Sud, i politici del Nagorno Karabakh invitano a seguire con più determinazione l'obiettivo del riconoscimento della loro repubblica da parte della comunità internazionale
 

After Georgia

[Maria Elena Murdaca] Inaugurato un ciclo di incontri promosso dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano sulla guerra tra Russia e Georgia. Nostro resoconto
 

La scelta delle armi

[Andrea Rossini] Una cronologia dei principali avvenimenti che hanno portato alla guerra di agosto tra Georgia e Russia. L'attacco, le conseguenze, il ruolo dell'Europa
 

L’Azerbaijan dopo il conflitto russo-georgiano

[Ermanno Visintainer] Dopo l'iniziale decisa condanna dell'intervento russo, l'Azerbaijan modera la propria posizione. Il nuovo scenario regionale visto da Baku
 



 

Appuntamenti

 

Balcani in cascina
Melodie e sapori dell'altra Europa, nell'ambito di "Balkanexpress: un viaggio tra sapori, musica e parole dei Balcani"
28 settembre 2008
MILANO

Nuovo Cinema Balcanico
Lungometraggi, corti, documentari, teatro musicale, concerti. Una rassegna dedicata al nuovo cinema balcanico con lungometraggi e cortometraggi per lo più inediti in Italia
Dal 28 settembre al 12 ottobre 2008
MILANO

L'Europa (e l'Italia) nella crisi
Ultimo appuntamento del ciclo "After Georgia…"
1° ottobre 2008
MILANO
 

 

19.09.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      La scena di Sarajevo

      Prima della guerra, Sarajevo era uno dei centri artistici più vivaci della ex Jugoslavia, spesso considerata la vera “capitale culturale” della Federazione. Nella musica, Sarajevo ha dato vita ad alcune delle band più conosciute nella storia del rock jugoslavo, uno degli ultimi fenomeni davvero unitari prima della divisione del paese.

 

      Ma se il fermento culturale riusciva a sopravvivere durante gli anni del conflitto, rappresentando lo spirito di resistenza della città assediata, il dopoguerra lo ha messo a dura prova. La città ha dovuto fare i conti con la disillusione verso le possibilità di cambiamento, la stagnazione culturale, la fuga di molti artisti, il difficile rapporto instauratosi tra la popolazione proveniente dalle campagne e quella di origine urbana, la mancanza di un'industria musicale.

 

      Oggi, a distanza di oltre dieci anni dalla fine della guerra, la scena musicale sarajevese torna ad essere uno dei laboratori culturali più interessanti di tutta l’area ex jugoslava. In una serie di interviste parlano gli attori della nuova scena bosniaca: i rapporti tra le band, le difficoltà nell’ambiente musicale, le relazioni con le ex repubbliche jugoslave e le prospettive future.

 

 

      Notizie

      Morte di un testimone coraggioso

      [Marjola Rukaj] La misteriosa morte di Kosta Trebicka, uomo d'affari albanese con passaporto statunitense, testimone chiave nel processo per l'esplosione del deposito d'armi di Gerdec, scuote l'Albania. L'opposizione punta il dito contro Berisha, ma il premier rigetta le accuse

 

      L'alter ego di Basheskia

      Ossessionato dai suoni, "una delle cose più importanti nella vita umana", rifugge la gabbia dei generi per creare una musica che fonde acustica ed elettronica. Nedim Zlatar, "in duo" con il suo alter-ego Edo K., è il protagonista del progetto Basheskia

 

      Benedetta sicurezza di sé

      Jurica Pavi&#269;i&#263;, critico cinematografico ed editorialista del quotidiano croato “Jutarnji list”, risponde all'analisi critica sulla Croazia di Slavenka Drakuli&#263;, pubblicata a fine agosto su “The Guardian”. Nell'editoriale il confronto tra la Croazia e altri paesi europei, Italia compresa

 

      Volano i Letu Štuke

      Da ragazzi suonavano insieme, poi la guerra li ha divisi. Ritrovatisi, Dino, Šaran e &#272;ani Pervan, frontman e batterista dei Letu Štuke, con il loro punk malinconico riscuotono successo a Sarajevo così come a Zagabria e a Belgrado

 

      L'opposizione cambia volto

      [Risto Karajkov] La sconfitta nelle ultime elezioni ha gettato l'opposizione macedone in una profonda crisi. Nel blocco albanese il DPA si divide, con la nascita di "Nuova Democrazia" di Imer Selmani, mentre i socialdemocratici, in cerca di leadership, puntano sul presidente Crvenkovski

 

      Le nuove sonorità di Laka

      Elvir Lakovi&#263;, in arte Laka, ha rappresentato la Bosnia Erzegovina all'Eurosong Contest Festival di Belgrado 2008. La sua musica, un rock-pop sperimentale, accompagnata da esibizioni molto teatrali, supera gli schemi e sperimenta nuove sonorità

 

      Al BITEF la tragedia del nostro tempo

      [Ana Ljubojevi&#263;] Dieci spettacoli teatrali, firmati da nomi prestigiosi, analizzano i fenomeni contemporanei, affrontando la tragedia del nostro tempo. È il BITEF, festival internazionale del teatro. A Belgrado dal 15 al 30 settembre

 

      O Marko o Radovan

      [Azra Nuhefendi&#263;] Il poeta Marko Vešovi&#263; rifiuta il premio letterario “Risto Ratkovi&#263;” attribuitogli in Montenegro. Lo stesso premio era stato assegnato a Radovan Karadži&#263; nel 1993. Nella biografia del letterato le ragioni della protesta

 

      Sulle tracce di Wojtyla

      [Mihaela Iordache] A dieci anni dalla storica visita di papa Wojtyla in Romania, il presidente romeno Traian Basescu ha invitato Benedetto XVI a seguirne le orme. A Roma, nella nuova sede del Vescovato romeno in Italia, Basescu ha poi annunciato di volersi candidare per un secondo mandato

 

      Parola di Holbrooke

      [Alma Lama] Richard Holbrooke, "architetto" degli accordi di Dayton ed inviato speciale di Clinton durante la crisi del Kosovo, la settimana scorsa ha visitato per la prima volta il paese dopo la dichiarazione di indipendenza dello scorso marzo. Un'intervista della nostra corrispondente

 

      Il successo turistico dell'Albania

      [Marjola Rukaj] L'Albania diventa una meta turistica, non solo per gli stessi albanesi, ma anche per gli stranieri. Punti di forza: infrastrutture migliorate, prezzi low cost e nuove politiche sui visti. Ancora assenti, però, adeguata promozione e politiche votate allo sviluppo del turismo

 

      A piedi attraverso i Balcani

      Da Trieste al monte Olimpo in 60 giorni. Zaino leggero, gambe forti e allenate per 1500 km di attraversamento balcanico ad una media di 25 km al giorno. Comincia il 19 settembre la sfida di Pierluigi Bellavite, specialista delle lunghe distanze. Riceviamo e pubblichiamo

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Buffer zone

      [Maura Morandi*] Il lento ritiro delle truppe russe e il rientro dei profughi nella zona tra Gori e Tskhinvali. La testimonianza dell'associazione italo-georgiana “Scudo di San Giorgio”. Dalla nostra corrispondente

 

      Varata l’EUMM per la Georgia

      [Rosita Zilli] Bruxelles rende ufficiale la European Union Monitoring Mission per la Georgia. 200 osservatori avranno il compito di assicurare che le forze russe si ritirino dalla zona di sicurezza. Le reazioni della Russia

 

 

      Appuntamenti

      L'Europa di mezzo, suggestioni e personaggi dei Balcani

      Incontro-teatro nell'ambito di "Balkanexpress: un viaggio tra sapori, musica e parole dei Balcani"

      26 settembre 2008

      MILANO

 

      Forum Internazionale dell’Imprenditoria Femminile in Bulgaria

      Prima edizione, Sofia (26 e 27 settmebre), Plovdiv (29 e 30 settembre)

      Dal 26 al 30 settembre 2008

      SOFIA E PLOVDIV (BLG)

 

      Adriatico, Balcani, Europa

      X Sessione Plenaria Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio

      26 e 27 settembre 2008

      DURAZZO (ALB)

 

 

      Opportunità

      Master in Peacekeeping Managment

 

      Sono aperte fino al prossimo 5 ottobre le iscrizioni per l’anno accademico 2008-2009 al Master internazionale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino. Lo scopo del Master è fornire a laureati italiani e stranieri provenienti da diversi curricula universitari un background accademico ed una professionalità che permettano loro di operare nei diversi scenari del peacekeeping, inteso come insieme complesso che va dalla risposta alla crisi ai processi di ricostruzione. L’attività didattica in lingua inglese, si sviluppa attraverso lezioni propedeutiche in E-Learning, lezioni teoriche opportunamente integrate da conferenze, seminari, testimonianze di esperti, lavori di gruppo, role playing e laboratori linguistici. L’iter formativo si completa con esercitazioni pratiche sul campo, visite a missioni di peacekeeping all’estero, e si conclude con la progettazione e la stesura di un elaborato finale. La durata del Master è di 1 anno accademico. Dal 1° dicembre 200 8 al 14 gennaio 2009 è previsto un percorso propedeutico in E-Learning. Le lezioni in aula inizieranno il 12 gennaio 2009 e si concluderanno il 26 giugno 2009. Il 1° dicembre 2009 il Master si conclude con la presentazione dell’elaborato finale. Info: Università di Torino, Master in Peacekeeping Managment - telefono: 011 4325481 - email: master@peacekeeping.it - web: www.peacekeeping.it

 

12.09.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      La fine di un’epoca

      Che le cose stiano cambiando in Serbia è ormai evidente. Il parlamento di Belgrado ha finalmente ratificato l’Accordo di stabilizzazione e associazione con l'UE. L'accordo raggiunto in sede parlamentare però ha accelerato la spaccatura in seno al più grande partito serbo, il Partito radicale, notoriamente contrario all’avvicinamento a Bruxelles.

 

      “Il Partito radicale serbo non esiste più”, ha affermato Tomislav Nikolic, l’uomo che ha guidato il partito da quando Vojislav Seselj è detenuto all'Aja con l'accusa di crimini di guerra. Dopo la sconfitta elettorale, sia alle presidenziali di febbraio che alle politiche del maggio scorso, le tensioni interne ai radicali sono via via aumentate.

 

      Alla fine il partito si è spaccato su quel che sembrava più improbabile ma come commenta il sociologo Vladimir Vuletic “la solida corrente nazionalista propone idee che non hanno punti d'appoggio nella realtà”. Ora Nikolic ha dato le dimissioni e ha creato una propria corrente, meditando la creazione di un nuovo partito. È finita un'epoca.

 

 

      Notizie

      La lingua della pace

      [Gilda Lyghounis] Avviati i primi negoziati ufficiali, sotto l’egida dell’Onu, tra il presidente greco-cipriota Dimitri Christofias e l’omologo turco-cipriota Mehmet Alì Talat. La strada è lunga e difficile, ma la “lingua della pace” potrebbe sortire un dialogo produttivo

 

      Torino ferma, Belgrado aspetta

      [Aleksandra Mijalkovi&#263;] Il futuro della partnership Fiat-Zastava dopo la ratifica da parte del parlamento di Belgrado dell'Accordo di Associazione e Stabilizzazione con l'Unione Europea. La collaborazione tecnica, le dimensioni dell'investimento e il programma sociale. Nostro resoconto

 

      La fine di un'epoca

      [Danijela Nenadi&#263;] I radicali serbi si spaccano sull'Accordo di Stabilizzazione e Associazione. Nikoli&#263;, leader dall'arresto di Šešelj, battuto dalla corrente più oltranzista, lascia e medita la creazione di un nuovo partito. Esplode così una crisi covata da mesi sotto la cenere

 

      Buick Riviera vince a Sarajevo

      [Nicola Falcinella] È uno dei romanzi del noto scrittore Miljenko Jergovi&#263;, da cui è stato tratto il film omonimo, del regista Goran Rušinovi&#263;, il vincitore del 14° Film Festival di Sarajevo, svoltosi dal 15 al 23 agosto nella capitale bosniaca

 

      La saga balcanica di Starova

      [Marjola Rukaj] La nostalgia dell’Albania, la “saga balcanica”, dieci libri scritti in macedone e albanese, la riflessione sulla lingua, l’emigrazione. Sono i temi centrali dell’opera del grande scrittore Luan Starova, incontrato a Skopje dalla nostra corrispondente

 

      Bosnia Erzegovina, il primo coming out

      [Dario Terzi&#263;] Accolto tra mille polemiche, a fine settembre si svolgerà a Sarajevo il primo festival queer bosniaco, organizzato dall'Associazione Q. In Bosnia sono ancora molte le resistenze verso la comunità di gay, lesbiche e transessuali (LGBT) ma c'è chi ha deciso di uscire allo scoperto

 

      'Cancellati' in Montenegro?

      [Jadranka Gili&#263;] Il Montenegro adotta una nuova legge sulle liste elettorali, toccando la delicata questione della doppia cittadinanza. Entro il 22 ottobre i cittadini dovranno scegliere a che paese appartenere. L’opposizione denuncia il tentativo di cancellare dalle liste elettorali migliaia di cittadini

 

      Rovistando nei cassonetti

      [Roberta Bertoldi] Cantano in friulano, sloveno, italiano, spagnolo. E vogliono recuperare ciò che altri buttano via. Abbiamo incontrato Mauro “puntar” Punteri, cantante del gruppo goriziano Kosovni Odpadki

 

      Rose e leggende

      [Tanya Mangalakova] La tradizione secolare dell'olio di rose, in Bulgaria, è ancora viva. A tenerla accesa, nonostante crescenti difficoltà, sono persone come Radka Koeva, direttrice della "Balgarska roza", che dopo aver salvato l'azienda dal fallimento oggi guarda a mercati lontani. Nostro reportage

 

 

      Osservatorio Caucaso

      L'Apocalisse di Tskhinvali

      Tanya Lokshina, vicedirettrice dell'ufficio di Mosca di Human Rights Watch, viaggia tra i posti di blocco intorno alla capitale distrutta dell'Ossezia del Sud, Tskhinvali

 

      Unità

      [Maura Morandi*] Centinaia di migliaia di georgiani si sono riversati nelle strade per protestare contro l'aggressione russa. Una dimostrazione di unità di fronte al mondo. La cronaca della nostra corrispondente

 

      La partita del disgelo

      [Roberta Bertoldi] Un vento caldo soffia allo stadio Hrazdan di Erevan. Mentre le due squadre in campo si giocano la qualificazione ai mondiali, i presidenti di Turchia e Armenia si stringono la mano

 

      Un volo senza ritorno

      [Davide Cremaschi] Ucciso in Inguscezia dalla polizia, Magomed Yevloyev, era uno dei principali oppositori del Presidente Murat Zjazikov e animava un sito d’opposizione. La sua fine getta altra benzina su un clima politico incandescente

 

 

      Appuntamenti

      Essendo così i lupi…

      Mostra di Jelena Vasiljev nell'ambito di "ARTELibera", a cura di Antonio Cossu. Evento collaterale di MANIFESTA 7. Inaugurazione sabato 13 settembre alle ore 19

      Dal 13 settembre al 19 ottobre 2008

      VILLA LAGARINA (TN)

 

      I conflitti nel Caucaso

      Primo appuntamento del ciclo "After Georgia…"

      18 settembre 2008

      MILANO

 

      I giovani e l’ambiente: costruire il futuro salvaguardando l’ecosistema

      Presentazione del progetto di cooperazione transnazionale "Sviluppo Sostenibile Adriatico" tra Italia e Albania, finanziato dall’Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Italia-Albania. Nell'ambito della Fiera del Levante di Bari

      19 settembre 2008

      BARI

 

 

      Opportunità

      Master in PeaceKeeping Managment

 

      Sono aperte fino al prossimo 5 ottobre le iscrizioni per l’anno accademico 2008-2009 al Master della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino. Lo scopo del Master è fornire a laureati italiani e stranieri provenienti da diversi curricula universitari un background accademico ed una professionalità che permettano loro di operare nei diversi scenari del peacekeeping, inteso come insieme complesso che va dalla risposta alla crisi ai processi di ricostruzione. L’attività didattica in lingua inglese, si sviluppa attraverso lezioni propedeutiche in E-Learning, lezioni teoriche opportunamente integrate da conferenze, seminari, testimonianze di esperti, lavori di gruppo, role playing e laboratori linguistici. L’iter formativo si completa con esercitazioni pratiche sul campo, visite a missioni di peacekeeping all’estero, e si conclude con la progettazione e la stesura di un elaborato finale. La durata del Master è di 1 anno accademico. Dal 1° dicembre 2008 al 14 gennaio 2009 è previsto un percorso propedeutico in E-Learning. Le lezioni in aula inizieranno il 12 gennaio 2009 e si concluderanno il 26 giugno 2009. Il 1° dicembre 2009 il Master si conclude con la presentazione dell’elaborato finale. Info: Università di Torino, Master in PeaceKeeping Managment - telefono: 011 4325481 - email: master@peacekeeping.it - web: www.peacekeeping.it

 

    

 

5.09.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      Gli italiani per il Caucaso

      A differenza di quanto accaduto nei Balcani, le guerre che hanno attraversato il Caucaso in questi anni sono rimaste pressoché sconosciute al pubblico occidentale.

 

      Solo nel caso ceceno e dopo il recente conflitto in Ossezia del Sud tra russi, georgiani e separatisti osseti, l’opinione pubblica italiana è stata spinta dai media ad interessarsi della poco conosciuta area caucasica.

 

      Sono numerose tuttavia le istituzioni ed associazioni che, lontano dai riflettori, da anni operano in Italia per dare vita a iniziative di cooperazione e solidarietà con quell'area geografica, consapevoli che stimolare le relazioni territoriali tra Italia e Caucaso costituisca uno degli strumenti utili alla stabilizzazione della regione. Tra queste anche la Croce Rossa Italiana (CRI), che è stata una delle prime organizzazioni internazionali a portare aiuti alle vittime del conflitto.

