restauro di un Cristo in Cartapesta

| Home Page | Schede Tecniche | Forum | Consulenze | Invia un Commento |


Storia della Cartapesta Il Restauro del Cristo di Confortino Appendice    

Liberamente Tratto da

"Il Cristo in Cartapesta"

Tesi di Laurea di

 Gabriella Brigante

 

 Relatore:

  Prof. W. Lambertini

Correlatore

Prof. A. Panzetta

 

Accademia di Belle Arti Bologna


Indice

 

Storia della Cartapesta

Introduzione

La Cartapesta

Cartapesta Leccese

Cartapestai salentini

Tecnica della cartapesta

Cartapesta a Bologna

C.sta tra Lecce e Bologna

 

Il Restauro del Cristo

Descrizione

Stato di Conservazione

Consolidamento

Pulitura

Stuccatura

Integrazione pittorica

 

I Luoghi

Anzola Emilia

Chiesa di Anzola

Oratorio di Confortino

 

 

Appendice

Conclusioni

Ringraziamenti

Materiali usati

Bibliografia


Argomenti Correlati

Arte devozionale

l'Addolorata

Cristo deposto

Croce del Tacca

Divino infante

Antico arredo sacro

Sculture policrome

Anzola dell'Emilia


Approfondimenti

 

 Antiche Tecniche
 Manuale di Pittura
 Teoria dei Colori
 Generi pittorici
 La Tempera

 Metodi di Pulitura
 La Craquelure

 I Pigmenti
 I Pigmenti antichi

Restauro dei dipinti

Dipinti su tavola

Pittura su tela

Pittura su tavola

Iconografia

 Solventi e pulitura
 I Solvent Gels
 Uso dei Chelanti
 Uso dei Tensioattivi

Restauro Pala

Montevergine

 Affresco Tecnica

 Restauro di Affresco

 Strappo e Stacco

 

 


Link utili

 


 

 

Luogo  in cui si trova il Cristo in cartapesta policroma

 

 

 

ORATORIO DI SAN FRANCESCO IN CONFORTINO

 

In passato, le parrocchie erano riunite in aree o circoscrizioni plebane facenti capo ad una pieve. Questi edifici erano detti “matrici” o “battesimali” e la pieve, dalla quale anticamente aveva preso avvio il processo di evangelizzazione del territorio, era la madre delle altre chiese a lei sottoposte oltre che il luogo in cui si

amministravano i sacramenti. In essa si trovava il fonte battesimale e per i rettori delle singole chiese, sui quali l'arciprete della pieve aveva funzioni di sorveglianza, vigeva l'obbligo di partecipare il Sabato Santo alla benedizione del fonte stesso e quello di ritirare gli oli benedetti solo dalla pieve di appartenenza.

Nella cura degli edifici sacri, un ruolo non secondario spettava a chi ne deteneva il giuspatronato: questi, infatti, nominato dal Vescovo rettore della chiesa aveva l’obbligo di curarne la manutenzione  Accanto alle chiese parrocchiali, gli oratori rimangono a punteggiare le campagne mantenendo viva la memoria di antichi culti.

 

 

La storia

La chiesa del Confortino, assieme all'oratorio di villa Pedrazzi, testimonia in modo significativo la diffusione del culto del Santo di Assisi nelle campagne emiliane durante il XIII secolo.

Se, come si diceva, l'oratorio crespellanese sorge, forse, nel luogo in cui San Francesco si era fermato a predicare, la chiesa del Confortino nasce per volontà del proprietario del terreno su cui si trova; Confortino Conforti, da cui la zona prende il nome, vi possedeva, infatti, diversi terreni, nel suo testamento, datato 1294, dispose che una parte di questi fosse destinata alla costruzione di una chiesa dedicata a San Francesco.

Pochi anni dopo, all'inizio del nuovo secolo (1303), il figlio del Conforti, anch’egli nel suo testamento, dispose a sua volta che vi fosse costruito anche un convento destinato ad accogliere i frati.

 

Oratorio di San Francesco in Confortino.

 

In effetti, la chiesa e i terreni circostanti divennero proprietà dei Padri Minori Conventuali di San Francesco, come, tra l'altro, testimoniano alcune mappe seicentesche contenute nel Libro di piante antiche dei beni stabili del Convento conservato presso l'Archivio di Stato di Bologna.

Alla fine del Settecento, la proprietà fu acquistata dal marchese Bovio, come da rogito di Annibale Bruga datato 18 ottobre 1793 16.  Intorno alla metà del secolo successivo il giuspatronato passò ai marchesi Rusconi di Bologna: essi dovevano provvedere alla manutenzione della chiesa, delle suppellettili e al mantenimento del sacerdote custode che vi officiava, nonché del campanaro (che percepiva £. 40 annue).17

 

Nota 16: AAB, Visite pastorali, cart.150, fasc. 35.1. )

 

Nota 17: (Ibidem; Visite pastorali, cart.150, fasc.35.1.)

 

Le visite pastorali della fine dell'Ottocento (nel 1878 da parte del cardinale  Morichini, nel 1879 del cardinale Parocchi) rilevano che l'oratorio è "di fresco restaurato e decente in ogni sua parte". Tuttavia la canonica e il convento vennero trovati dal Morichini "in pessimo stato".