 

 

 

      Notizie

      Drum and bass a Sarajevo

      Musica elettronica e drum 'n' bass a Sarajevo. Sloven Anzulovi&#263;, alias Mpj Slo, parla del progetto Kontra Djs crew, e delle difficoltà di emergere dei nuovi scenari musicali in Bosnia. Proseguiamo con le pubblicazioni del dossier sulla scena musicale bosniaca

 

      East West East

      [Marjola Rukaj] È il titolo del nuovo film di Gjergj Xhuvani, uno dei più noti registi albanesi, affermato sulla scena internazionale. Una collaborazione tra Albania, Italia e partner dell’ex Jugoslavia, dove per altro sono state girate molte scene del film. Nostra intervista al regista

 

      Ombre sotto al sole

      È tra le mete preferite dai turisti e sembra prossima all'UE, ma l'atteggiamento della Croazia nei confronti del suo passato fascista desta preoccupazione. Un'analisi della scrittrice Slavenka Drakuli&#263; per il quotidiano inglese “The Guardian”. Nostra traduzione

 

      Madre Teresa, figlia di Skopje

      [Risto Karajkov] Madre Teresa, una delle icone del XX secolo, nacque a Skopje. La sua città natale è orgogliosa di ricordarla con un premio per l'impegno umanitario a lei intitolato e la costruzione di una Monumental House nel cuore della capitale della Macedonia

 

      Tutto per la Patria

      [Francesco Martino] A tre settimane dal voto, la campagna elettorale slovena viene infuocata dalle accuse mosse dalla tv di Helsinki YLE, che chiama in causa in prima persona il premier Janša in uno scandalo di corruzione legato all'acquisto di 135 blindati finlandesi Patria

 

      Il pop rock degli Skroz

      Ex Zabranjeno Pušenje, Adnan Šaran e Nedžad Mulaomerovi&#263; (Necko), oggi frontman e batterista degli Skroz, con il loro rock sono tra i protagonisti del vivace panorama musicale di Sarajevo

 

      Jugoslavo, bosniaco, musulmano

      [Azra Nuhefendi&#263;] 40 anni fa il Comitato centrale del Partito comunista della Bosnia Erzegovina concedeva ai musulmani lo status di nazione. Le cause della confusione tra nazionalità e religione, le conseguenze per i laici, il ruolo dei leader religiosi nella Bosnia di oggi

 

      Mar Nero, in cerca di stabilità

      [Mihaela Iordache] Dopo il conflitto in Georgia il presidente romeno Basescu ha visitato numerosi paesi dell'area del Mar Nero. Dai colloqui sarebbero emerse varie priorità per garantire la sicurezza nella regione: rispetto dei confini e dell'atto finale di Helsinki e maggiore coinvolgimento di UE e Turchia

 

      Il Kosovo non è l'Ossezia

      [Marjola Rukaj] I recenti sviluppi della crisi georgiana, col riconoscimento di Abkhazia e Ossezia del Sud da parte di Mosca, hanno ricevuto grande attenzione dai media albanofoni, sia in Kosovo che in Albania. Evidenziate molte differenze e qualche analogia, con un occhio a quanto succede a Mitrovica

 

      La piattaforma caucasica di Ankara

      [Fazila Mat] La Turchia cerca di mantenere un ruolo di mediazione nella delicata crisi caucasica. Consapevole dei propri interessi in gioco e del bisogno di fonti energetiche, Ankara propone una “piattaforma per la stabilità e la collaborazione caucasica”

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Gli italiani per il Caucaso

      [Maria Elena Murdaca] Il conflitto fra Georgia e Russia ha riportato l’attenzione dell’opinione pubblica italiana sulla poco conosciuta area caucasica. Lontano dai riflettori operano diverse associazioni che hanno dato vita a numerose iniziative di sostegno alle vittime della guerra

 

      Dopo la vittoria

      [Marilisa Lorusso] L'affermazione sul campo delle forze militari russe lascia scoperti alcuni interrogativi sulla reale dimensione della vittoria di Mosca. Significative aperture del ministro degli Esteri Lavrov verso Bruxelles

 

      Aiuti italiani a Gori

      [Maura Morandi*] 19 mezzi della Croce Rossa Italiana sono arrivati a Gori, la città georgiana simbolo della guerra con la Russia. Due cucine da campo per migliaia di profughi. La cronaca della nostra corrispondente

 

      Tra Mosca e Tbilisi

      [Kristine Gasparyan] L'Armenia stretta tra l'alleato russo e il vicino georgiano, porta del Paese sul mar Nero. La voglia di neutralità, le pesanti ripercussioni della guerra sull'approvvigionamento di merci ed energia

 

      Appello per la Georgia

      L'Agenzia della Democrazia Locale di Kutaisi, Georgia, ha lanciato un appello ai propri partner europei e a tutte le organizzazioni e associazioni disponibili per la raccolta di fondi da destinare ai profughi della Georgia occidentale. Il testo e di dettagli dell'iniziativa

 

      Moderazione europea

      [Rosita Zilli] Sostegno alla Georgia e condanna del riconoscimento di Abkhazia e Ossezia del Sud, ma nessuna sanzione contro Mosca. Il Consiglio Europeo chiede il ritiro delle forze russe e il rispetto del piano di pace Sarkozy

 

      La strategia dell'Orso

      [Marilisa Lorusso] La risolutezza russa e l'indecisione euroatlantica dopo il 7 agosto. I conflitti “scongelati” del Caucaso, la nuova geografia regionale e la partita sul Mar Nero, nostro commento

 

      La stabilità della Russia

      Secondo l'azero Xalq C&#601;bh&#601;si, Mosca ha commesso un grave errore nel riconoscere Abkhazia e Ossezia del Sud, che potrebbe avere conseguenze sulla stabilità interna della Federazione. Appello alla CSI

 

      Lo scacchiere caucasico – II

      L'analisi di Enes Cansev&#601;r, opinionista del quotidiano azero Zaman, sulla crisi nel Caucaso e sulle opportunità per una soluzione del conflitto turco-armeno. Nostra traduzione, seconda parte

 

 

      Appuntamenti

      Cartoline dalla Serbia

      Mostra antologica dedicata a Zograf e ai nuovi fumettisti serbi nell'ambito del "Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo". A cura di Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini

      Dal 4 al 13 settembre 2008

      ANCONA

 

      Il tempo del dopo

      Predrag Matvejevic presenta il film "Verso Est" di Laura Angiulli. Nell'ambito di "Festivaletteratura di Mantova"

      7 settembre 2008

      MANTOVA

 

      Mari d'Europa - Mari Internazionali

      Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo prosegue in Bosnia Erzegovina

      Dal 12 al 14 settembre 2008

      SARAJEVO (BiH)

 

 

      Opportunità

      OB ricerca assistente amministrativo e contabile

 

      Osservatorio sui Balcani cerca una persona part-time per area amministrativa e contabile con disponibilità a partire dal mese di settembre/ottobre. La sede di lavoro è Rovereto (TN) e il profilo richiesto è scaricabile in formato pdf. Le candidature corredate da curriculum vitae vanno inviate entro il 10 settembre 2008 a segreteria@osservatoriobalcani.org.

 

    

 

29.08.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Newsletter settimanale

            [n°34/2008]

    

      Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      Kossezia

      Dopo il parere favorevole dei due rami della Duma, il 26 agosto il presidente russo Dmitri Medvedev annuncia ufficialmente il riconoscimento dell’indipendenza di Abkhazia e Ossezia del Sud. Una scelta definita inevitabile dal capo del Cremlino in una lettera inviata ai capi di governo e di stato degli Usa e dell’Ue. Tbilisi riduce le relazioni diplomatiche con Mosca.

 

      Dure le reazioni di condanna sul versante occidentale: Nato, G7 e Ue rimproverano alla Russia la sua politica unilaterale. L’Ue si prepara per lunedì 1° settembre ad affrontare la delicata questione con un vertice straordinario. E mentre la flotta Nato e quella russa si posizionano nel Mar Nero, il cosiddetto "scacchiere caucasico" desta serie preoccupazioni tra i paesi che ne fanno parte: Turchia, Azerbaijan, Armenia seguono con apprensione l’evolvere della situazione, cercando di trovare una piattaforma d’intesa.

 

      In un ripetersi di dichiarazioni che fanno esplicito riferimento alle scelte occidentali nei vicini Balcani, la Russia sottolinea l’analogia tra il Kosovo e l’Ossezia del Sud, accolta dalla stampa belgradese e da alcuni analisti internazionali, ma rigettata da politici e media di Pristina.

 

 

 

      Notizie

      All'ombra del monastero

      [Tatjana Lazarevi&#263;] Dissidi scuotono la chiesa serba in Kosovo. Da una parte il vescovo di Raška e Prizren Artemije, dall'altra i monaci del monastero di De&#269;ani, che rigettano il tentativo di esautorare la propria dirigenza. Il conflitto arriva di fronte al Sinodo di Belgrado

 

      Albania: come rifondare la sinistra?

      Le democrazie occidentali sono caratterizzate dall’opposizione tra la sinistra e la destra. I due campi dispongono ciascuno di un insieme coerente di valori e di riferimenti, ma cosa significa in Albania questo dualismo? L'analisi di Fatos Lubonja

 

      Bilingue per forza

      [Marjola Rukaj] Kim Mehmeti, scrittore e giornalista albanese di Macedonia, fa un bilancio a 360 gradi su situazione politica, rapporti tra le comunità macedone e albanese e sul delicato sviluppo politico all'interno di DUI e DPA a sette anni dalla firma degli accordi di Ohrid

 

      Velahavle

      Trip hop, break beat e Velahavle. Intervista a Samir Hodovi&#263;, bassista e frontman, e Armin Huji&#263;, chitarrista. Dalle prime registrazioni durante l'assedio di Sarajevo alla produzione britannica di Kemal Okan

 

      Il Kosovo russo

      Le reazioni di analisti serbi e internazionali alla notizia del riconoscimento di Abkhazia ed Ossezia del Sud arrivato ieri da parte delle autorità di Mosca. Le conseguenze per la Serbia e per il Kosovo. Nostra traduzione dal quotidiano belgradese “Blic”

 

      Una sinistra per la Bosnia Erzegovina

      Il decalogo di Srdjan Dizdarevi&#263;, presidente del Comitato Helsinki per i diritti umani della Bosnia Erzegovina, per uscire dalla crisi politica, sociale ed economica in cui il Paese si trova dalla fine della guerra. Seconda parte del dossier sulla sinistra nei Balcani

 

      La sevdah di Damir

      Sarajevo, la forza della tradizione e la sperimentazione di nuovi linguaggi lontano dalle semplificazioni del mercato occidentale: incontro con Damir Imamovi&#263;, leader del Trio più famoso della nuova scena musicale bosniaca

 

      Balcani, a sinistra

      La nozione di sinistra nei Balcani dopo il disastro degli anni '90. Il gattopardismo delle élite comuniste, l'assenza dei sindacati, la sfida delle privatizzazioni e del percorso europeo. Il ruolo della società civile. Prima parte

 

      La parola alla Corte

      [Danijela Nenadi&#263;] “L’indipendenza del Kosovo è in armonia con il diritto internazionale?” È la domanda che la Serbia ha deciso di rivolgere, previa approvazione da parte dell’Assemblea generale dell’Onu, alla Corte Internazionale di Giustizia, il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite

 

 

      Osservatorio Caucaso

      La linea del confine

      [Andrea Rossini] La posta in gioco del conflitto russo-georgiano, il rischio di guerra fredda e il nuovo scenario regionale dopo il riconoscimento russo di Ossezia e Abkhazia. Intervista a Francesco Strazzari, ricercatore

 

      Lo scacchiere caucasico – I

      Enes Cansev&#601;r, opinionista del quotidiano azero, Zaman, con la metafora degli scacchi rilancia la preoccupazione del suo paese per la questione energetica dei tre paesi chiave: Azerbaijan, Georgia e Turchia

 

      Dopo il riconoscimento

      L'analisi del quotidiano Vremja Novostej sul riconoscimento da parte russa dell’indipendenza di Abkhazia e Ossezia del Sud. Le possibili conseguenze a livello regionale e internazionale

 

      Baku per Tbilisi

      Il conflitto russo-georgiano sulla stampa azera. Solidarietà per il vicino, sul cui territorio passa l'importante oleodotto che collega Azerbaijan e Turchia, e preoccupazione per la pace nella regione

 

 

      Appuntamenti

      Ancona porta d’Oriente

      Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo: 9 giorni e 40 spettacoli per 100 artisti da tutto il Mediterraneo

      Dal 30 agosto al 7 settembre 2008

      ANCONA

 

      La casa dietro l'angolo: esperienze di cooperazione nei Balcani

      Appuntamento nell'ambito degli incontri sulla cooperazione internazionale e decentrata, volontariato giovanile, multiculturalità

      Dal 24 al 29 agosto 2008

      CASTELFRANCO VENETO (TV)

 

      Cartoline dalla Serbia

      Mostra antologica dedicata a Zograf e ai nuovi fumettisti serbi nell'ambito del "Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo". A cura di Elettra Stamboulis e Gianluca Costantin

      Dal 4 al 13 settembre 2008

      ANCONA

 

 

22.08.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

              Newsletter settimanale

            [n°33/2008]

    

      Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      150.000 profughi

      Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è bloccato dai veti incrociati sulla crisi in Georgia. La Russia ha respinto il testo proposto dalla Francia che afferma l'integrità territoriale georgiana. Secondo Mosca, Ossezia del Sud e Abkhazia hanno diritto all'indipendenza.

 

      In un ritorno ad un contesto da guerra fredda Mosca ha interrotto la collaborazione con la Nato, mentre l'Alleanza ha riaffermato la propria disponibilità nei confronti di Tbilisi.

 

      Intanto Human Rights Watch denuncia con forza le violenze contro i civili nelle zone di conflitto. Nonostante la tregua osservatori indipendenti hanno segnalato il proseguimento di episodi di pulizia etnica in alcune aree dell'Ossezia meridionale, dove vige una situazione di quasi anarchia. Oggi pomeriggio i russi dovrebbero ritirarsi da Gori ma in un quadro di incertezza generale sono oltre 150.000 i profughi in Georgia o Ossezia del Nord.

 

 

      Notizie

      Silenzio, si parla in croato

      [Dario Terzi&#263;] A Mostar tre media pubblici in lingua croata rischiano la chiusura. L'ultimo statuto della città, infatti, impedisce che vengano finanziati con fondi pubblici dei media che hanno una dichiarata inclinazione nazionale

 

      La sentinella

      [Risto Karajkov] Stamen Filipov, meglio conosciuto come "nonno Stamen", è un anziano cittadino di Skopje che ha scelto un insolito passatempo per i suoi anni da pensionato: fare da sentinella nella difesa della costituzione. Un rompiscatole per le autorità, un paladino per i cittadini

 

      Ðilas alla guida di Belgrado

      [Danijela Nenadi&#263;] Dopo mesi di attese e di rimandi, finalmente la capitale serba ha un nuovo sindaco. Il giovane Dragan Ðilas, membro del Partito democratico e candidato della lista “Per una Belgrado europea”. La cronaca della nostra corrispondente

 

      La Slovenia vicina al voto

      [Franco Juri] Si apre domani ufficialmente la campagna elettorale in Slovenia. Si voterà il 21 settembre. Secondo i sondaggi, Il partito del premier Janez Janša è il primo tra i singoli partiti, ma non ha i numeri per la maggioranza

 

      Allevatori in rivolta

      [Tanya Mangalakova] Gli allevatori bulgari sono scesi in piazza. Protestano contro la burocrazia, che con i suoi errori ha privato molti di loro dei sussidi statali sulla produzione. La situazione è resa più complicata dalla decisione Ue di congelare i fondi al paese dopo la scoperta di truffe e irregolarità

 

      La scena di Sarajevo

      Resistenza culturale, rapporto con la tradizione e nuovi linguaggi urbani. Viaggio nella nuova scena musicale di Sarajevo, la città che un tempo era considerata capitale artistica della Jugoslavia

 

      Il “mio vicino” Radovan Karadži&#263;

      Il nuovo corso della Serbia odierna, il Tribunale dell’Aja, l’arresto di Karadži&#263;, la sua doppia identità e il suo essere parte invisibile della quotidianità di Belgrado. Intervista a Jasmina Tešanovi&#263;. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

      L’archeologia industriale di Santral Istanbul

      La vecchia centrale elettrica di Silahtara&#287;a riacquista nuovo splendore attraverso l’interessante progetto di recupero di archeologia industriale realizzato dall’Università Bilgi di Istanbul. Riceviamo e pubblichiamo

 

      Paura del fascismo

      [Drago Hedl] La comparsa di graffiti fascisti sui muri e la proibizione da parte delle amministrazioni locali dei concerti del controverso cantante croato Thompson scatenano un acceso dibattito nella multietnica Istria. I timori di un ritorno del fascismo

 

      Moldavia, echi dal Caucaso

      [Iulia Postica] Tra le richieste dei separatisti di Transnistria di denunciare "l'aggressione georgiana all'Ossezia del Sud" e quelle dell'opposizione di abbandonare la CSI per protestare contro la politica di Mosca, il governo di Chisinau ha deciso di tenere un basso profilo sulla crisi georgiana

 

 

      Osservatorio Caucaso

      In fuga

      [Maura Morandi*] Oltre 100.000 rifugiati a Tbilisi, dove il governo ha requisito 650 edifici. Gori è ancora una città fantasma. 30.000 rifugiati in Ossezia del Nord. La cronaca della nostra corrispondente

 

      Le vittime

      Violenze indiscriminate contro i civili da parte delle forze armate russe e georgiane, cluster bombs su convogli di profughi. Human Rights Watch chiede una missione di inchiesta in Georgia e Ossezia del Sud

 

      Bruxelles sulla crisi georgiana

      Riunione straordinaria sulla crisi georgiana ieri a Bruxelles. Il Parlamento europeo ha accolto positivamente lo sforzo di mediazione della Presidenza, ma ha chiesto fermezza nel rispetto degli accordi

 

      L’esperienza della guerra

      [Maria Elena Murdaca] Arkadij Bab&#269;enko, veterano della guerra russo-cecena, è ora giornalista alla “Novaja Gazeta”, il quotidiano moscovita per cui scriveva Ana Politkovskaja. Alchan Jurt è il titolo del suo libro

 

      Un clima da guerra fredda

      [Tomas Miglierina] Rapporti tesi tra la Nato e Mosca. È quanto emerge dal vertice straordinario dell’Alleanza tenutosi a seguito della crisi georgiana. Nato critica verso il Cremlino, mentre ribadisce il sostegno alla Georgia

 

      Dal Kuban al Friuli

      [Anita Clara] Scambi culturali ed educativi tra studenti del Kuban, nella Russia meridionale, e studenti friuliani. Questo l'obiettivo della terza edizione della Summerschool Linkest, tenutasi dal 4 al 18 luglio in Friuli

 

 

      Appuntamenti

      Voci e vita di Srebrenica

      Seconda settimana internazionale "cooperation for memory" a Srebrenica, all’interno del progetto "Adopt Srebrenica". Una settimana di iniziative, seminari, incontri con testimoni ed esperienze significative della difficile rinascita a Srebrenica e in tutti i Balcani. Un’opportunità per incontrare da vicino l’altra parte dell’Europa

      Dal 24 al 29 agosto 2008

      SREBRENICA (BiH)

 

      Ancona porta d’Oriente

      Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo: 9 giorni e 40 spettacoli per 100 artisti da tutto il Mediterraneo

      Dal 30 agosto al 7 settembre 2008

      ANCONA

 

      Sarajevo Film Festival

      Il principale luogo di incontro per tutti gli autori e produttori regionali, riconosciuto dai professionisti del cinema provenienti da tutto il mondo come la miglior occasione per stringere contatti tra tutti coloro che desiderano saperne di più sulle possibilità che questa regione offre

      Dal 15 al 23 agosto 2008

      SARAJEVO

 

 

      Opportunità

      Campi di lavoro e viaggi nei Balcani

 

      Nella sezione "campi di lavoro e viaggi" del nostro portale sono raccolte le segnalazioni pervenuteci da enti ed associazioni che offrono occasioni di turismo responsabile, campi di volontariato internazionale, campi di lavoro e viaggi nel sud-est Europa. Per un’estate solidale, divertente, alternativa, economica.

 

 

14.08.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      La tregua

      Le truppe russe si ritirano, almeno parzialmente e il drammatico incedere del conflitto in Georgia sembra essersi fermato. Ora si contano morti e sfollati. Secondo stime non ancora confermate i primi sarebbero 2.000 e più di 100.000 i secondi.

 

      Una tragedia prevedibile frutto di un irresponsabile colpo di mano georgiano, della furiosa reazione russa e del velleitarismo americano. Nella speranza che sia finita, questa guerra non ha risolto nulla. Il problema dei numerosi conflitti rimasti congelati nello spazio post-sovietico rimane intatto. Oltre all'Ossezia ci sono l'Abkhazia, la Transnistria e il Nagorno Karabakh.

 

      In questi giorni, la mediazione europea guidata dal tandem Kouchner-Sarkozy è sembrata convincente. Ma il disinteresse per i problemi del Caucaso negli ultimi anni fa tornare alla memoria gli errori commessi nei Balcani degli anni '90.

 

 

      Notizie

      Turismo a misura d'uomo

      [Tanya Mangalakova] Mentre il turismo di massa fa segnare una battuta d'arresto, dovuta soprattutto alla speculazione, in Bulgaria sta muovendo con grande successo i suoi primi passi un modo alternativo di conoscere il paese, sulle orme di tradizioni storiche e culinarie e le bellezze naturali

 

      Kosovo e Ossezia del Sud

      [Luka Zanoni] Rassegna delle posizioni di alcuni media e analisti serbi sulla crisi georgiana, i paralleli tra Ossezia del sud e Kosovo e tra la Nato e la Russia. Le conseguenze della crisi in Georgia e gli sviluppi della soluzione kosovara

 

      Al via il Sarajevo Film Festival

      [Nicola Falcinella] Ospiti di richiamo come il premio Oscar Kevin Spacey e il regista Todd Haynes parteciperanno alla 14sima edizione del Sarajevo Film Festival, la cui apertura ufficiale è prevista per venerdì 15 agosto

 

      Sullo stesso mare in tempesta

      [Mihaela Iordache] La Romania guarda con attenzione gli avvenimenti sulla sponda orientale del mar Nero, sconvolta dal conflitto in Georgia. Sulla stampa romena in risalto i rischi per la vicina Moldavia, il "precedente Kosovo" e le conseguenze sullo scacchiere regionale e energetico

 

      I Balcani in Caucaso

      La crisi in Caucaso e i paralleli coi Balcani, l’ironia e il cinismo degli attori in campo, i timori della ripetizione degli errori del passato. Un editoriale del sarajevese Oslobodjenje, nostra traduzione

 

      I 'bambini rifugiati', 60 anni dopo

      [Risto Karajkov] A 60 anni dalla fine della guerra civile in Grecia, il governo di Skopje ha deciso di dare sostegno alle richieste dei "bambini rifugiati" macedoni, evacuati durante il conflitto e privati di cittadinanza e proprietà. Una questione irrisolta che si lega alla disputa sul nome

 

      Il tempo passa

      [Danijela Nenadi&#263;] Con l’arresto di Karadži&#263; si intravedono grandi cambiamenti sulla scena politica serba. Chi esce battuto da tutta questa vicenda non è tanto l'ex presidente della RS ma i radicali, il maggior partito della destra nazionalista, ormai destinato ad un drastico ridimensionamento

 

      Dalle due sponde dell'Adriatico

      [Marjola Rukaj] L'identità complessa del Montenegro e il suo rapporto con la Serbia, sono solo alcune delle tematiche contenute in "Storia del Montenegro", volume scritto da Antun Sbutega ambasciatore montenegrino presso la Santa Sede. Nostra intervista

 

      Povero, ma bello

      [Marjola Rukaj] Anche quest'anno è andato in scena il festival "Butrinti 2000", la più importante iniziativa culturale albanese in campo teatrale. Buona la partecipazione delle compagnie internazionali, in particolare dell'area balcanica, nonostante i pesanti tagli ai finanziamenti

 

      Questioni d'immagine (e di sostanza)

      [Mihaela Iordache] Nonostante la visita del presidente romeno in Italia i rapporti tra i due Paesi rimangono difficili. Intanto Bucarest lancia una campagna per migliorare l'immagine dei propri cittadini. Ma per molti, in patria, l'operazione è esclusivamente cosmetica

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Il fattore Saakashvili

      [Andrea Rossini] La crisi in Ossezia del Sud e la politica del presidente georgiano dalla Rivoluzione delle Rose ad oggi. La situazione nel Caucaso, la rinascita della Russia e il nuovo corso nelle relazioni internazionali. Intervista a Jonathan Wheatley, politologo

 

      Una catastrofe evitabile

      Georgia e Russia sono caduti in una guerra che non avrebbe mai dovuto avere inizio, e i civili ne pagano il prezzo. Un'analisi di IWPR dedicata alle popolazioni vittime del conflitto e spesso dimenticate dalle diplomazie, pubblicata subito dopo lo scoppio delle ostilità. Nostra traduzione

 

 

      Paura di Grozny

      [Maura Morandi*] Il diario della nostra corrispondente da Tbilisi. 12 agosto, la situazione in città tra voci di una prossima invasione, code per i rifornimenti e paura del disastro. Il sollievo per la fine delle ostilità

 

      Televisioni di Stato

      [Giorgio Comai] Media russi e georgiani in larga parte hanno fornito una visione parziale e distorta degli avvenimenti di questi giorni, schierandosi decisamente con i propri governi. In questo articolo una nostra sintesi su come la guerra è stata raccontata dalle televisioni russe

 

      Obiettivo raggiunto

      [Andrea Rossini] Il presidente russo Medvedev dichiara la fine delle operazioni militari. Mosca ottiene molto più dello status quo, mentre Tbilisi vede sfumare il sogno occidentale. L'Unione Europea e i conflitti congelati del Caucaso, nostro commento

 

      Gli interessi in gioco

      [Andrea Rossini] L'attacco georgiano, il velleitarismo occidentale, la furibonda reazione russa. Nostra intervista a Paolo Calzini, studioso di relazioni internazionali e esperto dell'area post-sovietica

 

      Invito allo stadio

      [Kristine Gasparyan] Il presidente armeno Sargsyan invita il presidente turco Gül ad assistere all'incontro di calcio tra le rispettive nazionali, in programma a Yerevan in settembre. Segnali di avvicinamento dopo un lungo gelo diplomatico

 

      Olimpiadi di guerra

      [Andrea Rossini] Migliaia di profughi in fuga dall'Ossezia del Sud e da Gori. Tskhinvali sotto controllo russo, la Georgia chiede un cessate il fuoco. Incertezza sull'apertura di un nuovo fronte in Abkhazia. Deboli reazioni internazionali, mentre il mondo assiste alle Olimpiadi

 

      Stato di guerra in Georgia

      [Giorgio Comai] Bombardamenti russi a Gori e Poti. Saakashvili dichiara lo stato di guerra. Finora le vittime del conflitto sarebbero 1.500, oltre 30.000 i profughi. Crisi umanitaria a Tskhinvali

 

 

      Appuntamenti

      Sarajevo Film Festival

      Il principale luogo di incontro per tutti gli autori e produttori regionali, riconosciuto dai professionisti del cinema provenienti da tutto il mondo come la miglior occasione per stringere contatti tra tutti coloro che desiderano saperne di più sulle possibilità che questa regione offre

      Dal 15 al 23 agosto 2008

      SARAJEVO

 

      Voci e vita di Srebrenica

      Seconda settimana internazionale "cooperation for memory" a Srebrenica, all’interno del progetto "Adopt Srebrenica". Una settimana di iniziative, seminari, incontri con testimoni ed esperienze significative della difficile rinascita a Srebrenica e in tutti i Balcani. Un’opportunità per incontrare da vicino l’altra parte dell’Europa

      Dal 24 al 29 agosto 2008

      SREBRENICA (BiH)

 

      160° Festa dei Popoli della Mitteleuropa

      La Festa dei Popoli della Mitteleuropa in Friuli Venezia Giulia, nella splendida cittadina collinare di Cormons, ogni anno richiama decine di migliaia di persone provenienti da tutta l’Europa centro-orientale

      Dal 16 al 17 agosto 2008

      CORMONS

 

 

      Opportunità

      Campi di lavoro e viaggi nei Balcani

 

      Nella sezione "campi di lavoro e viaggi" del nostro portale sono raccolte le segnalazioni pervenuteci da enti ed associazioni che offrono occasioni di turismo responsabile, campi di volontariato internazionale, campi di lavoro e viaggi nel sud-est Europa. Per un’estate solidale, divertente, alternativa, economica.

 

8.08.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

      Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      Corsa alle armi

      Nella giornata inaugurale delle Olimpiadi, le notizie provenienti dal Caucaso ci riportano purtroppo alla realtà della guerra. Dopo una breve tregua, nella notte sono ripresi in Ossezia del sud gli scontri tra autorità georgiane e forze separatiste. Carri armati georgiani hanno occupato questa mattina Tskhinvali dopo intensi bombardamenti. La popolazione è nei rifugi e aumenta il numero dei profughi diretti verso l'Ossezia del Nord.

 

      Il presidente della Georgia Mikhail Saakashvili ha chiamato i riservisti alla mobilitazione generale, accusando la Russia di aver inviato propri aerei per bombardare città georgiane. La Russia a sua volta ha chiesto una riunione urgente del Consiglio di Sicurezza, accusando la Georgia della ripresa degli scontri e dell'uccisione di propri peacekeepers a Tskhinvali.

 

      La Croce Rossa Internazionale sta cercando di aprire un corridoio umanitario per poter portare assistenza ai civili, mentre un'ulteriore estensione del conflitto nei prossimi giorni potrebbe avere conseguenze drammatiche per la popolazione. Leggi l'aggiornamento della nostra corrispondente.

 

 

      Notizie

      Povero, ma bello

      [Marjola Rukaj] Anche quest'anno è andato in scena il festival "Butrinti 2000", la più importante iniziativa culturale albanese in campo teatrale. Buona la partecipazione delle compagnie internazionali, in particolare dell'area balcanica, nonostante i pesanti tagli ai finanziamenti

 

      Questioni d'immagine (e di sostanza)

      [Mihaela Iordache] Nonostante la visita del presidente romeno in Italia i rapporti tra i due Paesi rimangono difficili. Intanto Bucarest lancia una campagna per migliorare l'immagine dei propri cittadini. Ma per molti, in patria, l'operazione è esclusivamente cosmetica

 

      Criminali di guerra

      [Drago Hedl] Critiche alla Croazia per i funerali di Dinko Šaki&#263;, responsabile del campo di concentramento ustaša di Jasenovac. Scandalosa omelìa del sacerdote durante il rito funebre. Silenzio della Chiesa, condanna di Mesi&#263;

 

      Dopo l' indipendenza

      [Alma Lama] La lentezza del processo di riconoscimento, il rapporto caotico tra le missioni Unmik ed Eulex, il rischio divisione. Un'intervista sul Kosovo all'analista politico statunitense Daniel Serwer

 

      Giro d'Olanda

      [Ana Ljubojevi&#263;] Rinvio a fine agosto per il processo Karadži&#263;. L'imputato, che intende difendersi da solo, usufruirà dei 30 giorni di tempo a disposizione per scegliere se dichiararsi colpevole o innocente. L'atmosfera a margine del processo nella capitale olandese

 

      L'ombra di Atatürk

      [Fazila Mat] Le reazioni sulla stampa turca e nel Paese alla decisione della Corte costituzionale sull'AKP. Il partito del premier Tayip Erdo&#287;an non è fuorilegge, ma è stato sanzionato finanziariamente in quanto centro anti-laico. I commenti

 

      Cinema d'estate

      [Nicola Falcinella] Inizia la stagione dei grandi festival di cinema europei. A Locarno, Sarajevo e Venezia il cinema del sudest Europa si presenta con una rappresentanza non folta, ma agguerrita. Interessanti anche numerosi titoli italiani che esplorano in modo non episodico questa regione

 

      Il mostro della porta accanto

      Il 9 luglio si è aperto all'Aja il processo a Milan e Sredoje Lukic, responsabili dei crimini commessi contro la popolazione bosniaco musulmana di Višegrad. L'associazione “Donne vittime della guerra” aveva cercato senza successo di ricordare quei fatti con un'iscrizione sul Ponte della città

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Scontri in Ossezia del Sud

      [Maura Morandi*] Violenti scontri a fuoco a Tskhinvali e nei villaggi vicini. Dialogo bloccato tra Tbilisi e autorità separatiste, mentre aumenta il numero degli sfollati in Ossezia del Nord

 

      Invito alla letteratura – II

      [Maura Morandi*] Nunu Geladze Fusco è una delle maggiori interpreti della letteratura italiana in Georgia e di quella georgiana nel nostro Paese. Il fascino della traduzione, la ricchezza dei legami italo-georgiani. Seconda parte

 

 

      Appuntamenti

      Sarajevo Film Festival

      Il principale luogo di incontro per tutti gli autori e produttori regionali, riconosciuto dai professionisti del cinema provenienti da tutto il mondo come la miglior occasione per stringere contatti tra tutti coloro che desiderano saperne di più sulle possibilità che questa regione offre

      Dal 15 al 23 agosto 2008

      SARAJEVO

 

      Voci e vita di Srebrenica

      Seconda settimana internazionale "cooperation for memory" a Srebrenica, all’interno del progetto "Adopt Srebrenica". Una settimana di iniziative, seminari, incontri con testimoni ed esperienze significative della difficile rinascita a Srebrenica e in tutti i Balcani. Un’opportunità per incontrare da vicino l’altra parte dell’Europa

      Dal 24 al 29 agosto 2008

      SREBRENICA (BiH)

 

      Festival of Tartini Festival

      Festival di musica da camera dedicata al celebre compositore e violinista sloveno Giuseppe Tartini

      Dal 23 agosto al 13 settembre 2008

      PIRANO (SLO)

 

 

      Opportunità

      Campi di lavoro e viaggi nei Balcani

 

      Nella sezione "campi di lavoro e viaggi" del nostro portale sono raccolte le segnalazioni pervenuteci da enti ed associazioni che offrono occasioni di turismo responsabile, campi di volontariato internazionale, campi di lavoro e viaggi nel sud-est Europa. Per un’estate solidale, divertente, alternativa, economica.

 

1.08.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

      Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      Lingue d'Europa

      Cime maestose, luoghi isolati e un'Albania che non ti aspetti. E' il nord del paese dove un gruppo di linguisti europei ha realizzato una spedizione-studio per raccogliere registrazioni delle parlate locali.

 

      La loro è una passione autentica per questo paese. Slegata dalle emergenze e fatta di curiosità per le parole e le persone.

 

      Osservatorio ha seguito la spedizione scientifica con una propria troupe. Questa settimana l'approfondimento e il reportage fotografico, in autunno un documentario.

 

 

      Notizie

      Come le rondini

      [Dario Terzi&#263;] Anche quest'anno, il 27 luglio, si è tenuta a Mostar la tradizionale gara dei tuffi dal Ponte. Una gara di coraggio in cui si mescolano storia antica e recente della città. La cronaca del nostro corrispondente

 

      Bocca, occhi, orecchie

      [Davide Sighele] Michael studia l'Indoeuropeo, Gianni è arbresh e insegna albanese presso l'Università della Calabria, Monica è stata la prima in Italia ad ottenere un dottorato in albanologia. Un gruppo di linguisti e un viaggio in Albania tra parole, cime maestose e luoghi ai margini. Un reportage

 

      Benvenuto, Mr Karadži&#263;

      [Andrea Rossini] Oggi alle 16.00, presso la prima sezione del Tribunale Penale Internazionale per la ex Jugoslavia, ha inizio il processo contro Radovan Karadži&#263;. L'imputato è stato trasferito in Olanda nelle prime ore della mattinata di ieri. Le posizioni di accusa e difesa

 

      Moldavia sott'acqua

      [Iulia Postica] Stato di emergenza in Moldavia per lo straripamento del Prut del Dniestr, causato da piogge eccezionali, che ha costretto all'evacuazione di migliaia di persone. Colpita soprattutto la Moldavia occidentale, mentre Chisinau rischia di restare senza acqua potabile

 

      L'esca

      David Albahari è tra gli scrittori più apprezzati in Serbia, il suo Paese, e nel mondo. In Italia il mese scorso è uscito presso Zandonai Editore "L'esca", un romanzo sul rapporto con la madre e con il Paese natale. Un'intervista di Sergej Roic

 

      Il velo e le bombe

      [Fazila Mat] Ore di tensione in Turchia dopo le esplosioni di Istanbul. Il Paese attende la decisione della Corte Costituzionale sulla messa al bando del partito di governo AKP per attentato alla laicità. Rinviata a giudizio l'organizzazione terroristica Ergenekon

 

      Aspettando Radovan

      [Ana Ljubojevi&#263;] Radovan Karadži&#263; dovrebbe arrivare all’Aja questa settimana. Il Tribunale Internazionale si prepara per un evento atteso da 13 anni, mentre i giornalisti presidiano l'ingresso dell’unità penitenziaria di Scheveningen

 

      Luna di miele serbo- albanese

      [Marjola Rukaj] “Luna di miele” sarà la prima coproduzione cinematografica serbo-albanese, firmata da Goran Paskaljevi&#263;, regista serbo di fama internazionale, e Genc Permeti, promettente sceneggiatore e produttore albanese. Un ottimo contributo alla collaborazione culturale tra i due paesi

 

      Il mio Karadži&#263; personale

      [Zlatko Dizdarevi&#263;] Non contano le vite di quelli che ha sepolto, non conta la giustizia. Il soldato Radovan è stato sacrificato agli interessi superiori della Serbia e dell'Europa, ed ora andrà a riposo. Tra l'eccitazione e l'amarezza di una notte insonne, Zlatko Dizdarevi&#263; ricorda i suoi incontri con l'arrestato

 

      Prove tecniche di riconfigurazione

      [V. Kasapolli] Continua il braccio di ferro sulla riconfigurazione della missione Unmik in Kosovo. Il Segretario Generale dell'Onu insiste sulla graduale cessione di competenze ad Eulex e al governo locale. Le posizioni di Pristina e Belgrado, così come di Mosca e Washington, restano però lontane

 

      Signori della guerra

      [Michele Nardelli] Il grottesco Karadži&#263;/Dabi&#263; e le guerre degli anni '90. L'inganno della follia etnica, il saccheggio e la comoda latitanza. Note sulla modernità della disintegrazione criminale di un Paese, dalla tragedia fino alla farsa dell'epilogo

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Invito alla letteratura – I

      [Maura Morandi*] Nunu Geladze Fusco è una delle maggiori interpreti della letteratura italiana in Georgia e di quella georgiana nel nostro Paese. Il fascino della traduzione, la ricchezza dei legami italo-georgiani. Prima parte

 

      La bandiera dell’Azerbaijan nel cielo di Tabriz

      Da un quotidiano dell'Azerbaijan iraniano, una rassegna delle rivendicazioni portate avanti dal movimento per la liberazione nazionale dell’Azerbaijan meridionale

 

 

      Appuntamenti

      Circus Meme

      Personale dell’artista Fabiola Faidiga. Un percorso fotografico, alcuni video ed un’installazione scultorea in scala reale dell’elefante Sony, donato da Indira Gandhi al maresciallo Tito

      Dal 26 luglio al 12 agosto 2008

      MUGGIA (TS)

 

      Venice Med(F)Est

      Festival delle culture del Mediterraneo e dell'est Europa

      Dal 3 luglio al 4 agosto 2008

      VENEZIA / MESTRE

 

      Festival of Performing Arts

      Festival multisciplinare

      Dal 8 al 10 agosto 2008

      POLA (HR)

 

 

      Opportunità

      Campi di lavoro e viaggi nei Balcani

 

      Nella sezione "campi di lavoro e viaggi" del nostro portale sono raccolte le segnalazioni pervenuteci da enti ed associazioni che offrono occasioni di turismo responsabile, campi di volontariato internazionale, campi di lavoro e viaggi nel sud-est Europa. Per un’estate solidale, divertente, alternativa, economica.

 

    

 

25.07.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani ) 

Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      Finale di partita

      È la fine di un incubo. Lunedì sera, a Belgrado, Radovan Karadzic è stato arrestato dalle forze di sicurezza serbe. Da 13 anni l'ex leader dei serbo bosniaci era ricercato dal Tribunale Penale Internazionale per genocidio e crimini di guerra. Nei prossimi giorni il probabile trasferimento all'Aja.

 

      Sarajevo festeggia, ma con moderazione. La cattura del superlatitante rappresenta simbolicamente la chiusura di un capitolo, la guerra. Ma la Bosnia di Dayton è ancora troppo simile alla visione di Karadzic: divisione etnica e segregazione nella società, nella politica e nelle istituzioni. Finita la guerra, il problema resta come uscire da questo lungo dopoguerra.

 

      Un deciso vento di cambiamenti sembra invece soffiare a Belgrado. Uscito di scena Kostunica, ridimensionati i radicali, integrati gli ex socialisti di Milosevic, il nuovo governo dimostra di avere il controllo sugli apparati di sicurezza. I commentatori non si chiedono più “se”, ma “quando” anche Mladic sarà catturato. E in cambio della collaborazione con l'Aja, Bruxelles lascia intravedere una possibile candidatura all'Unione.