Nel resoconto della visita pastorale dell'anno successivo si specifica che:

 

"L'Oratorio di San Francesco d' Assisi in Confortino situato nel comune di S. Almaso Appodiato di Crespellano, Mandamento di Bazzano sul Confine della Parrocchia di Anzola e di S. Maria di Pragatto [...] è di forma gotica, [...] a travi, dell'estensione in lunghezza piedi 66, in larghezza piedi 20. [...] E' officiato dal solo custode. [...] Il custode di detto Oratorio è di pieno accordo sia col molto Rev. Sig. Arciprete di Anzola, come con quello di Santa Maria di Pragatto e di S. Nicolò di Calcara, nonostante la sua indipendenza, si presta spontaneamente,e per piacere pei bisogni spirituali delle Parrocchie suddette, è in pieno accordo cogli abitanti di celebrare la S. Messa nei giorni festivi e fare le Sacre Funzioni in quell'ora che loro torna comodo, essendo questo lo scopo delli Sig. Compadroni nel mantenere un Custode in quest'Oratorio" 18.  

 

Nota 18: ( AAB, Visite pastorali, Sacra visita pastorale del Cartinal Parocchi, cart. 163, fasc. 12.1.)

 

Particolare facciata

Offrire un servizio liturgico a chi abitava lontano dalle rispettive sedi parrocchiali era, dunque, uno dei compiti principali svolti dall'oratorio di San Francesco, in virtù della sua posizione "di confine". Questo compito non dovette essergli estraneo nemmeno al tempo della sua fondazione per volere di Confortino Conforti.

Mentre oggi la struttura conventuale appare assai modificata, la chiesa mantiene ben riconoscibile la sua facies tardo duecentesca: si presenta, infatti, come un edificio assai sobrio, in laterizio, con facciata a capanna aperta da un portale ogivale profilato da mattoni, da una cornice ornata da un motivo "a punta di diamante" e sormontato da un finto protiro.

In alto, si apre un oculo contornato da cornici concentriche in laterizio e da un elegante tralcio fitomorfo in cotto, unico elemento decorativo del complesso.

 

Visione laterale

Visione del campanile

 

Lungo il lato meridionale sono presenti due grandi finestre ogivali mentre il lato settentrionale ne vede una sola. Essendo stata danneggiata durante l'ultima guerra, la chiesa, lungo le pareti, mostra i segni di aperture tamponate e interventi di reintegro.

A ridosso del corpo, esposto a nord, rispetto ad essa, si eleva il campanile, sobria struttura in laterizio a pianta quadrata.

 

Internamente, lo spazio si apre in un'unica navata, coperta da un tetto a capriate lignee, culminante nell'abside a pianta rettangolare.

 

L' interno dell'oratorio

Tetto a capriate lignee

 

Oltre l'altare maggiore si trova un'immagine, purtroppo non più ben leggibile, rappresentante una Sacra Conversazione.

 

Sugli altari laterali vi sono, un'immagine raffigurante San Francesco in cattivo stato di conservazione e la riproduzione fotografica di una pala rappresentante una Crocifissione, il cui originale è stato purtroppo trafugato. Sulla parte destra rispetto all'altare, era situato il Crocifisso in cartapesta da me restaurato.

Posizione originaria del Cristo in cartapesta

 

 

Stato di conservazione

La struttura mostra i segni che l'umidità riportata dal terreno e le intemperie possono arrecare alle strutture nel tempo.

In particolare, si possono notare i segni di alcune infiltrazioni di acqua dal coperto in corrispondenza dell'appoggio di alcune capriate sulla muratura portante, proprio nei punti dove le strutture lignee hanno maggiore necessità di traspirabilità e ambiente secco per evitare la formazione di muffe e funghi patogeni, capaci di attaccare e distruggere nel tempo l'appoggio delle travature principali.

Alla base delle murature troviamo con buona evidenza gli effetti deterioranti prodotti dalla risalita dell'umidità, che in diversi punti raggiunge anche i due metri di altezza dal livello del pavimento.

 

 

Infiltrazioni d'acqua dal coperto

Infiltrazione d'acqua piovana

 

A causa dell' impossibilità di provvedere al continuo ripristino degli intonaci e delle decorazioni a base di gesso, situate al piede degli altari laterali, tutte le sovrastrutture e decorazioni ricadenti nella fascia compresa tra 0 e 2,00 m. di altezza, insieme agli intonaci, sono state rimosse, perché completamente disgregate, in modo da lasciar traspirare il più possibile la muratura e limitare la formazione di muffe e polveri.

 

Interventi per il recupero e il restauro

Per poter restaurare e conservare a lungo la struttura, sono necessari una serie di interventi differenziati e non necessariamente concomitanti, per quanto utili ed urgenti.

-Il primo intervento è sicuramente quello da eseguirsi sulla copertura , in modo da proteggere opportunamente le strutture lignee sottostanti, preservando inoltre le murature e gli intonaci interni dall'infiltrazione di acqua piovana.

-Il secondo intervento è quello da realizzarsi per il risanamento dei piedi della muratura.

-Il terzo intervento, da programmarsi una volta deumidificate opportunamente le murature portanti, è quello di provvedere al rifacimento della porzione di intonaco interno mancante.

 

 

 

Accademia di Belle Arti

Bologna

 

Corso di Metodologie della Conservazione e del Restauro

del Patrimonio artistico-culturale

 

Indirizzo di restauro dei dipinti murali e scultura applicata all'architettura

Prof. William Lambertini

 

 

IL CRISTO DI CARTAPESTA SITUATO NELL'ORATORIO DI SAN FRANCESCO IN CONFORTINO

Analogie e differenze tra la cartapesta leccese e la cartapesta emiliana

Sessione straordinaria Anno Accademico 2006/2007

 

 

Testi di

Gabriella Brigante

Relatore

Prof. William Lambertini

Correlatore

Prof. Alfonso Panzetta

 


Link utili


 

 

Storia della Cartapesta Il Restauro del Cristo di Confortino Appendice    

| Home Page | Schede Tecniche | Forum | Consulenze | Invia un Commento |

 Ultimo Aggiornamento: 20/05/08.