 

 

      Notizie

      Europa amara

      [Tanya Mangalakova] Un recente rapporto della Commissione europea critica duramente la Bulgaria per lo scarso impegno nella lotta alla corruzione e alla criminalità. L'esito di questa bocciatura è il blocco di 825 milioni di euro di fondi. Le reazioni di politici e analisti bulgari

 

      Il fu Mattia Pascal balcanico

      Note a margine sull'arresto di Karadži&#263;: il marketing della politica, la retorica sulla giustizia, la voce dei forum di Sarajevo. Voci da uno Stato che non c'è. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

      Il giorno dopo

      [Andrea Rossini] L'arresto di Karadži&#263; e la reazione misurata di Sarajevo. I tempi della giustizia e lo stupore per le trasformazioni del dottor Dabi&#263;. Guerra, dopoguerra e la Bosnia di Dayton. Nostro commento

 

      Un’ occasione storica per la Serbia

      “La Serbia con tutte le sue difficoltà è di fronte ad un’occasione storica: dimostrare davanti all’Europa quanto è matura. O se è più matura degli altri e anche di se stessa”, un commento sull’arresto di Karadži&#263; scritto da Predrag Matvejevi&#263;

 

      Boskovski libero

      [Risto Karajkov] Un'assoluzione ed una condanna a 12 anni, all'Aja, per i due imputati macedoni, Ljube Boskovski, ex ministro degli Interni, e Jovan Tarculovski, ufficiale di polizia, accusati di essere responsabili della morte di sette civili e della distruzione di abitazioni nel villaggio di Ljuboten, nel 2001

 

      Zagabria saluta l’arresto di Karadži&#263;

      [Drago Hedl] Grande rilievo in Croazia alla notizia dell'arresto di Karadži&#263;. L'atteggiamento dei media, le dichiarazioni dei politici, la posizione dei serbi di Croazia. A Vukovar si attende ora l'arresto di Goran Hadži&#263;. La cronaca del nostro corrispondente

 

      Un'attesa lunga 13 anni

      [Andrea Rossini] Le reazioni all'arresto di Karadži&#263; in Bosnia Erzegovina. Il punto di vista delle vittime, la posizione dei politici e della società civile. L'attesa della giustizia e la preoccupazione per il futuro del Paese, nostro resoconto

 

      Hanno arrestato Karadži&#263;

      [Luka Zanoni] Il vento dei cambiamenti che si è fatto sentire in Serbia ha reso possibile l'arresto di Karadži&#263;. Le reazioni nel Paese e la nuova prospettiva europea per Belgrado. Nostro commento

 

      Le tante vite di Radovan Karadži&#263;

      L’emittente belgradese B92 ripercorre i 13 anni di latitanza di Radovan Karadži&#263; con una una breve biografia e con un video che, grazie ad immagini di archivio, raccoglie sue interviste e dichiarazioni durante la guerra in Bosnia e ripropone le accuse a suo carico del Tribunale dell’Aja

 

      Buongiorno, Bosnia

      [Andrea Rossini] Radovan Karadži&#263;, uno degli uomini più ricercati al mondo, è stato finalmente arrestato. L'ex leader dei serbo bosniaci è stato condotto di fronte ai giudici della Corte per i Crimini di Guerra di Belgrado. Nella notte la conferma dell'Aja. Pochi i dettagli sull'operazione

 

 

      L’ultimo Feral

      Il 16 giugno scorso usciva l’ultimo numero dello storico settimanale spalatino “Feral Tribune”. I motivi della chiusura in questa intervista del settimanale sarajevese “Dani” al redattore responsabile del Feral, Viktor Ivan&#269;i&#263;. Nostra traduzione

 

      Dubrovnik, 17 anni dopo

      [Ana Ljubojevi&#263;] Il Tribunale dell'Aja conferma in appello la condanna emessa nei confronti del generale dell'esercito jugoslavo Pavle Strugar. L'alto ufficiale è stato giudicato colpevole per la responsabilità di comando nell'assedio e bombardamento di Dubrovnik

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Russia controcorrente

      [Irene Dioli] La stampa russa e la notizia dell’arresto di Radovan Karadži&#263;: scetticismo e toni trattenuti di fronte al generale entusiasmo internazionale. Nostra rassegna

 

      Prigionieri politici nelle carceri armene

      [Kristine Gasparyan] Per il Consiglio d'Europa la risposta delle autorità armene alle proteste del marzo scorso è da considerare repressione e contravviene in molti casi alla Convenzione Europea per i Diritti Umani

 

 

      Appuntamenti

      Venice Med(F)Est

      Festival delle culture del Mediterraneo e dell'est Europa

      Dal 3 luglio al 4 agosto 2008

      VENEZIA / MESTRE

 

      Transborder Fair

      Youth International Fair: 10 day field trip that includes 30 youngsters from the Balkan countries and European countries

      Dal 25 luglio al 5 agosto 2008

      Verteneglio (HR), Prijedor, Zavidovici, Mostar (BiH), Niksic (CG), Shkodra (ALB)

 

      Una rete per armonizzare ed integrare i sistemi socio-sanitari dei paesi dell'Adriatico

      Presentazione dei risultati del progetto "Health Adriatic Network Skills-Hans" coordinato dalla Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Marche

      29 luglio 2008

      PORTONOVO ANCONA

 

 

      Opportunità

      Voci e vita di Srebrenica

 

      Sono aperte fino al 31 luglio p.v. le iscrizioni alla seconda Settimana internazionale a Srebrenica organizzata dalla Fondazione Alexander Langer Stiftung di Bolzano e dall'Associazione Tuzlanska Amica. Dal 23 al 30 agosto 2008 un programma ricco di iniziative, seminari, incontri con testimoni ed esperienze significative della difficile rinascita a Srebrenica e in tutti i Balcani. Per condividere e collaborare all'impegno di mantenere la memoria e insieme costruire il futuro. Il viaggio dall’Italia verrà effettuato in autobus con partenza da Bolzano via Trieste con possibili tappe intermedie. L’alloggio in loco sarà presso famiglie. È prevista la traduzione degli incontri in lingua inglese e italiana. Info: Fondazione Langer - telefono: 0471 977691 - email: adoptsrebrenica@alexanderlanger.it

 

 

 

18.07.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      Pulsioni

      La fortezza di Novi Sad, in Vojvodina, la cosiddetta Cittadella austriaca di Budva, in Montenegro, i paesaggi del Lago di Ohrid, in Macedonia. Luoghi incantevoli che quest'estate pulsano più che in passato. Di musica elettronica, di rappresentazioni teatrali, di passi di danza.

 

      Pulsioni che non derivano da una recente infatuazione legata al turismo di massa. A Belgrado il festival di teatro BELEF è giunto alla ventitreesima edizione, il Festival d’estate di Dubrovnik ha una storia lunga quasi sessant'anni e anche il Festival di Budva ha una tradizione più che ventennale.

 

      I cittadini dei Balcani che quest'estate volessero macinare chilometri devono affrontare il problema dei visti. Le ambite mete occidentali rimangono così spesso off limit. Un'associazione serba propone per loro interessanti mete a basso costo: guardando rigorosamente ad est. Intanto i vacanzieri bosniaci, intimoriti dai prezzi della costa croata, se ne scappano in Tunisia ed Egitto.

 

 

      Notizie

      Viaggio nell'Albania dal comunismo al futuro

      [Marjola Rukaj] “In alto mare. Viaggio nell'Albania dal comunismo al futuro” del giornalista italiano Antonio Caiazza. Un libro adatto agli italiani che vogliono conoscere da vicino un paese ancora poco conosciuto, e altrettanto utile agli albanesi per rivivere la loro storia più recente. Nostra recensione

 

      La cultura in valigia

      [Ana Ljubojevi&#263;] Nelle repubbliche della ex Jugoslavia si svolgono ogni estate numerosi festival, concerti, rappresentazioni teatrali e svariate manifestazioni culturali. Una breve rassegna dei più importanti appuntamenti della regione

 

      A colpi di stato

      [Fazila Mat] Una vicenda complessa e intricata. Lo rivela l’inchiesta su Ergenekon, organizzazione segreta, composta da figure di alto profilo della società turca, che avrebbero pianificato una serie di colpi di stato per “difendere la laicità” del paese. Numerosi gli arresti, compresi due ex generali dell’esercito

 

      Minatori: diritti sottoterra

      [Marjola Rukaj] Da un mese sono scesi in sciopero decisi a portare avanti il braccio di ferro col governo. Sono i minatori albanesi, una delle categorie meno tutelate, con stipendi e pensioni da fame. Spesso vittime di morti bianche e di incidenti dovuti alla scarsa sicurezza sul lavoro

 

      Va dove ti porta... il passaporto

      [Dario Terzi&#263;] Mare, spiagge e sole. Anche i cittadini della Bosnia desiderano fare le vacanze lontano dalla città e dal proprio paese. Tuttavia, l'annoso problema dei visti di ingresso e i prezzi troppo cari delle mete più vicine limitano la libertà di scelta

 

      Autunno caldo in Croazia

      [Drago Hedl] Prezzi in crescita e inflazione galoppante. Il carovita sta stringendo in una morsa i cittadini croati. Oltre un terzo dei guadagni mensili di una famiglia media se ne va in cibo. Cresce l'insoddisfazione, che potrebbe trovare sfogo nelle piazze il prossimo autunno

 

      Riconciliazione politica

      [Danijela Nenadi&#263;] Dopo le elezioni di maggio e la formazione del nuovo governo, grazie all’alleanza tra il Partito democratico e il Partito socialista, sulla scena politica serba sono in corso consistenti cambiamenti. Il maggiore dei quali è la riconciliazione politica tra partiti un tempo antagonisti

 

      Di tomba in tomba

      [Nicola Falcinella] Arriva finalmente nelle sale italiane uno dei film più belli degli ultimi anni prodotti nell’ex Jugoslavia. È “Odgrobadogroba – Di tomba in tomba” dello sloveno Jan Cvitkovic. Una nostra intervista con il regista

 

      Exit 2008

      [Danijela Nenadi&#263;] Quattro giorni di elettronica, hip hop, heavy metal e molto altro. 200.000 persone a ballare nella fortezza sul Danubio di Novi Sad. E' EXIT, da poco conclusosi, giunto alla nona edizione. Ormai tra i festival più importanti in Europa

 

      Dall’Est all’Est

      [Ana Ljubojevi&#263;] Basta irraggiungibili mete occidentali: i viaggiatori della Serbia hanno numerose possibilità di fare vacanze alternative, a basso costo e con pochi impedimenti legati ai visti. Guardando ad Est o riscoprendo le bellezze del proprio paese

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Cecenia tra cinema e realtà

      [Giorgio Comai] Recentemente ha avuto luogo in Cecenia il festival del cinema dedicato alla pace ma, mentre a Grozny autori e attori sfilavano sul tappeto rosso, in altre parti della Cecenia continuavano le tensioni

 

      Metastasi di un conflitto

      In Georgia una serie di attentati e scontri a fuoco hanno provocato diverse vittime e aumentato la tensione nelle regioni secessioniste di Abkhazia e Ossezia del Sud

 

 

      Appuntamenti

      Venice Med(F)Est

      Festival delle culture del Mediterraneo e dell'est Europa

      Dal 3 luglio al 4 agosto 2008

      VENEZIA / MESTRE

 

      MittelFest 08 - Costruire il tempo

      Festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette della MittelEuropa. Direttore artistico Moni Ovadia. XVII edizione

      Dal 19 al 27 luglio 2008

      CIVIDALE DEL FRIULI (UD)

 

      Balcani elettrici

      Sesto appuntamento di "Notturni 2008 - La Brianza incontra i Balcani", manifestazione itinerante tra le ville e i parchi della Brianza: sei straordinari eventi poliedrici che attraverso musica, danza, teatro, luci e video propongono al pubblico il modo di vivere e di far festa delle popolazioni balcaniche

      19 luglio 2008

      ALBIATE (MI)

 

 

      Opportunità

      Master in Cooperazione allo sviluppo

 

      È prevista entro il 30 settembre 2008 l'iscrizione al master non universitario organizzato da Tamat Centro Studi di Formazione e Ricerca aperto a coloro che hanno conseguito la laurea triennale e che intendono acquisire le competenze per progettare, gestire e valutare interventi di cooperazione allo sviluppo in un'ottica di genere. Il Master avrà una durata di 500 ore e si svolgerà a Perugia con inizio il 20 novembre 2008 e conclusione il 20 aprile 2009. Le Regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta e Veneto mettono a disposizione voucher per finanziare la partecipazione al master. Info: Tamat, Michela Cavalletti - telefono: 075 5055654 - email: michela.tamat@hotmail.it

 

    

 

11.07.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

      Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      La vergogna di Srebrenica

      Esattamente 13 anni fa si consumava, sotto gli occhi della comunità internazionale, il più grande crimine avvenuto in Europa dopo la Seconda guerra mondiale, il massacro di Srebrenica, definito genocidio dal Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia.

 

      Meno di un mese fa si è aperto all'Aja il processo intentato da alcuni sopravvissuti contro lo Stato olandese, i cui soldati facevano parte del contingente ONU, per non aver protetto i civili a Srebrenica nel luglio del '95. Nei giorni scorsi il Tribunale civile olandese si è dichiarato incompetente per il processo contro i membri dell’ONU, in quanto protetti da immunità.

 

      Il libro “Le Nazioni Unite al palo della vergogna di Srebrenica”, pubblicato a Tuzla nel 2007, ancora inedito in Italia, raccoglie 104 testimonianze sul ruolo dell’ONU nel genocidio contro la popolazione della “zona protetta di Srebrenica”. Osservatorio sui Balcani ha tradotto e pubblicato una di queste testimonianze.

 

 

 

      Notizie

      Una spesa da incubo

      [Mihaela Iordache] Anche la Romania è attraversata dal vortice mondiale del carovita, soprattutto rispetto ai generi alimentari. L'inflazione diventa drammatica per le fasce sociali più deboli, ed in particolare per gli anziani, per i quali riempire il carrello è una vera e propria "mission impossible"

 

      Esaltazione del nazismo tra i giovani croati

      [Drago Hedl] Sempre più diffusa tra i giovani croati l’esaltazione dei simboli nazisti e del movimento ustascia della Seconda guerra mondiale. Secondo molti, complici del fenomeno sono le performance del cantante Marko Perkovic Thompson, appoggiato da politici e da circoli della Chiesa

 

      Serbia: nuovo governo

      [Danijela Nenadi&#263;] A due mesi dalla tornata elettorale il parlamento serbo trova la maggioranza per formare il nuovo esecutivo. Sarà un governo con una forte impronta economica e sociale, guidato dall’ex ministro delle Finanze Mirko Cvetkovic

 

      Matrimonio d'interesse

      [Risto Karajkov] I lunghi negoziati per la formazione del nuovo governo macedone sono finiti. Nonostante la dichiarata preferenza per il DPA, il premier Gruevski, ha scelto un "matrimonio d'interesse" con la DUI, in grado di portare ampie maggioranze e stabilità per le riforme. Durerà?

 

      Lotta per la Gagauzia

      [Iulia Postica] La Gagauzia, regione autonoma situata nel sud della Moldavia, è popolata da gaugazi, popolo di origine turca. Dopo essere stata un bastione del partito comunista moldavo, oggi la Gagauzia è teatro di un'aspra lotta politica, all'ombra di un delicato equilibrio con la capitale Chisunau

 

      Rosso come una sposa

      [Marjola Rukaj] E' il titolo del primo romanzo della scrittrice albanese Anilda Ibrahimi. Scritto direttamente in italiano, con forti note autobiografiche il romanzo, nelle ultime settimane, è tra i primi venti libri più venduti in Italia. Nostra intervista con l'autrice

 

      Libertà per Naser Oric

      [Azra Nuhefendi&#263;] Assolto in appello l’ex comandante di Srebrenica. Era stato condannato in primo grado dal Tribunale internazionale per i crimini nella ex Jugoslavia per non aver impedito ai suoi sottoposti di commettere crimini. Un giudizio che ha fatto molto discutere le opinioni pubbliche locali

 

      Il piombo di Mitrovica

      20.000 persone occupate e un benessere diffuso. Erano gli anni '70 e '80 e Mitrovica era un importante polo minerario. Ora rimane poco, se non l'inquinamento. A farne le spese soprattutto i rom. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Azerbaijan, minoranze etniche a rischio?

      Le minoranze etniche in Azerbaijan temono di venire assimilate e sollecitano il sostegno internazionale. I commentatori azeri respingono questi appelli come infondati ed orchestrati da Mosca

 

      Spostato il memoriale delle vittime di Stalin

      Il memoriale che commemora il Grande terrore e la deportazione dei ceceni viene smantellato e spostato fuori dal centro cittadino di Grozny. Gli abitanti non si danno pace

 

 

      Appuntamenti

      Venice Med(F)Est

      Festival delle culture del Mediterraneo e dell'est Europa

      Dal 3 luglio al 4 agosto 2008

      VENEZIA / MESTRE

 

      MittelFest 08 - Costruire il tempo

      Festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette della MittelEuropa. Direttore artistico Moni Ovadia. XVII edizione

      Dal 19 al 27 luglio 2008

      CIVIDALE DEL FRIULI (UD)

 

      L’Unione Europea sulla scena internazionale e regionale

      Ciclo di incontri con studenti universitari e funzionari della PA per mettere in luce il ruolo della UE nella politica estera e di vicinato, nell’ambito del progetto Interreg/Cards III A “Aquifalc”

      Dal 14 al 16 luglio 2008

      BARI

 

 

      Opportunità

      Master in finanziamenti e progettazione europea per la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo sostenibile

 

      La Fondazione Collegio Europeo di Parma propone un master non universitario aperto a coloro che hanno conseguito la laurea triennale e che intendono acquisire le competenze per divenire progettisti esperti nel campo della ricerca e sviluppo, con particolare attenzione al tema dello sviluppo sostenibile. Il Master avrà una durata di 560 ore e si svolgerà a Parma in tre tornate: dal 15 settembre 2008 al 15 gennaio 2009 (iscrizione entro il 10 agosto p.v.); dal 15 ottobre 2008 al 15 febbraio 2009 (iscrizione entro il 10 settembre p.v.); dal 15 gennaio 2009 al 15 maggio 2009 (iscrizione entro il 15 dicembre p.v.). Le Regioni Emilia Romagna, Veneto, Umbria, Sardegna e Lazio mettono a disposizione voucher per finanziare la partecipazione al master. Info: Fondazione Collegio Europeo di Parma - telefono: 052 1207525 - email: a.caraffini@colleuparma.org

 

 

4.07.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

      Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      Numeri

      24 giugno 1981. A Medjugorje, Bosnia Erzegovina, 6 ragazzini affermano di aver assistito all'apparizione della Madonna. Da allora il piccolo villaggio, di qualche migliaia di abitanti, conosce una crescita esponenziale. In un articolo di Dario Terzic la storia di questo miracolo: 1 milione di pellegrini all'anno.

 

      Sono invece 12 milioni i giovani tra i 15 e 24 anni in Turchia. Un recente rapporto UNDP spiega perché le politiche a loro rivolte nei prossimi anni saranno fondamentali per il paese. Altre statistiche in un rapporto di un'agenzia Onu sulla criminalità nei Balcani: l'area più sicura d'Europa. Nell'Europa occidentale si commettono infatti 2 volte più furti, 4 volte più aggressioni, 15 volte di più rapine. Resta però grave il problema di corruzione e criminalità organizzata.

 

      Ancora numeri e statistiche: nel mese di giugno, le tre sezioni del nostro portale - Osservatorio Balcani, Balcani Cooperazione e Osservatorio Caucaso - hanno superato i 120.000 visitatori, più di 4000 al giorno. Un sentito ringraziamento a tutti i nostri lettori.

 

 

      Notizie

      Il parlamento di Vidovdan

      [Tatjana Lazarevi&#263;] Il 28 giugno scorso, nel giorno di Vidovdan, (San Vito), data che ricorre spesso nella storia nazionale serba, a Mitrovica è stato formato il "Parlamento della Comunità dei municipi della Provincia autonoma del Kosovo e Metohija", sponsorizzato innanzitutto dai DSS di Kostunica

 

      Opinioni scomode

      [Iulia Postica] In Moldavia, esprimere le proprie opinioni su internet può essere rischioso. Soprattutto se per le istituzioni minacciano "l'ordine costituzionale e l'integrità dello stato". Per rappresentanti dei media ed euro parlamentari, però, il governo di Chisinau viola la libertà di espressione

 

      Il miracolo di Medjugorje

      [Dario Terzi&#263;] La cittadina dell'Erzegovina dove all'inizio degli anni '80 sono state segnalate le prime apparizioni della Madonna è ormai un importante centro economico e commerciale. Storia di un miracolo, tra religione e politica

 

      Gioventù, il futuro della Turchia

      [Fazila Mat] Un recente rapporto dell’UNDP sulla gioventù turca, che prende in esame aspetti come l’istruzione, l’occupazione, la salute, con particolare attenzione alla fascia d’età che va dai 15 ai 24 anni, indica che i prossimi 15 anni saranno fondamentali per il futuro del paese

 

      Balcani sicuri

      [Risto Karajkov] I Balcani sono più sicuri dell'Europa occidentale. E' questa la conclusione del recente rapporto dell'Ufficio dell'ONU contro la Droga e il Crimine che rileva un basso livello di criminalità comune nella regione. Permane il problema del crimine organizzato e della corruzione

 

      Crisi a palazzo

      [Marjola Rukaj] Scontro istituzionale in corso a Tirana sulle nomine dei nuovi giudici della Corte Suprema. Il parlamento respinge le candidature proposte dal presidente Topi. Il conflitto latente tra la presidenza della Repubblica e il premier Berisha, le diverse posizioni di democratici e socialisti

 

      Il mio Kosovo

      [Alma Lama] Sociologa, giornalista ed ex consulente per le Nazioni Unite, Anna di Lellio traccia un profilo del Kosovo odierno, facendo riferimenti alla storia recente e ai miti di nuova formazione, alla comunità internazionale e alla società albanese. Nostra intervista

 

      Libertà vigilata

      [Mihaela Iordache] In tv, troppe brutte notizie, e gli spettatori rischiano la depressione. La pensano così i senatori romeni, che vogliono imporre per legge la par condicio tra notizie buone e cattive. Per i giornalisti, però, si tratta semplicemente di censura, che richiama i sistemi dei tempi di Ceausescu

 

      Il cinema, un piacere costoso

      [Tanya Mangalakova] Grazie all'entusiasmo del suo direttore, Stefan Kitanov, il "Sofia Film Fest", giunto alla dodicesima edizione, è arrivato a figurare all'interno della lista mondiale dei cinquanta festival “da non perdere” per i professionisti del settore. Con Kitanov ha conversato Tanya Mangalakova

 

      Il no irlandese scuote Zagabria

      [Drago Hedl] Dopo l'eliminazione dagli europei di calcio, la Croazia si trova ad affrontare un problema più serio: le conseguenze del voto irlandese sul proprio percorso di adesione all'UE. L'ottimismo ufficiale e l'umore della popolazione, lo strappo della Chiesa. Il commento

 

      Le ombre cancellate

      [Franco Juri] La Slovenia chiude il suo semestre di presidenza dell’UE. Non sono poche le ombre lasciate dall’entusiasmo europeo per la presidenza slovena. Il delicato tema dei cancellati è sicuramente una di queste. Ma la Slovenia pensa già alle elezioni politiche

 

      La regìa di Zafranovi&#263;

      [Nicole Corritore] L'autore di “Occupazione in 26 immagini” racconta la propria carriera, dai circoli amatoriali ad oggi, attraverso la storia del cinema croato recente. I successi e il periodo oscuro delle guerre jugoslave. Nostra intervista

 

 

      Osservatorio Caucaso

      La guerra sporca dell'Inguscezia

      Omicidi, torture, sparizioni di persone: la risposta russa all'insurrezione in Inguscezia ricalca metodi già visti in Cecenia. Il rapporto di Human Rights Watch

 

      Il Caucaso secondo Bruxelles

      La piena democratizzazione dei Paesi caucasici è l'unica opzione possibile per disinnescare i conflitti regionali. Il ruolo dell'UE e la posizione del Rappresentante per il Caucaso meridionale, Peter Semneby

 

 

      Appuntamenti

      L’Europa di mezzo

      Di e con Michele Nardelli e Roberta Biagiarelli. Appuntamento nell'ambito di "Atlante Balcanico: percorsi tra storia, memoria, letteratura e luoghi di confine"

      9 luglio 2008

      PARMA

 

      Progetto Russia

      Incontro pubblico in occasione della presentazione del volume di Limes "Pogetto Russia"

      9 luglio 2008

      PADOVA

 

      Buon Compleanno Srebrenica!

      Necessità di elaborare il dolore ma soprattutto lo sconcerto che si lascia dietro un genocidio. Il risultato è la rappresentazione dello stordimento che tutti quei morti - morti in quel modo - inconsapevolmente ci ha provocato. Srebrenica: un genocidio. Ricordarsi questo e non dimenticarlo! Spettacolo teatrale in occasione del tredicesimo anniversario

      11 e 12 luglio 2008

      BORGO VALSUGANA (TN)

 

 

      Opportunità

      Borse di studio per il Forum Internazionale Geschichtswerkstatt 2008

 

      L'Università di Lipsia - Istituto di Studi europei e globali e la Fondazione Memoria, Responsabilità e Futuro offrono 50 borse di studio a giovani studiosi tra i 18 e i 35 anni, specialmente provenienti dall'Europa centrale e sud-orientale, interessati a partecipare all'International Forum 2008 of the Geschichtswerkstatt Europa. Il forum si tiene dal 12 al 17 ottobre 2008 a Lipsia (D) e quest'anno approfondirà l'argomento “1938-1949: decade of violence”. Per una settimana studiosi, curatori museali ed esperti di conservazione, artisti da diverse parti d'Europa si confronteranno sulle attuali pratiche della memoria in Europa attraverso seminari, lezioni frontali, panel di discussione. La candidatura va presentata entro il 20 luglio e deve comprendere un breve CV, una lettera di motivazioni e una proposta di progetto (max 1200 parole) che analizzi in modo critico e comparato aspetti locali, regionali e transazionali della memoria delle dittature che hanno segnato l'Europa duran te il XX secolo. Info: Istituto di Studi europei e globali, Ines Kekse - email: keske@uni-leipzig.de- telefono: 0049 (0)341 9733493

 

 

27.06.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

      Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      Football club

      Due città che vivono una accanto all'altra: Mostar est, a maggioranza musulmana, e Mostar ovest, a maggioranza croata. E uno strano clima di tregua. Che spesso salta quando scendono in campo i giocatori di calcio. Euro 2008 non ha rappresentato eccezioni: pesanti scontri dopo la partita Croazia-Turchia.

 

      Il calcio non unisce neppure nel resto della Bosnia Erzegovina. La Federazione calcio è articolata secondo gli stessi criteri etnici che regolano la politica nazionale, con tanto di presidenza tricefala: un presidente bosgnacco, uno croato ed uno serbo.

 

      Su una cosa però tifosi ed appassionati di calcio bosniaci sono uniti: l'indignazione nei confronti delle proprie istituzioni. Insieme hanno manifestato contro il licenziamento del coach della nazionale, l'ex attaccante del Barcellona Meho Kodro, in cui riponevano la speranza di cambiamento in seno alla Federazione calcio BiH.

 

 

      Notizie

      L''Eccezione' che Belgrado non ha visto

      [André Cunha] Sono pochi gli scambi tra Belgrado e Pristina. A febbraio "Exception", una retrospettiva di giovani artisti kosovari ha rappresentato uno dei pochi tentativi di rompere l'isolamento, ma l'inaugurazione a Belgrado è stata bloccata da un gruppo di estremisti. Un nostro reportage

 

      Kosovo, obiettivo energia

      [V. Kasapolli] Il Kosovo soffre di cronica mancanza di energia. Il governo ha puntato tutte le sue carte sul controverso progetto "Kosovo C", una centrale a carbone che non vedrà la luce prima del 2015. Quello che manca, però, sono un ampio dibattito pubblico e una chiara strategia di sviluppo del settore

 

      Una vacanza a Scheveningen

      [Azra Nuhefendi&#263;] Il carcere speciale delle Nazioni Unite a Scheveningen ospita tutti i detenuti ex jugoslavi in attesa di giudizio all'Aja. Tra di loro c'è ora anche il croato Ante Gotovina, accusato per i crimini commessi durante l'operazione Tempesta ma considerato un eroe da molti suoi connazionali

 

      Quattro passi a Tirana

      [Rando Devole] Spazio pubblico e spazio privato. Il secondo sopravanza sul primo, divorando bocconi di libertà e di identità. La dimensione collettiva viene sopraffatta dalla mentalità del traffico e del privato. Riflessione sociologica sull’urbanistica di Tirana

 

      Tre miliardi per il Kosovo

      La Commissione europea e le organizzazioni finanziarie internazionali avviano i preparativi per il prossimo 11 luglio, data prevista per la conferenza dei donatori per il Kosovo. Nostra traduzione

 

      Generazione sacrificale

      [Francesco Martino] Rositza Valkanova, entra nel mondo del cinema come regista, per poi divenire, negli anni '90 una delle prime produttrici in Bulgaria. Nelle sue parole le difficoltà e le speranze della "generazione sacrificale", sospesa tra il vecchio che non passa e il nuovo che non sembra arrivare mai

 

      Il business dell’edilizia

      [Jadranka Gili&#263;] Per migliorare il turismo il Montenegro dovrebbe seguire la linea, prevista dal governo, dello sviluppo sostenibile e della conservazione ambientale. Il settore non governativo denuncia però abusi edilizi e investimenti sospetti, soprattutto sulla costa

 

      Il calcio di Dayton

      [Cecilia Ferrara] La Federazione Calcio della Bosnia Erzegovina è articolata secondo gli stessi criteri etnici che regolano la politica nazionale. Il trionfo della corruzione, l'ira dei tifosi dopo il licenziamento di Meho Kodro, un allenatore che badava solamente al gioco

 

      Ankara arcobaleno

      Duecento persone, nella capitale turca, hanno fatto il loro pezzettino di storia: il primo corteo per il diritto alla libera scelta del proprio orientamento sessuale e contro le discriminazioni che spingono gay, lesbiche e trans nella clandestinità. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

      La forza del talento

      [Francesco Martino] Per l'artista, l'unica arma di difesa contro la censura, in ogni tempo è luogo, è il proprio talento. E' quanto sostiene Nikolay Volev, autore negli anni '80 di alcuni tra i titoli più "scomodi" per il passato regime, ma oggi critico del forte disinteresse delle nuove istituzioni verso il settore

 

      Gli europei di Mostar

      [Dario Terzi&#263;] Incidenti a Mostar per la partita Croazia-Turchia agli europei 2008. La città si divide nuovamente lungo la linea del Bulevar, la polizia interviene in forze per evitare gli scontri. La cronaca del nostro corrispondente

 

      Vizi capitali

      [Mihaela Iordache] II secondo turno delle amministrative ha visto la vittoria a Bucarest del candidato indipendente Sorin Oprescu. Il neo-sindaco dovrà affrontare i gravi problemi di una città sovrappopolata, con sempre meno spazi verdi e più costruzioni abusive, e con un traffico ormai al collasso

 

      Mustafic e Nuhanovic contro l'Olanda

      Si è aperto all'Aja il processo intentato da alcuni sopravvissuti contro lo Stato olandese per non aver protetto i civili a Srebrenica nel luglio del '95. L'improvvisa sostituzione del giudice che aveva seguito per tre anni il caso. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Il codice d’onore abkhazo: l’Apsuara

      [Maria Elena Murdaca] Un antico codice tramandato oralmente che racchiude la saggezza dei Testi sacri e la tradizione del popolo abkhazo. L'Apsuara ha garantito la sopravvivenza dell'identità abkhaza nella storia.

 

      Azerbaijan, scontro sulle regole

      Secondo l'opposizione, gli emendamenti alle leggi elettorali proposti dal governo sono volti ad impedire una corretta e leale competizione. Lo scontro con Aliev in vista delle presidenziali di ottobre

 

 

      Appuntamenti

      L’Europa di mezzo

      Di e con Michele Nardelli e Roberta Biagiarelli. Appuntamento nell'ambito di "Atlante Balcanico: percorsi tra storia, memoria, letteratura e luoghi di confine"

      9 luglio 2008

      PARMA

 

      EXITfestival08

      Ottava edizione di uno tra i più importanti festival musicali d'Europa

      Dal 10 al 13 luglio 2008

      NOVI SAD (SRB)

 

      Nei Suoni dei Luoghi

      Decima edizione del Festival Musicale Internazionale: corti medievali, piazze, giardini, antiche ville e castelli faranno da eco alle note di oltre 600 artisti provenienti da 14 paesi differenti. Un grande palcoscenico senza confini dal Friuli Venezia Giulia ai Balcani

      Dal 22 giugno al 7 settembre 2008

      FRIULI VENEZIA GIULIA, SLOVENIA, CROAZIA, BOSNIA ERZEGOVINA, AUSTRIA, SERBIA, ALBANIA

 

 

      Opportunità

      Progetto Balcani: dialogo interetnico e cittadinanza attiva attraverso la cooperazione tra comunità

 

      Scade il prossimo 7 luglio 2008 il termine per presentare candidature alla selezione di 4 volontari in servizio civile nazionale all'estero impegnati per un totale di almeno 10 mesi a Peja/Pec (Kosovo) e Prijedor (Bosnia Erzegovina). Si prevede inoltre una permanenza in Italia di 2 mesi, di cui un mese iniziale per l’accoglienza e la formazione ed un mese per gli incontri in Trentino necessari per la realizzazione delle attività previsti dal progetto e per la promozione del servizio civile. Il progetto è promosso dal Servizio Emigrazione e Solidarietà Internazionale della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l'Associazione Trentino con il Kossovo e l'Associazione Progetto Prijedor. Info: Ufficio Servizio Civile - email: uff.serviziocivile@provincia.tn.it - telefono: 0461 493100 / Servizio Emigrazione e Solidarietà Internazionale, Loris Cherchi - telefono 0461 493134 - email: loris.cherchi@provincia.tn.it.

 

20.06.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

      Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      Sconfinare

      L'integrazione europea stimola i territori transfrontalieri tra Italia, Slovenia e Croazia a ripensarsi, immaginare nuove relazioni, affrontare opportunità e sfide laddove il passato è sovente vincolo e non risorsa.

 

      Euroregione, scuole multilingue, promozione turistica del territorio in comune, mobilità facilitata. Molti i campi d'azione, sino ad ora esplorati solo parzialmente.

 

      Nel seminario “Sconfinare in Europa. Le sfide di uno spazio comune” - promosso da Osservatorio sui Balcani martedì 24 giugno a Trieste - studiosi di varie discipline rifletteranno sulle relazioni attraverso e oltre il confine, su come ripartire per creare uno spazio culturale e politico comune.

 

      Leggi il PROGRAMMA

 

 

      Notizie

      Strappo all’ombra di Lisbona

      [Gilda Lyghounis] In piena crisi di consensi, il partito socialista greco 'Pasok' propone un referendum sul Trattato di Lisbona. Kostas Simitis, ex premier e fondatore del partito, è profondamente contrario. Il capo dell’opposizione e leader del Pasok, George Papandreu, decide allora di espellerlo

 

      Il fantasma di Gerdec

      [Marjola Rukaj] La tragedia dell’esplosione del deposito di munizioni di Gerdec, rimasta senza colpevoli, ritorna sulle prima pagine dei giornali e scuote la politica albanese. I lavoratori del deposito chiedono risarcimenti e scioperano ad oltranza. Revocata l’immunità all’ex ministro della Difesa

 

      Realtà divise

      [Tatjana Lazarevi&#263;] Dopo la promulgazione della Costituzione del Kosovo, avvenuta il 15 giugno scorso, la Serbia e i serbo kosovari hanno espresso con fermezza il loro rifiuto. Il rischio è che albanesi e serbi continueranno a vivere due realtà distinte per molto tempo

 

      Il velo e la laicità

      [Fazila Mat] La Corte costituzionale turca ha annullato gli emendamenti alla Costituzione che avevano reso possibile alle studentesse col velo di accedere alle università, perché ritenuti anti-laici. Anti-laico, e minacciato di soppressione, è stato definito anche il partito del premier Erdo&#287;an

 

      Il ‘no’ irlandese e i Balcani occidentali

      [Aleksandra Mijalkovi&#263;] Come valutano la Serbia, potenziale candidato all’UE, e gli altri paesi dei Balcani occidentali il fallimento del referendum irlandese sul Trattato di Lisbona? Cosa cambierà nelle politiche di allargamento dell’UE? Come ne hanno parlato i media belgradesi?

 

      Romanzo criminale

      [Francesco Martino] Come è nata e come si è evoluta in questi anni la criminalità organizzata in Bulgaria? Chi sono i suoi protagonisti? E quale è stata la risposta alle sfide lanciate dall'ingresso del paese nell'Ue? Un'intervista con Tihomir Bezlov, senior analyst del Centro per le Ricerche sulla Democrazia

 

      La seconda generazione

      [Artan Puto] Piro Milkani e Saimir Kumbaro rappresentano la seconda generazione dei cineasti albanesi, formatasi sotto l'influenza delle grandi scuole dell'Est e del neorealismo italiano. I successi del più povero cinema d'Europa nelle parole dei suoi protagonisti. Nostra intervista

 

      Democrazia blindata

      [Risto Karajkov] Dopo i gravi incidenti del 1 giugno, la Macedonia ha ripetuto il voto in oltre 180 circoscrizioni, sotto pesanti misure di sicurezza. Il paese passa l'esame, ma il giudizio dell'OSCE resta critico. A livello politico, il nuovo voto segna la vittoria della DUI sul DPA

 

      La critica di Turkovi&#263;

      [Nicole Corritore] Hrvoje Turkovi&#263;, dalla critica cinematografica all'Accademia. Il cinema croato dal periodo jugoslavo ad oggi raccontato da un teorico. Nostra intervista

 

      Confusione in Kosovo

      [V. Kasapolli] Con la nuova costituzione, Pristina cerca di chiarire le proprie competenze rispetto alle varie missioni internazionali oggi presenti in Kosovo. La prevista riconfigurazione dell'Unmik e i dubbi sul dispiegamento di Eulex, rischiano però di rendere la situazione ancora più confusa

 

      Il Kosovo di Peter Feith

      [Alma Lama] A pochi giorni dall’entrata in vigore della costituzione kosovara, che apre la strada allo spiegamento della missione europea EULEX, la nostra corrispondente ha incontrato a Pristina Peter Feith, Rappresentante speciale dell’UE in Kosovo

 

      Al cinema con Skrabalo

      [Nicole Corritore] Il carattere nazionale del cinema, la dittatura di Tito e quella di Hollywood: Ivo Skrabalo, docente e critico cinematografico, descrive le evoluzioni della cinematografia croata nel corso del novecento. Nostra intervista

 

      La primavera di Sarajevo

      [Federico Sicurella] Le manifestazioni di questi mesi nella capitale bosniaca, da quelle contro il degrado sociale a quelle contro la corruzione nella politica e nel mondo dello sport, segnalano la crescita di una società civile sganciata dalla retorica nazionalista. Un'analisi

 

      Addio alle armi

      [Ana Ljubojevi&#263;] Era un diritto riconosciuto sin dalla costituzione del 1992. Previsione di legge a lungo rimasta inapplicata. Da cinque anni però anche in Serbia è possibile optare per il servizio civile. Giovani obiettori di coscienza ci raccontano come sta andando

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Il valico abkhazo

      Il viaggio da Kutaisi al fiume Enguri, attraverso il ponte che separa la repubblica secessionista dell'Abkhazia dalla Georgia. Tra profughi, ritornanti e soldati russi. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

      La voce di Beslan

      Gli attivisti di Golos Beslana accusano Vladimir Putin di essere “corresponsabile” per la morte degli ostaggi della Scuola numero uno. L'esposto alla Procura russa e le reazioni nell'articolo di Kommersant

 

 

      Appuntamenti

      Ritorno a Las Hurdes. Guerre, amori, cicogne nere e istriani lontani

      Presentazione dell'anteprima del libro di Franco Juri (Infinito edizioni). Prefazione di Nelida Milani. Introduzione di Paolo Rumiz

      21 giugno 2008

      ROMA

 

      Asia centrale e Caucaso. Percorsi di studio e ricerca

      Convegno ASIAC 2008

      Dal 27 al 28 giugno 2008

      LEVICO TERME (TN)

 

      Nei Suoni dei Luoghi

      Decima edizione del Festival Musicale Internazionale: corti medievali, piazze, giardini, antiche ville e castelli faranno da eco alle note di oltre 600 artisti provenienti da 14 paesi differenti. Un grande palcoscenico senza confini dal Friuli Venezia Giulia ai Balcani

      Dal 22 giugno al 7 settembre 2008

      FRIULI VENEZIA GIULIA, SLOVENIA, CROAZIA, BOSNIA ERZEGOVINA, AUSTRIA, SERBIA, ALBANIA

 

 

      Opportunità

      Esserci per non dimenticare

 

      Scade lunedì 23 giugno prossimo l'iscrizione al viaggio a Srebrenica, Tuzla e Sarajevo per partecipare alla cerimonia di sepoltura delle vittime del genocidio dell’11 luglio 1995 ed agli eventi di riflessione e memoria ad essa collegati. Il viaggio, organizzato dalla Fondazione Alexander Langer Stiftung di Bolzano, verrà effettuato dal 8 al 13 luglio 2008 in autobus ed è prevista la possibilità di salita tra Verona e Trieste. Info: Fondazione Langer - email: www.alexanderlanger.org

 

    

 

13.06.2008

(fonte: Newsletter dell'Osservatorio Balcani)

Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      Cinema che passione

      Il cinema rappresenta uno dei settori di eccellenza attraverso i quali l'Europa balcanica continua ad ottenere riconoscimenti all’estero. La presenza di registi del sud-est Europa sulla scena internazionale costituisce una delle eccezioni alla marginalizzazione culturale e politica della regione in questi anni.

 

      È per questo che Osservatorio sui Balcani ha realizzato un progetto di ricerca sull'industria cinematografica dagli anni '70 ad oggi in Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia e Serbia.

 

      Attraverso la raccolta di decine di interviste tra i protagonisti del cinema balcanico, realizzate da un'equipe internazionale di ricercatori, si è approfondito lo studio di un’industria che più di tutte ha plasmato l’immaginario delle società della regione: un punto di osservazione unico sulla trasformazione dei Balcani negli ultimi 30 anni.

 

      Giovedì 19 giugno a Trento si terrà un incontro pubblico durante il quale verrà presentato il percorso di ricerca svolto. Visita la sezione dedicata a questo progetto.

 

 

      Notizie

      &#262;eif, dramma contemporaneo

      [Ana Ljubojevi&#263;] Alla 53sima edizione dello “Sterijino pozorje” di Novi Sad, il più famoso festival del teatro serbo, trionfa “&#262;eif”, dramma sulla Sarajevo odierna del bosniaco Mirza Fehimovi&#263;

 

      La Macedonia allo specchio II

      [Risto Karajkov] Dopo gli incidenti di due settimane fa, in Macedonia si torna a votare in molti collegi. La situazione politica letta da Daut Dauti, analista ed editorialista e da Zidas Daskalovski, docente di scienze politiche all'Università di Skopje e presidente dell'Institute for Research and Policy Making

 

      La Macedonia allo specchio I

      [Risto Karajkov] Dopo gli incidenti di due settimane fa, in Macedonia si torna a votare in molti collegi. La situazione politica letta da Zidas Daskalovski, docente di scienze politiche all'Università di Skopje e presidente dell'Institute for Research and Policy Making, e da Daut Dauti, analista ed editorialista

 

      Mission impossible

      [Gordana Katana] Entrare nell'Unione Europea e mantenere l'entità con le prerogative di uno Stato: questa la missione impossibile del premier della Republika Srpska, Milorad Dodik. La firma dell'accordo di Associazione e Stabilizzazione tra Bosnia Erzegovina e UE e il girotondo dei politici locali

 

      Aspettando il governo

      [Danijela Nenadi&#263;] Ad un mese dalla tornata elettorale per le politiche e le amministrative, in Serbia c’è ancora molta attesa per la formazione del nuovo governo. Decisiva la posizione del Partito socialista della Serbia. La cronaca dettagliata della nostra corrispondente

 

      La guerra sulla mia isola

      [Nicole Corritore] Vinko Brešan, documentarista e autore della fortunata commedia “Kako je po&#269;eo rat na mom otoku” (Come è iniziata la guerra sulla mia isola), ricorda i suoi esordi nel mondo del cinema e racconta le difficoltà dell'attuale scena cinematografica croata. Nostra intervista

 

      Una questione europea

      Il Kosovo post-indipendenza nel reportage di viaggio di Paolo Bergamaschi, consigliere per gli affari esteri del Parlamento europeo. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

      Arrestato Stojan Župljanin

      [Luka Zanoni] Il latitante, ricercato dal Tribunale internazionale dell’Aja per crimini di guerra nell’ex Jugoslavia, è stato arrestato oggi (11-06) alle 12.30 nei pressi di Belgrado. Scendono a tre i ricercati dal TPI dell’Aja ancora in libertà

 

      I giornalisti scendono in piazza

      [Drago Hedl] Manifestazione a Zagabria dei giornalisti croati dopo la brutale aggressione contro il collega Dušan Miljuš, di Jutarnji List, noto per le sue inchieste su mafia e politica. Sconcertanti dichiarazioni del ministro dell'Interno. La cronaca del nostro corrispondente

 

      'Djuren', festa sulla Gora

      [Tanya Mangalakova] A maggio, sulla "Gora", in Kosovo, l'aria risuona di tamburi e zufoli. E' "Djuren", la festa più sentita nella comunità dei gorani, slavi di religione islamica. Gli emigranti ritrovano parenti e amici, per i giovani, veri protagonisti della festa, è il momento di cercare la propria "dolce metà"

 

      Bush in Slovenia, per un vertice amico

      [Franco Juri] Imponenti le misure di sicurezza per la visita ufficiale del presidente americano in Slovenia. L’obiettivo del vertice UE-USA dovrebbe essere quello di trovare un linguaggio comune sulla politica estera, l’ambiente e la crisi economica

 

      Governo locale per Mitrovica nord

      [Tatjana Lazarevi&#263;] Per la prima volta dopo 12 anni a Mitrovica nord si insedia una amministrazione locale. Preoccupazione sul versante albanese per l'annunciato parlamento parallelo serbo. L'UNMIK ribadisce la contrarietà a istituzioni parallele

 

      Le icone su vetro di Sibiel

      La pittura su vetro è una tecnica millenaria, diffusa in Transilvania dai primi del ‘700, quando prese il via una grande produzione di icone su vetro. Oggi, il museo di Sibiel raccoglie circa 600 di questi capolavori. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

      Il nucleare di Zagabria

      [Drago Hedl] Mentre la Croazia si interroga sulla propria sicurezza, dopo l'incidente nella centrale slovena di Krško, a pochi chilometri da Zagabria, il premier Sanader dichiara che la costruzione di nuovi impianti non è un tabù. Pronti i piani per la prima centrale nucleare croata, sulle rive del Danubio

 

      Poesia erotica… tutta da ridere

      [Riccardo Masnata] Una ventata di eros tra le rovine del Palazzo di Diocleziano, a Spalato. Grazie a Nela Jadrijevic, autrice capace di affrontare i temi della sessualità con creatività e grande senso dell’umorismo

 

      Incontro con Minarolli

      [Artan Puto] Il nuovo cinema albanese nelle parole di Artan Minarolli, attore e regista formatosi al Kinostudio di Tirana. La transizione dall'onnipotenza dello Stato alle produzioni private e alle collaborazioni con l'estero. Il mestiere del regista oggi. Nostra intervista

 

      Addio al re della musica rom

      Šaban Bajramovi&#263; è morto domenica (8 giugno), a 72 anni, nella sua casa di Niš, dopo una lunga e sofferta malattia. Entrato nella leggenda della musica come il Nat King Cole di Niš, è considerato tra i migliori dieci cantanti jazz del mondo

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Il progetto Russia

      [Massimiliano Di Pasquale ] Vecchie teorie e nuovi modelli interpretativi per comprendere gli equilibri geopolitici nello spazio post-sovietico. Georgia e Ucraina tra Nato, UE e progetti neoimperiali. Un commento

 

      Solana bussa in Abkhazia

      Visita a Tbilisi del rappresentante della politica estera UE, incontro a Bruxelles dei ministri della Difesa Nato. La questione abkhaza al centro dell'attenzione: l'analisi di Nezavisimaja Gazeta

 

 

      Appuntamenti

      I Giorni dell'Arte

      Festival dell'Europa centro-orientale: musica, teatro, danza, poesia e arti visive

      Dal 12 al 23 giugno 2008

      CAPODISTRIA (SLO), ZAGABRIA, CHERSO, BUIE, ALBONA (HR)

 

      Ritorno a Las Hurdes. Guerre, amori, cicogne nere e istriani lontani

      Presentazione dell'anteprima del libro di Franco Juri (Infinito edizioni). Prefazione di Nelida Milani. Introduzione di Paolo Rumiz

      21 giugno 2008

      ROMA

 

      AestOvest: sconfinare in Europa. Le sfide di uno spazio comune

      Secondo incontro di presentazione del DVD multimediale AestOvest nell'ambito del progetto "Memorie al confine di fascismo, comunismo e nazismo. Dal confine italo-jugoslavo a un confine interno europeo", co-finanziato dalla Provincia autonoma di Trento e dall'Unione europea, programma "Europa per i cittadini"

      24 giugno 2008

      TRIESTE

 

 

      Opportunità

      Seconda edizione del premio di laurea intitolato a Dino Frisullo

 

      L'Associazione SenzaConfine e l’Associazione AZAD - per la libertà del popolo kurdo, allo scopo di mantenere vivo il ricordo di Dino Frisullo e del suo impegno culturale, etico, sociale e politico a sostegno delle lotte dei lavoratori, a tutela delle donne e degli uomini migranti, in difesa dei diritti umani e per la libertà ed i diritti dei popoli, in particolare di quello kurdo, indicono la II edizione del Premio di laurea “Dino Frisullo”. Il premio è sostenuto e realizzato con il contributo delle associazioni ARCI nazionale, ASGI - Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione e dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio, con la collaborazione dell’Università di Bari e dell’Università di Roma Tor Vergata. I premi per tesi di laurea triennale e specialistica e di dottorato di ricerca, anche multimediali, hanno lo scopo di sostenere giovani laureati/e al fine di promuovere l'approfondimento - in campo antropologico, demografico, giuridico, letterario, pedagogico, sociologico, storiografico e in altri campi disciplinari - delle tematiche relative alle migrazioni contemporanee. La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro il 30 giugno 2008 al CESV, Via dei Mille 6, 00185 Roma, dandone contestuale comunicazione anche all’indirizzo e-mail: senzaconfine@senzaconfine.org.

 

6.06.2008

(fonte: Newsletter dell'Osservatorio Balcani)

      Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      Atomo

      La procedura d'allarme europea scatta: un'avaria nella centrale nucleare di Krsko, in Slovenia, ha per ore lasciato col fiato sospeso i paesi dell'Unione. Poi l'allarme è rientrato, si sarebbe trattato di una perdita di acqua nel circuito di raffreddamento senza però fughe radioattive all’esterno.

 

      Intanto il governo italiano non è il solo a rilanciare l'opzione nucleare. Lo scorso inverno, mentre i media aggiornavano sui nuovi orari di interruzione dell'elettricità, il premier Sali Berisha proponeva la costruzione di una centrale nucleare in Albania.

 

      Una novità assoluta con cui da mesi mondo mediatico e politici albanesi si trovano alle prese tra euforia e incredulità. Un progetto sul lungo periodo, che implicherebbe per il Paese un investimento pari a metà del suo PIL. Ed è per questo che Berisha ha iniziato a cercare partner disponibili tra i vicini più potenti, primo fra tutti l'Italia.

 

 

      Notizie

      Insalata amara

      [Gilda Lyghounis] Con un’inflazione ufficiale al 4,4% e quella reale al 6%, con aumenti dei generi alimentari del 7%, la Grecia rischia di diventare il paese più caro dell’Unione europea. In crisi la maggior parte delle famiglie greche

 

      Atomico Berisha

      [Marjola Rukaj] Il premier albanese propone la costruzione di una centrale nucleare in Albania. Il primo partner strategico a cui indirizza la sua richiesta è il governo Berlusconi. Esperti e analisti interpretano la proposta come una boutade, gli ambientalisti rilanciano le fonti alternative

 

      Reportage Mediterraneo

      Il documentario di Osservatorio sui Balcani “Il cerchio del ricordo”, dedicato alla memoria della seconda guerra mondiale e delle guerre recenti in ex Jugoslavia, è stato selezionato per la fase finale del Premio Internazionale del Documentario e del Reportage Mediterraneo. Il programma e tutte le proiezioni del Concorso

 

      Avaria a Krško, allarme rientrato

      [Franco Juri] Un’avaria alla centrale nucleare slovena fa scattare la procedura di allarme europea. Gli stati membri dell'Ue per ore nel panico ma poi l'allarme è rientrato: niente fughe radioattive all'esterno. Severe critiche dagli stati di confine e dagli ambientalisti

 

      Spine di confine

      [Iulia Postica] Una barriera di filo spinato, residuo della guerra fredda, separa Moldavia e Romania. Quando le autorità locali ne hanno chiesto la rimozione, ne è nata una vera battaglia politica, tra chi vuole liberarsene e chi lo ritiene ancora importante per la "sicurezza dello stato"

 

      Daj mi Kino!

      [Nicole Corritore] L'Associazione dei Film Club croati dagli anni '60 all'impegno di oggi per salvare le sale cinematografiche nel paese. La divulgazione della cultura cinematografica e il sostegno ai gruppi amatoriali. Intervista a Vera Robi&#263; Skarica, segretaria e storica rappresentante dell'associazione

 

      Alla mensa elettorale

      [Mihaela Iordache] I tre principali partiti, PDL, PSD e PNL si dividono la posta al primo turno delle amministrative in Romania. Poche le nuove proposte politiche, nonostante l'ingresso nell'UE e le aspettative, spesso frustrate, dei cittadini. Il 15 giugno ballottaggio a Bucarest e in migliaia di altri comuni

 

      Banja Luka - Mosca

      [Massimo Moratti] Sintonia tra politici serbo bosniaci e russi mentre la Bosnia Erzegovina si prepara a firmare l'Accordo di Associazione e Stabilizzazione con l'Unione Europea. Polemiche sulla permanenza dell'Ufficio dell'Alto Rappresentante. Nostro commento

 

      Grecia-Turchia, sicurezza e dialogo

      [Fazila Mat] Dal 25 al 28 maggio il generale Dimitrios Grapsas, Capo di Stato Maggiore greco su invito di Ya&#351;ar Büyükan&#305;t, Capo di Stato Maggiore turco, è giunto in visita ufficiale in Turchia. Un incontro volto ad appianare gli storici attriti tra i due paesi

 

      Vittoria e vergogna

      [Risto Karajkov] Larghissima vittoria per il VMRO, ma anche gravi incidenti, che hanno turbato il processo elettorale, attirando critiche dalla comunità internazionale. La Macedonia fa un passo indietro sul cammino europeo, ed esce scossa dalle elezioni anticipate di domenica scorsa

 

      Le lettere slovene

      [Anita Clara] Le lettere slovene dalle origini all’età contemporanea, una storia della letteratura slovena in italiano, opportuno aggiornamento, a quasi 40 anni di distanza, dell’ultimo testo disponibile in Italia sull’argomento. Un contributo per la sezione AestOvest

 

 

      Osservatorio Caucaso

      VisitGeorgia

      [Maria Elena Murdaca] Da una missione Osce al confine russo-georgiano e dall'esperienza tra le montagne del Caucaso, l'idea di un sito web per presentare il volto naturalistico della Georgia. Intervista a Francesco Annis

 

      I costi di Sochi 2014

      [Giorgio Comai] Imponenti investimenti statali e privati in vista delle Olimpiadi invernali del 2014 cambieranno l'aspetto di quest'area del Caucaso nord-occidentale.

 

 

 

      Appuntamenti

      Anna Politkovskaja: concerto per voce solitaria

      Proiezione del documentario di Ferdinando Maddaloni, per raccontare il dramma universale della politica come forma di sopruso

      8 giugno 2008

      TORINO

 

      Un calcio alla guerra? Pratiche rituali, appartenenze collettive e conflitto politico in Bosnia Erzegovina

      Presentazione del libro di Davide Sterchele (Guerini scientifica)

      11 giugno 2008

      PADOVA

 

      Romania. Immigrazione e lavoro in Italia

      Presentazione del libro della Caritas Italiana (Edizioni Idos). Statistiche, problemi, prospettive. Presentazioni in contemporanea a Milano, Napoli, Torino, Venezia

      12 giugno 2008

      ROMA

 

 

      Opportunità

      Agevolazioni per giovani genetisti del sud-est Europa

 

      La Fondazione Europea per la Genetica (EGF) è attiva da 20 anni nel campo della formazione avanzata, del coordinamento di progetti internazionale di ricerca, di attività di fundraising e di progetti di cooperazione internazionale soprattutto nell’area del Mediteranneo. Promuove, dunque, attraverso i propri corsi, la formazione scientifica e professionale di giovani genetisti con particolare attenzione alle applicazioni genetiche nel campo della medicina preventiva. La Fondazione ha deciso di predisporre uno sconto del 20% su ogni corso per ogni studente proveniente da Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Montenegro, Romania e Serbia. Info: European Genetics Foundation/Fondazione Europea per la Genetica, c/o U.O. di Genetica Medica, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna - telefono: 051 306171 - email: courses@eurogene.org

 

 

30.05.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      Giornalismo di classe

      La Central European Initiative (CEI) e la South East Europe Media Organisation (SEEMO) hanno nominato Drago Hedl, nostro corrispondente da Osijek, e redattore del settimanale croato “Feral Tribune”, come il miglior giornalista investigativo dell’anno.

 

      La giuria ha deciso all’unanimità di assegnare il premio al candidato di Osservatorio sui Balcani. Il riconoscimento verrà consegnato in occasione del “CEI Forum for Journalists” a Wroclaw, in Polonia, il 2 e 3 giugno prossimi.

 

      L’integrità morale e il coraggio dimostrato da Drago Hedl nelle sue inchieste sui crimini di guerra, commessi contro i civili nella città di Osijek nel 1991, gli hanno valso questo prestigioso premio giornalistico. Secondo quanto comunicato dalla giuria, “scrivere sui crimini di guerra non è solo qualcosa che fa diventare famoso un giornalista. La gente non è ben disposta a guardare in faccia il lato oscuro della guerra, e spesso giudica chi scrive di queste cose come un traditore”.

 

 

      Il prossimo 4 giugno, a Trento, il seminario promosso da Osservatorio sui Balcani ''Storie di confine. Riannodare i fili della narrazione aprendo lo sguardo al dolore degli altri". Vai al programma

 

 

 

      Notizie

      Viaggio a Mostar

      [Andrea Rossini] Massimo Zamboni, musicista e scrittore, già chitarrista dei CCCP/CSI, ritorna a Mostar, dove i CSI suonarono nel primo concerto dell'inquieto dopoguerra bosniaco. Dopo 10 anni, dal nuovo incontro con le persone conosciute allora, nasce “L'inerme è l'imbattibile”: musica, testi e immagini sul tema dell'inermità e della nonviolenza

 

      L’Albania delle riforme

      [Marjola Rukaj] In gran fretta il parlamento albanese ha votato a maggioranza una serie di riforme costituzionali, tra queste la riforma elettorale, l’elezione del presidente della repubblica e il mandato del procuratore della repubblica. Polemiche e dibattito nel Paese delle aquile

 

      Maradona

      [Nicola Falcinella] Arriva oggi nelle sale italiane il documentario di Emir Kusturica su Diego Armando Maradona, già uscito con successo a Cannes. L'Argentina e la Serbia, mondi lontani ma, secondo il regista, anche molto vicini

 

      Il giorno della gioventù

      [Azra Nuhefendi&#263;] Il 25 maggio, data del compleanno di Tito, è rimasto per generazioni di jugoslavi a simboleggiare la festa dei giovani, quando la staffetta consegnava il proprio messaggio al presidente nello stadio di Belgrado. Immagini da un mondo capovolto

 

      Le responsabilità dell'Europa

      L'Europa deve riprendere l'iniziativa nei Balcani occidentali, definendo una chiara strategia regionale e un quadro certo per l'integrazione dei diversi Paesi nell'Unione. Il rischio di una nuova crisi, di vaste dimensioni, non è scomparso. L'editoriale di Courrier des Balkans

 

      Documentare la guerra

      Il cinema bosniaco dalla guerra alla ricerca di nuovi temi. La fine del sostegno statale alla cinematografia e l'apertura al mercato. Intervista a Sead Kresevljakovi&#263;, autore e regista, esponente dell'associazione sarajevese Video Arhiv

 

      Tre sorelle

      [Sanja Lu&#269;i&#263;] Il linguaggio del silenzio, delle gestualità, del corpo, racconta il dramma di tre sorelle, dei loro rancori e delle loro passioni. L’Ister Teatar di Belgrado ha portato in scena a Milano “Tri sestre, okolo naokolo Cehova”

 

      Maggioranza assoluta ''Per una Vojvodina europea''

      [Ana Ljubojevi&#263;] Confermata la vittoria della coalizione “Per una Vojvodina europea” al secondo turno delle elezioni provinciali in Vojvodina. In calo i radicali e il partito del premier Kostunica. Il blocco europeista avrà la maggioranza assoluta in parlamento, con 64 seggi su 120

 

      Le due Moldavie

      [Iulia Postica] A Chisinau, il 9 maggio, si potevano vedere, nello stesso momento, due Moldavie che guardano in direzioni lontane ed opposte. Quella che ricorda la vittoria dell'URSS nella II Guerra mondiale, e quella dei giovani che festeggiano il "Giorno dell'Europa"

 

      Istanbul a teatro

      [Fazila Mat] Dal 15 maggio al 4 giugno 2008 a Istanbul si svolge la sedicesima edizione del Festival internazionale del teatro. Oltre 70 spettacoli in programmazione, proiezioni di film, workshops e un’accorta riflessione sui diritti umani

 

      Quando il coraggio premia

      La Central European Initiative (CEI) e la South East Europe Media Organisation (SEEMO) hanno nominato Drago Hedl, nostro corrispondente da Osijek, e redattore del settimanale croato “Feral Tribune”, come il miglior giornalista investigativo dell’anno

 

      Vince la Russia all’Eurosong di Belgrado

      [Adela Savi&#263;] Al 53° Eurosong contest festival ha vinto la squadra russa, cantante, violinista e pattinatore, in una performance a tre con la canzone “Believe” (Credere). L’appuntamento del prossimo Eurosong sarà a Mosca, nel 2009

 

      Il realismo di Xhepa

      [Artan Puto] Ndriçim Xhepa è uno dei volti più noti del cinema e del teatro albanesi. Il suo nome è legato ai film che negli anni '80 hanno posto al centro dell'attenzione le tematiche sociali, distanziandosi dai film storici della stagione precedente. Oggi è uno degli artisti più impegnati nelle co-produzioni che l'Albania realizza con l'estero. Nostra intervista

 

      ''Entre les murs'' non solo ''Gomorra''

      [Nicola Falcinella] Si è concluso il Festival di Cannes nel segno della Francia e dell'Italia. Ma non mancano i premi per il cinema balcanico e del sudest europeo. Ad ogni festival nuovi autori emergono o nomi noti si confermano

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Ancora proteste in Georgia

      [Maura Morandi*] L'opposizione continua a contestare il risultato delle recenti elezioni georgiane. La grande manifestazione svoltasi lunedì a Tbilisi e le posizioni delle diverse forze politiche. Nostro resoconto

 

      Le nuove matrioske della Piazza rossa

      Il tempo immobile della Russia di Putin nel reportage di viaggio del consigliere per gli Affari esteri del Parlamento europeo, Paolo Bergamaschi. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

 

      Appuntamenti

      Anna Politkovskaja: concerto per voce solitaria

      Proiezione del documentario di Ferdinando Maddaloni, per raccontare il dramma universale della politica come forma di sopruso

      3 giugno 2008

      ROMA

 

      AestOvest. Storie di confine

      Seminario di presentazione del DVD multimediale AestOvest nell'ambito del progetto "Memorie al confine di fascismo, comunismo e nazismo. Dal confine italo-jugoslavo a un confine interno europeo" co-finanziato dalla Provincia autonoma di Trento e dall'Unione europea, programma "Europa per i cittadini"

      4 giugno 2008

      TRENTO

 

      PORTUS Forum

      Presentazione dei risultati del progetto di cooperazione tra le autorità portuali dell'Adriatico centro-settentrionale

      6 giugno 2008

      VENEZIA

 

 

      Opportunità

      IBO Italia cerca volontari per progetti di Servizio Civile

 

      IBO Italia è una organizzazione umanitaria di volontariato internazionale con sede a Ferrara che fa parte di un network che ha sedi in Austria, Belgio, Germania, Svizzera, Olanda, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Romania. Cerca tra gli altri 4 giovani volontari per la Romania (progetto a Panciu di integrazione dei Rom con la popolazione locale) e 2 giovani volontari per la Bulgaria (progetto a Sofia di sostegno a donne e bambini vittime di violenze). I requisiti richiesti sono: laurea in una disciplina umanistica o in scienze naturali; età uguale o inferiore ai 28 anni; conoscenza base della lingua inglese; capacità di adattamento ed attitudine al lavoro di gruppo; curiosità ed interesse verso le altre culture. Info: IBO Italia - telefono: 0532 243279 - email: info@iboitalia.org

 

 

23.05.2008

(fonte: Newsletter Osservatorio Balcani)

Primo piano

Storie di confine

È stato definito "il confine mobile" e la sua storia è paradigma delle tragedie del XX secolo in Europa. È il confine tra Italia, Slovenia e Croazia.

Il cammino comune verso le istituzioni europee porta ora questi territori a ripensarsi, immaginare nuove relazioni, affrontare opportunità e sfide. Il passato però rimane vincolo e non risorsa e si è ancora lontani dal riconoscimento delle memorie e del dolore degli altri.

Il prossimo 4 giugno, a Trento, nell'ambito del progetto "AestOvest", Osservatorio propone un incontro sulle diverse narrazioni storiche e letterarie di questo confine. E su come ripartire per creare uno spazio culturale e politico comune. Il 24 giugno a Trieste seguirà una secondo seminario, "AestOvest: sconfinare in Europa".

AestOvest: storie di confine. Vai al Programma
 



 

Notizie

Il mondo di Vénera

[Marjola Rukaj] Di origine albanese, diplomata all�Accademia di belle arti di Tirana e poi all�Accademia di Brera a Milano. Vive e lavora in Italia. Vénera Kastrati è un�artista che fa riflettere. In mostra al PivArte di Bologna fino al 31 maggio
 

Sotto il cielo della Vojvodina II

[Francesco Martino] Messa in ombra dal Kosovo, l'autonomia della Vojvodina continua ad essere discussa, soprattutto in vista del secondo turno delle regionali. Novi Sad, intanto, saluta Maja Gojkovic che, dopo aver portato i radicali al governo, ha rotto col partito. Seconda puntata del nostro reportage
 

Sotto il cielo della Vojvodina I

[Francesco Martino] L'11 maggio, insieme a parlamentari e amministrative, in Vojvodina si è svolto il primo turno delle elezioni per il rinnovo del parlamento regionale. In attesa del secondo turno, previsto per il 25, le forze europeiste festeggiano vittorie importanti a tutti i livelli. Nostro reportage in due puntate
 

Anche da Atene il no alle ''bionde''

[Gilda Lyghounis] Ultimo fra i paesi dell�euroclub, anche la Grecia a partire dal 2010 applicherà la legge che vieta il fumo nei locali pubblici. Per i più accaniti fumatori d�Europa si tratta di una vera e propria rivoluzione
 

Eurosong, la musica che unisce l�Europa

[Adela Savić] È Belgrado la città che quest�anno ospita la più imponente manifestazione canora d�Europa, l�Eurosong Contest Festival. Evento internazionale seguito in eurovisione da milioni di persone ma in Italia pressoché sconosciuto
 

Fino a Mladić

[Andrea Rossini] Il presidente del Tribunale Penale per la ex Jugoslavia, Fausto Pocar, è giunto lunedì a Sarajevo per una visita di tre giorni. Al centro dei colloqui la cooperazione della Bosnia Erzegovina con L'Aja e la questione dell'eredità del Tribunale. Nostro resoconto
 

La strada della Serbia è l�UE

[Luka Zanoni] A prescindere da chi formerà il governo, la Serbia non potrà fare a meno dell'UE. La collaborazione con il TPI dell'Aja? I tempi sono cambiati. Intervista a Goran Svilanovic, ex ministro degli Esteri della Serbia, già funzionario del Patto di stabilità per il sud est Europa
 

A Cannes c�è Ceylan, �l�Antonioni turco�

[Nicola Falcinella] Uno dei registi più apprezzati dal pubblico e dalla critica, Nuri Bilge Ceylan si è persino meritato il soprannome di �Antonioni turco�. Il suo �3 scimmie� è in concorso al festival francese. Degno di nota anche �Boggie� del romeno Radu Muntean
 

Forum Tomizza, la risposta interculturale

[Franco Juri] Si apre domani a Trieste e in Istria la nona edizione degli incontri transfrontalieri denominati Forum Tomizza. Una realtà culturale che resiste in uno scenario oggi più che mai segnato da preoccupanti rigurgiti nazionalisti e contenziosi di frontiera
 

Ipertensione elettorale

[Risto Karajkov] Tensione in Macedonia a pochi giorni dall'avvio della campagna elettorale per le elezioni anticipate del 1 giugno, soprattutto all'interno del blocco politico albanese. I gravi incidenti segnano un passo indietro, e rischiano di mettere in forse il percorso europeo del paese
 

'Cane' Subotic e le bionde

[Jadranka Gilić] Dopo quasi un anno di latitanza, è stato arrestato a Mosca Stanko "Cane" Subotic, controverso businessman serbo, residente da anni a Ginevra, accusato di essere stato una delle figure chiave del contrabbando di sigarette fiorito tra Serbia e Montenegro durante gli anni '90.
 



 

Osservatorio Caucaso

Saakashvili dichiara vittoria

[Maura Morandi*] I primi risultati delle elezioni parlamentari georgiane attribuiscono la maggioranza al partito di Saakashvili. Cautela degli osservatori internazionali, proteste dell'opposizione
 

Georgia: prima delle elezioni

[Maura Morandi*] Mercoledì 21 maggio si terranno in Georgia le elezioni parlamentari, un momento di verifica dello stato della democrazia georgiana
 



 

Appuntamenti

 

STRANI-VARI. Cartoline dai Balcani
IV Rassegna di vita e cultura dei popoli balcanici, a sostegno del progetto di cooperazione internazionale di Arci Cremona �STRANI-VARI�, Centro Estivo di aggregazione interetnica con i bambini e i ragazzi di Zavidovici - Bosnia-Erzegovina
Dal 25 al 31 maggio 2008
CREMONA

Presentazione della Rete Internazionale delle Donne per la Solidarietà
Tre giorni per scambiarsi conoscenze e esperienze e stabilire rapporti di partnership: laboratori di approfondimento sul ruolo delle donne nei progetti di sviluppo e le potenzialità dei partenariati e una conferenza. Nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento
Dal 28 al 31 maggio 2008
TRENTO

Europa Adriatica: rotte e percezioni nella storia e nella cultura del mare comune
Convegno internazionale Nuovo Programma di Prossimità Adriatico, INTERREG-CARDS-PHARE 2004 - 2006
Dal 29 al 31 maggio 2008
PESCARA
 



 

Opportunità

 

Call for papers per un panel su EU, Russia e Balcani

È indetto un bando per la presentazione di temi di ricerca allo scopo di intervenire al panel "Balcani Occidentali, Russia ed Unione Europea: le democratizzazioni difficili tra fattori esterni e specificità domestiche" nell'ambito della Sezione Politica Comparata della Conferenza annuale della Società di Scienza Politica che si terrà a Pavia dal 4 al 6 settembre 2008. Sono benvenuti contributi che affrontino i rapporti tra i singoli attori istituzionali (con particolare riferimento al ruolo dell'UE, della NATO e della Russia) che esercitano influenza nell'area balcanica, nonché le prospettive di sviluppo politico nella politica interna di questi paesi. Il termine per la presentazione delle proposte è fissato al 31 maggio 2008. Info: Cristina Dallara, Research Assistant, CESROG-Università di Bologna - e-mail: cristina.dallara@cesrog.unibo.it- telefono: 051 2756235
 



 

 

17.05.2008

(fonte: Newsletter dell'Osservatorio Balcani)

Primo piano

Divisioni

Pattuglie e ronde, militarizzazione del territorio, espulsioni. E poi commissari per l'emergenza rom, limiti alla libertà di circolazione di cittadini comunitari, stretta sui visti d'ingresso turistici.

È questa l'Europa all'italiana dove non si nasconde la nostalgia per i controlli alle frontiere, per garitte e sbarre che Schengen ha eliminato.

�Nell'emergenza sicurezza non esiste in Italia una sotto emergenza Romania�, dichiara il ministro degli Interni Roberto Maroni. Ma non è così. La via scelta è quella populista e di criminalizzazione di intere comunità. Su Osservatorio le reazioni a Bucarest.
 



 

Notizie

Gente di Srebrenica

[Azra Nuhefendić] Il parlamento della Bosnia Erzegovina ha approvato una legge che consentirà ai profughi di Srebrenica di votare per la propria città alle prossime amministrative, ovunque oggi risiedano. Viaggio tra gli abitanti della città simbolo della pulizia etnica in Europa
 

Il Kosovo a radicali e popolari

[Tatjana Lazarević] Le elezioni serbe dell�11 maggio si sono tenute anche in Kosovo, nonostante l�UNMIK le abbia definite illegali. La maggioranza dei voti è andata al Partito radicale e alla coalizione dei popolari, guidata dal premier uscente Kostunica
 

Zagabria pro Tadić

[Drago Hedl] La Croazia saluta la vittoria delle forze filo-europeiste in Serbia. Attesa per la composizione del nuovo governo, ma secondo gli analisti i buoni rapporti con Belgrado non verrebbero incrinati neppure da un governo a guida radicale o con la presenza dei socialisti
 

Podgorica in attesa di Belgrado

[Jadranka Gilić] Il Montenegro segue con attenzione lo sviluppo della situazione politica in Serbia. Il nuovo governo di Belgrado potrebbe affrontare le questioni rimaste ancora aperte tra i due Paesi dopo l'indipendenza della repubblica adriatica
 

UE soddisfatta delle elezioni in Serbia

[Tomas Miglierina] Salutata con favore dall�UE la vittoria del blocco filo europeo alle elezioni serbe. Ora, gli occhi di Bruxelles sono rivolti alla formazione del nuovo governo, mentre la condizionalità della collaborazione con l�Aja sembra ormai sbiadire
 

Amministrative in Serbia, risultati preliminari

[Danijela Nenadić] Ancora non definitivi i risultati delle elezioni amministrative che si sono tenute, insieme alle politiche, domenica 11 maggio. La coalizione guidata da Boris Tadic risulta in vantaggio in 15 città, compresa la capitale, sul totale di 23. La cronaca della nostra corrispondente
 

Italia-Romania: aria di crisi

[Mihaela Iordache] Chiudere le frontiere, introdurre di nuovo i visti, espulsioni più facili. Perché? Ci sarebbe secondo le autorità italiane da ''bloccare l'esodo dei rumeni". Che se ne pensa a Bucarest dell'aria che tira a Roma?
 

Lunedì storico per la borsa di Belgrado

L�esito delle elezioni politiche serbe ha fatto registrare un record storico di rialzo per la borsa di Belgrado. Un segnale positivo per la normalizzazione del mercato serbo, ma tutto potrebbe dipendere da chi assumerà l�incarico per governare il Paese
 

Professione cameraman

Le trasformazioni dell'industria cinematografica bosniaca dagli anni '60 ad oggi. Il declino del sistema statale, la guerra e poi i riconoscimenti internazionali. Intervista con Mustafa Mustafić, regista e operatore di ripresa
 

Ha vinto la �Serbia europea�

[Danijela Nenadić] In Serbia vince la coalizione pro-europea guidata da Tadic pur non ottenendo una maggioranza sufficiente a governare. Ora si apre una fase di lunghe trattative, nelle quali entrano anche i redivivi socialisti
 

Gioia e incertezza

[Francesco Martino] In strada c'è chi festeggia, chi è deluso e chi nonostante la sconfitta ritiene che i risultati elettorali causeranno un mutamento sostanziale negli equilibri politici in Serbia. Il reportage del nostro inviato
 

Kragujevac, politica e automobili

[Francesco Martino] Quanto influirà sulle elezioni di domenica 11 maggio la recente firma del Memorandum di intesa strategica tra la Fiat e la Zastava? Cosa ne pensano alla Zastava? Cosa dicono i partiti politici locali ? Ce lo racconta in questo reportage il nostro inviato a Kragujevac
 



 

Osservatorio Caucaso

Sui passi dei cosacchi in Friuli

[Anita Clara] Un progetto di collaborazione scolastica italo-russa si propone di studiare la presenza dei cosacchi in Friuli nel '900. Scambi culturali, scuole estive e un convegno sul tema
 

Rischio Abkhazia

[Maura Morandi*] Scambi di accuse tra Mosca e Tbilisi mantengono alta la tensione nella repubblica secessionista dell'Abkhazia. Aumentano i peacekeepers russi nella regione, Tbilisi nega di ammassare truppe al confine e nella Valle del Kodori
 

L'Armenia sotto osservazione

[Kristine Gasparyan] Consiglio d'Europa, Osce e Congresso degli Stati Uniti intervengono sulla crisi aperta in Armenia dopo le elezioni, lo stato di emergenza e i fatti sanguinosi del primo marzo scorso
 



 

Appuntamenti

 

Kosovo non solo Balcani
Presentazione dell'ultimo numero di Limes - Rivista Italiana di Geopolitica dedicato al Kosovo
20 maggio 2008
MILANO

Alter Balkan - alternative di cultura balcanica
Una serata di musica, cibo e parole per immergersi nella cultura balcanica, in particolare quella della ex-Jugoslavia. Nell�ambito del progetto "Novi putevi - Nuovi percorsi"
23 maggio 2008
TORINO

Sottosopra
1° Festival della Cooperazione Decentrata e della Pace
Dal 22 al 24 maggio 2008
MASSA CARRARA
 



 

Opportunità

 

Call for papers per un panel su EU, Russia e Balcani

È indetto un bando per la presentazione di temi di ricerca allo scopo di intervenire al panel "Balcani Occidentali, Russia ed Unione Europea: le democratizzazioni difficili tra fattori esterni e specificità domestiche" nell'ambito della Sezione Politica Comparata della Conferenza annuale della Società di Scienza Politica che si terrà a Pavia dal 4 al 6 settembre 2008. Sono benvenuti contributi che affrontino i rapporti tra i singoli attori istituzionali (con particolare riferimento al ruolo dell'UE, della NATO e della Russia) che esercitano influenza nell'area balcanica, nonché le prospettive di sviluppo politico nella politica interna di questi paesi. Il termine per la presentazione delle proposte è fissato al 31 maggio 2008. Info: Cristina Dallara, Research Assistant, CESROG-Università di Bologna - e-mail: cristina.dallara@cesrog.unibo.it- telefono: 051 2756235
 



 

 

 

9.05.2008

(fonte: Newsletter dell'Osservatorio Balcani)

Primo piano

La Serbia al voto

La tornata elettorale di domenica 11 maggio, per le politiche e le amministrative, si presenta ancora una volta come un momento decisivo per la Serbia. Politici ed analisti non nascondono l�atmosfera da referendum che pervade queste elezioni.

Grande l�incertezza sull�esito del voto in un Paese diviso a metà tra chi desidera progredire il cammino delle integrazioni europee e chi manifesta scetticismo nei confronti dell�UE. Con molta probabilità nessun partito o coalizione avrà la maggioranza assoluta per formare il governo. Tutto sarà rimandato alle trattative post elettorali. Secondo i sondaggi, oltre al Partito radicale serbo di Seselj e alla coalizione Per una Serbia europea guidata dal presidente Tadic, riusciranno a superare il quorum del 5% per entrare in Parlamento la coalizione DSS-NS del premier Kostunica, LDP, SPS e almeno un partito delle minoranze.

Si vota anche in Kosovo, nonostante la riluttanza dell�amministrazione UNMIK che ivi considera le operazioni elettorali illegali e prive di valore. Kosovo e integrazione europea sono stati i due temi dominanti della campagna elettorale che si è chiusa ieri sera. Seguiremo l'andamento del voto e i risultati con i nostri corrispondenti dalla regione e con il nostro inviato Francesco Martino.


MEMO:
Sabato 17 maggio a Bolzano il convegno internazionale "Tredici anni dopo Dayton. Quale futuro per Srebrenica e la Bosnia Erzegovina?" organizzato dalla Fondazione A. Langer in collaborazione con Osservatorio sui Balcani. Vai al Programma
 



 

Notizie

Il gran ritorno

[Aleksandra Mijalković] Il 6 maggio scorso la firma del Memorandum sulla collaborazione strategica tra la Fiat e la Zastava di Kragujevac a cui dovrebbe seguire nelle prossime settimane l'accordo. Entro la fine dell�anno due nuovi modelli di auto italiane saranno fabbricate in Sumadija
 

Le mille vite del 'Vecchio Bazar'

[Risto Karajkov] Il Vecchio Bazar è il cuore antico di Skopje. Oggi non è che un pallido residuo di ciò che era una volta, un po' sporco e polveroso, ma sempre effervescente e dinamico. E, come altre volte nella storia, aspetta di riprendersi il proprio ruolo di centro culturale e sociale della città
 

Tensione prima del voto

[Tatjana Lazarević] In un�atmosfera da referendum suscitata dai forti messaggi della campagna elettorale, anche il Kosovo si prepara al voto di domenica 11 maggio. L�UNMIK contrario alla tenuta delle amministrative, giudicate illegali e prive di valore
 

Nebbia sulla Gora

[Tanya Mangalakova] Nelle regioni della Gora e della Zupa, tra le più remote del Kosovo, i "nasenci", slavi di religione islamica e dall'identità contesa, ma legati a Belgrado soprattutto da fattori economici, guardano con sentimenti contrastanti alle prossime elezioni serbe dell'11 maggio. Un nostro reportage
 

'Forza proporzionale' contro il Primo maggio

[Fazila Mat] Da anni i lavoratori turchi cercano di celebrare il Primo maggio in piazza Taksim. Come di regola le manifestazioni, inevitabilmente legate agli eventi del 1977, quando nella piazza persero la vita 36 persone, vengono osteggiate ed impedite con pesanti interventi delle forze dell�ordine
 

Si muore una sola volta

[Azra Nuhefendić] Vojislav ?e?elj, presidente del Partito radicale serbo, imputato all'Aja per crimini contro l'umanità, gode ancora di grande popolarità. Un ritratto dell'uomo e del politico a pochi giorni dall'importante appuntamento elettorale in Serbia
 

Parole contro

[Francesco Martino] Spirito libero e amante della provocazione, il regista Andrey Slabakov, racconta della sua esperienza in Rai, dei dolorosi compromessi necessari a far cinema in Bulgaria, e della sua rabbia verso un certo cinema "d'impegno sociale", promosso dall'UE nei Balcani negli anni passati
 

Il caso Himara

[Marjola Rukaj] Himara, cittadina costiera al sud dell�Albania, nota per il turismo e per la forte presenza della minoranza greca. Recenti incidenti hanno riaperto la questione sulle richieste della minoranza greca e sulle dichiarazioni di autonomia del sindaco di Himara
 

Ponti culturali ad est

[Anita Clara] Una rassegna sulla letteratura dei paesi slavi, organizzata in occasione del semestre di presidenza di turno dell'UE, ma anche l'occasione per rilanciare confronto e dialogo nell'est del continente. "Slovanski Most - Slavonic Bridge", si conclude in questi giorni a Lubiana
 



 

Osservatorio Caucaso

Libertà di stampa

[Roberta Bertoldi] La libertà di stampa è ancora un principio represso in molti regimi autoritari e antidemocratici e nelle difficoltà compare un mondo importante per la libera informazione, il blog
 

Cresce la tensione in Abkhazia

[Maura Morandi] Cresce la tensione nelle relazioni tra Georgia e Russia in merito alla questione delle repubbliche secessioniste di Abkhazia e Ossezia del Sud
 

Katie Melua, una stella dalla Georgia

[Massimiliano Di Pasquale ] La giovane artista di origini georgiane ha presentato in questi giorni in Italia il suo disco �Pictures�. Dal Caucaso al successo, un breve ritratto della musicista che veste anche i panni di attrice
 



 

Appuntamenti

 

Molti paesi molte architetture
Giornata di studio sull�architettura moderna e contemporanea della città di Tirana
14 maggio 2008
ROMA

I Balcani dalle guerre all�Europa. Il Sudtirolo come un luogo di incontro e dialogo
Quattro giorni di incontri ed eventi culturali a Bolzano e Trento nell�ambito del progetto �Adopt Srebrenica�. L�iniziativa si compone di un convegno internazionale, alcuni workshop a porte chiuse dedicati ad una delegazione di politici e giovani attivisti di Srebrenica e della Bosnia Erzegovina, eventi artistici e culturali ed una festa finale aperta a tutti
Dal 15 al 18 maggio 2008
BOLZANO / TRENTO

Il confine orientale: oltre i rancori della memoria
Dibattito nell'ambito della quarta edizione di "Vicino/lontano - identità e differenze al tempo dei conflitti", in concomitanza con la cerimonia di consegna del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, anch�esso alla sua quarta edizione
18 maggio 2008
UDINE
 



 

Opportunità

 

Regional Summer School on Security Studies

La Regional Summer School on Security Studies è organizzata a settembre 2008 dall'IDM di Tirana (Albania)� Istituto per la democrazia e la mediazione - in cooperazione con l'Istituto delle Nazioni Unite UNITAR POCI. La Scuola si rivolge a laureati, ricercatori, funzionari junior e senior che lavorano nell'ambito degli studi di sicurezza e provengono da paesi dell'area. Durata: 2 settimane. Modulo di candidatura, CV e lettera di motivazioni vanno spedite entro il 15 maggio all'indirizzo: css@idmalbania.org. Maggiori informazioni al sito: http://idmalbania.org/en/CSS-en.php oppure contattando Gjergji Vurmo: gevurmo@idmalbania.org.

 



 

 

2.05.2008

(source: Serpsy Newsletter)

AVRIL 2008


 

Comment se fait-il que les hommes se battent pour leur servitude
comme s'il s'agissait de leur liberté ?

Spinoza



Le 12 Avril, Le site de serpsy fête ses dix ans d'existence...

 



 

Et Serpsy fête les disants à TOULOUSE le vendredi 13 juin 2008 -"L'ELOGE DES PETITS RIENS"

LIRE L'ARGUMENTAIRE

LE PROGRAMME....

et... le Bulletin d'inscription

 

Pour faire cet éloge des petits riens, un très beau texte : Paroles de Jérome Pélissier

 

Pratiques infirmières en psychiatrie Alain Castéra Journée sofor "Représentation de la folie à travers les âges. Toulouse 17 et 18 mars 2008

 

Un petit coup de gueule, un coup de "blouse" Jean-François Hauteville

 

Sécurité, sécuritaire... ne pas se taire...

Une motion de l'USP concernant les Lois sécuritaires et atteintes aux libertés individuelles

Psychiatrie et sociétés sécuritaires : Otage, complice ou résistante ? Haut risque de soigner IsAbelle Aubard, @Marie Leyreloup

à relire le texte de Dominique Friard pour la journée serpsy 2002 : Ca se passe comme ça ...

 

Une expérience du TUTORAT en PSYCHIATRIE … PREMIERS PAS D'UNE FORME DE COMPAGNONNAGE
Mercedes FORNE - Philippe NIEDERLENDER

 

"L’accueil et l’accompagnement des personnes en situation de handicap psychique" à lire sur famidac

 

Un pas de côté : Le 1er Mai plus qu'une date - Entre brin de muguet et fête du travail IsAbelle Aubard

 

Du côté des revues :

Santé Mentale numéro 126 Psychoéducation : de quoi parle-t-on ?

Pratiques, les cahiers de la médecine utopique : Les brancardiers de la république : soignants et travailleurs sociaux, même combat !

Sud Nord, Folies et cultures, numéro 22 dédié à Frantz FANON , à avoir dans sa bibliothèque !!!

 

Un petit coup de projecteur sur quelques célébrités psy...

Les derniers en date : Leuret Philippe

 

Ecrits et Chroniques Atypiques

- Des illusions sur soi pour se vêtir d'Elena Peltier

- Pour commencer avec Bretzelde : Cafard et bourdon suivi de Droits et Devoirs On terminera par Mélancolie plein d'optimisme

- Des vélos plein la tête de Bachi Bouzouk

et après le spray....Beethoven de Guillaumette d'Ockham de Montaloo

 

Une psychiatrie 'asymétrique', ou 'fongique' ? L'arrivée des Agences Régionales de Santé Guy BAILLON

 

Colloques et autres congrés :

- 20 et 21 juin à St Alban : Politique du sujet
Renseignements assoculturelle@chft.fr

- 9 au 12 mai à Bari, Dangerosité, sécurité des personnes : une question de santé mentale ? http://www.vvgg.be:CEDEP

- 12 Juin 2008 Journée WAIMH Francophone AMPHI CHARCOT PARIS Hôpital de la Salpêtrière L'ART DES TRANSMISSIONS
Renseignements : secwaimhf@noos.fr

- Le vendredi 13 juin 2008 à Paris "Quelles formations pour quels soins en périnatalité ? Transmission et formations : du singulier au pluriel "
Renseignements : http://www.marce-francophone.asso.fr

- 23 et 24 mai à St Martin de Vignogoule : Sexualité, folie et Institution

- 20 au 22 octobre à Marly le Roi. L'autorité : définition, enjeux, perspective
Renseignements : Pratiques.Sociales@wanadoo.fr

- 20 mai à Ste Anne Paris « Vers des réseaux intégrés de services en santé mentale » Case Management en Santé mentale

-Vendredi 6 juin 2008 Marseille XIIème Colloque inter-régional de Psy-Cause " Territorialité et management : Deux maîtres mots es-qualité "
Secrétariat du Docteur Jean-Paul BOSSUAT - Pôle Bouches du Rhône Nord - Centre Hospitalier - 84143 MONTFAVET CEDEX

- 29 mai 2008, l’association ERIE et l’EPS Paul Guiraud Villejuif proposent « La psychiatrie et le champ médico-social : des partenariats en développement »
http://www.erie.asso.fr

 

Sur le site de l'ASCISM : La présentation du nouveau bureau de l'association
 



 

 

2.05.2008

(fonte: Newsletter dell'Osservatorio Balcani)

Indice: \ Primo piano \ Notizie \ Osservatorio Caucaso \ Appuntamenti \ Opportunità 

       

      Primo piano

      La Serbia divisa verso l’UE

      Dopo due anni e mezzo di trattative e sospensioni finalmente la Serbia ha firmato, il 29 aprile, il tanto atteso Accordo di associazione e stabilizzazione (ASA) con l’Unione europea, primo vero passo verso la piena adesione all’Unione.

 

      La completa applicazione dell’accordo sarà condizionata alla piena collaborazione con il Tribunale de L'Aja, come richiesto da Olanda e Belgio, e al risultato delle tornata elettorale del prossimo 11 maggio. Secondo gli analisti belgradesi, l’accordo potrebbe aumentare il peso elettorale delle forze filo europee.

 

      In Serbia i partiti politici sono profondamente divisi sulla firma dell’accordo. La coalizione “Per una Serbia europea”, che fa capo al presidente Boris Tadic, così come il Partito liberal democratico, hanno accolto positivamente la firma dell’ASA. Per contro il premier Kostunica ha definito l’accordo come “anticostituzionale e illegale”, dichiarando che dopo le elezioni sarà “immediatamente annullato”. Contrario alla firma dell’accordo anche il Partito radicale che ha annunciato di voler denunciare Boris Tadic per “violazione della Costituzione”.

 

 

      Notizie

      Croati divisi su Jasenovac e Bleiburg

      [Drago Hedl] Le vittime della Seconda guerra mondiale tornano a far discutere la Croazia. Alla commemorazione annuale del lager di Jasenovac duri attacchi alla Chiesa cattolica, accusata di aver sostenuto gli ustasa filonazisti

 

      Carso ... 2014+

      [Anita Clara] Voluto dalle provincie di Gorizia e Trieste, dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Slovenia, il progetto "Carso...2014+", punta a rilanciare un territorio di rara e malinconica bellezza, simbolo suo malgrado di scontri ideologici e bellici, attraverso il turismo ecosostenibile e culturale

 

      La Serbia divisa verso l’UE

      [Danijela Nenadi&#263;] Dopo due anni e mezzo di negoziati, martedì scorso a Lussemburgo è stato siglato l’Accordo di associazione e stabilizzazione (ASA) tra Belgrado e Bruxelles. La firma dell'ASA ha infranto però anche la poca unità ancora rimasta fra i rappresentanti politici serbi

 

      Passioni macedoni

      [Tanya Mangalakova] A Sofia, il momentaneo successo della Grecia nella disputa del nome con la Macedonia, costata al paese l'invito alla Nato, è stata interpretata da alcuni come segno della necessità di un irrigidimento dei rapporti con Skopje nell'affrontare questioni storiche e di minoranze mai risolte

 

      Darko l'irriducibile

      [Anita Clara] Per alcuni è un poeta, per altri un matto. Darko Rundek, frontman dei leggendari 'Haustor', e animatore di 'Radio-brod', il battello della pace che trasmetteva musica dall'Adriatico durante la guerra dei Balcani, continua a regalare emozioni, nonostante i capelli bianchi

 

      Valona insorge contro l’italiana Petrolifera

      [Indrit Maraku] I cittadini di Valona protestano contro la costruzione di una termocentrale e di un terminal per prodotti petroliferi nella baia di Valona. La polizia arresta i manifestanti. La testimonianza di uno di loro racconta di gravi violazioni dei diritti umani

 

      Un voto decisivo

      [Danijela Nenadi&#263;] L’11 maggio prossimo i cittadini serbi sono chiamati alle urne, sia per le amministrative che per le elezioni politiche. L’umore dei cittadini, i sondaggi e i primi pronostici degli analisti nella cronaca della nostra corrispondente

 

      Nazionalismo pre-elettorale

      [Franco Juri] Sullo sfondo del contenzioso sloveno-croato per il confine e in vista delle elezioni slovene del 20 settembre prossimo, affiorano rigurgiti nazionalisti nella vicina Slovenia. La cronaca della manifestazione di sabato scorso al confine tra Slovenia e Croazia

 

 

      Osservatorio Caucaso

      Armenia: raccogliere i cocci

      L'International Crisis Group ha diffuso un rapporto sulla crisi politica in Armenia. Unione Europea e Stati Uniti possono aiutare ad incoraggiare la riconciliazione e perseguire riforme istituzionali più incisive

 

 

      Appuntamenti

      Suliko / Anasun - Arte dal Caucaso

      Mostra di pittura di Rusudan Petviashvili e Sonya Orfalian. Nell’ambito dell’edizione 2008 del Festival Vicenza Jazz. Inaugurazione sabato 3 maggio alle ore 18:00

      Dal 3 al 18 maggio 2008

      VICENZA

 

      MediTerre: terra, acqua, fuoco

      Fiera dei Parchi del Mediterraneo, quinta edizione: eventi, spettacoli, degustazioni e laboratori didattici. Una occasione per riflettere sul valore delle nostre risorse ambientali e sull’emergenza globale ecologica che rischia seriamente di comprometterle

      Dal 7 al 11 maggio 2008

      BARI

 

      I Balcani in Europa?

      Evento nell’ambito del convegno scientifico finale del progetto di ricerca biennale cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale - P.R.I.N. 2005) dal titolo “Il pluralismo nella transizione costituzionale dell’area balcanica: diritti e garanzie”

      Dal 8 al 10 maggio 2008

      TRENTO

 

 

      Opportunità

      Profonda Serbia

 

      Sono ancora 5 i posti disponbili per il viaggio organizzato da Viaggiare i Balcani - www.viaggiareibalcani.net dal 26 maggio al 2 giugno 2008 nel cuore profondo della Serbia, tra le valli dove è nata all’ombra dei monasteri medievali, tra i suoi sapori e suoni antichi, tra le sue sorprendenti bellezze naturali e i suoi mille volti che la fanno una delle terre più misteriose d’Europa. Un viaggio per un turismo alternativo e responsabile, per conoscere e divertirsi rispettando culture, storie e luoghi. Info: Viaggiare i Balcani - email: info@viaggiareibalcani.net. Per contattare l'accompagnatore del viaggio Luca Lietti: e-mail: lucalietti@hotmail.com - cell.: 347 4422478

 

    

 

24.04.2008

(fonte: Newsletter dell'Osservatorio Balcani)

Primo piano

Liberazione

Come in Italia, così anche in molti Paesi del sud-est europeo aprile è il mese che ricorda la liberazione dall'incubo del nazifascismo. Il 22 di questo mese, 63 anni fa, i prigionieri del lager ustascia di Jasenovac si ribellarono ai loro carnefici, costretti infine alla fuga dalla avanzata delle forze partigiane.

La storia e la memoria di quel luogo tragico sono ripercorse nell'ultimo documentario di Osservatorio sui Balcani "Il cerchio del ricordo", dedicato al Fiore di Pietra progettato dall'architetto belgradese Bogdan Bogdanovic e agli altri memoriali (Kozara, Sutjeska) che ricordano la vittoria jugoslava sul nazifascismo.

Il nostro lavoro sulla memoria del ventesimo secolo in Europa continua quest'anno nella sezione AestOvest, che ripercorre la faglia che ha diviso Italia, Austria-Ungheria, Jugoslavia, Slovenia e Croazia. Le terre di confine dove ognuno ricorda i propri morti, ma non quelli degli altri. Dove memoriali e narrazioni continuano a nascondere piuttosto che a svelare. Per contribuire ad un dibattito sulla liberazione che sia liberazione anche dal nazionalismo.


Per richiedere il nostro documentario �Il cerchio del ricordo�, per presentazioni o proiezioni pubbliche scrivi a: segreteria@osservatoriobalcani.org

Consulta la sezione AestOvest per restare aggiornato con i nostri più recenti materiali e pubblicazioni sul tema
 



 

Notizie

No visto no Europa

[Anita Clara] La questione dei visti costituisce un ostacolo per i cittadini della Serbia. Nonostante le nuove facilitazioni, la zona Schengen resta un'Europa lontana e difficile da raggiungere
 

Ombre nel tempo

[Francesco Martino]