DemontLOMELLINA ©

Home ] Up ]

Mede

Home Up Gallery Archive Lomellina prima Lomellina seconda

 

Home
Up
Alagna Lomellina
Albonese
Borgo San Siro
Breme
Candia Lomellina
Carbonara al Ticino
Cassolnovo
Castello d' Agogna
Castelnovetto
Cava Manara
Ceretto Lomellina
Cergnago
Cilavegna
Confienza
Cozzo
Dorno
Ferrera Erbognone
Frascarolo
Galliavola
Gambarana
Gambolò
Garlasco
Gravellona Lomellina
Groppello Cairoli
Langosco
Lomello
Mede
Mezzana Bigli
Mezzana Rabattone
Mortara
Nicorvo
Olevano di Lomellina
Ottobiano
Palestro
Parona
Pieve Albignola
Pieve del Cairo
Robbio
Rosasco
San Giorgio di Lomellina
San Martino Siccomario
Sannazzaro de' Burgondi
Sant'Angelo Lomellina
Sartirana Lomellina
Scaldasole
Semiana
Sommo
Suardi
Torre Beretti e Castellaro
Travacò Siccomario
Tromello
Valeggio
Valle Lomellina
Velezzo Lomellina
Vigevano
Villa Biscossi
Villanova d'Ardenghi
Zeme
Zerbolò
Zinasco

Mede

L'origine del nome

Mede, secondo alcuni studiosi, deriverebbe il suo nome da "Mediamnes", cioè terra in mezzo ai fiumi. E' situata, infatti, tra l'Agogna ed il Sesia, che getta le sue acque nel Po, non molto lontano da Mezzana Bigli.

Cenni storici

L'importanza di Mede in età romana, "mutatio" dell'antica "strada Pavese" che da Pavia, attraverso Torino, portava nelle Gallie, è attestata dai significativi reperti conservati nel Museo Civico di Novara.

Alla caduta dell'impero romano, Mede subisce, come tutte le altre città dell'Italia, le invasioni dei barbari: prima gli Eruli, i Franchi e i Goti, poi i Longobardi e gli Ungheri. Nel 1157 Federico Barbarossa investe del feudo di Mede i conti Palatini di Lomello, che in Pavia amministrano la giustizia in assenza dei re franchi. Varie famiglie possiedono feudi nel contado di Mede e, raro caso nella vita feudale italiana, se ne dividono il possesso per secoli, contemporaneamente e senza gravi contrasti. Particolarmente stimato un Giacomo, conte di Mede, che nel 1404 favorisce la tregua d'armi di un anno tra Filippo Maria Visconti ed i Beccaria ed è a lungo "Lettore" di diritto civile all'Università di Pavia con il nome di Giacomo Mede o de Mede.

Nell'evo moderno, Mede segue le sorti della Lomellina. Fa parte del ducato di Milano sotto i Visconti e gli Sforza, in seguito viene occupata temporaneamente dai francesi, nel 1499, alla sconfitta di Ludovico il Moro e, nel 1535, alla morte di Francesco II Sforza, definitivamente dagli spagnoli; il 7 settembre 1706, grazie all'aiuto di Eugenio di Savoia, cessa la dominazione spagnola e subentra, ma per poco, quella austriaca. Un anno dopo, infatti, l'Austria consegna la Lomellina a Casa Savoia. Il resto è storia recente del nostro Risorgimento.

Le attività economiche

Mede oggi è un industrioso centro che affianca le antiche attività legate all'agricoltura (a Mede si trova, ancora in funzione, una delle più antiche e note riserie lomelline) a quella più recente dell'artigianato orafo che, con oltre un centinaio di laboratori e più di seicento addetti, ha fatto della cittadina una vera e propria "capitale dell'oro".

I monumenti e le opere d'arte

I resti del Castello (XIV-XV sec.) sono quasi a ridosso della parrocchia. Permangono tratti di mura autentiche verso i lati nord e ovest, dove si notano finestre a sesto acuto ed alcuni fornici occlusi. E' probabile che il complesso fosse di una certa ampiezza, se si considera il ruolo svolto anticamente dalla parrocchia, che fu, a suo tempo, chiesa matrice e dominò spiritualmente un vasto territorio, secondo la regola di San Benedetto, contribuendo, per larga parte, alla bonifica dei territori limitrofi.

La Chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Marziano e Martino, era già collegiata prima dell'anno 1000, ma anteriori sono le fondamenta di una piccola chiesa, forse un tempietto pagano, trovate durante il rifacimento del pavimento, nel 1875. In quell'epoca vengono scoperti tre affreschi rappresentanti San Marziano, San Sebastiano e San Cristoforo. Nel 1300 la chiesa ha già la forma e l'ampiezza attuali. La facciata, elegante ed armoniosa, è incoronata da pinnacoli in cotto.

Nei dintorni

A circa 2 km. da Mede si trova la frazione di Tortorolo, sede di un castello del XII secolo. A causa di diversi rifacimenti non ha più le caratteristiche originali interne, ed attualmente è in stato di abbandono.

Gli eventi e le manifestazioni

Un momento del gioco d'la ciaramela

La seconda domenica di settembre si tiene il "Palio d'la ciaramela", manifestazione storico-folcloristica che fa rivivere i valori e le tradizioni della civiltà contadina; in ogni quartiere, infatti, si ricostruiscono angoli caratteristici e scene di vita tipici del periodo cui la festa si richiama: gli anni tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900. Una grandiosa sfilata dei personaggi in costume tra le vie addobbate dai colori tipici dei vari rioni prelude alla sfida a "ciaramela" (questo gioco viene più comunemente chiamato in vernacolo lomellino "lippa"), uno dei giochi più antichi della Lomellina, tenuto in vita grazie proprio a questo palio. Per giocare bastano soltanto due bastoni, il bac, più lungo, che serve per battere e colpire la ciaramela, più corta e smussata alle punte, ed un cappello, il capè, per ricevere. Il primo lancio permette, all'avversario che riceve, di conquistare la battuta se prende al volo la lippa; in caso diverso deve rilanciarla il più vicino possibile alla base. A questo punto il battitore effettua tre lanci ed alla fine chiede i punti all'avversario: il punteggio si calcola contando il numero di volte che la lunghezza del bastone di battuta sta dal punto finale alla base. Vince il Palio la contrada che raggiunge il massimo punteggio.

Le strutture turistiche

Alberghi e ristoranti

Italia

Piazza della Repubblica, 15

0384/820.929

Ristoranti

Trattoria Charleston

Via Mazzini, 50

0384/820.222

La Casaccia

Via Morononi, 15

0384/822.170

La Culla

Via Enrico Mattei, 2

0384/822.085

La Rosa dei Venti

Viale Unione Sovietica, 57

0384/823.314

Per saperne di più...

... consigliamo di contattare la Pro Loco, tel. 0384/805.049.

Mede

L'origine del nome

Mede, secondo alcuni studiosi, deriverebbe il suo nome da "Mediamnes", cioè terra in mezzo ai fiumi. E' situata, infatti, tra l'Agogna ed il Sesia, che getta le sue acque nel Po, non molto lontano da Mezzana Bigli.

Cenni storici

L'importanza di Mede in età romana, "mutatio" dell'antica "strada Pavese" che da Pavia, attraverso Torino, portava nelle Gallie, è attestata dai significativi reperti conservati nel Museo Civico di Novara.

Alla caduta dell'impero romano, Mede subisce, come tutte le altre città dell'Italia, le invasioni dei barbari: prima gli Eruli, i Franchi e i Goti, poi i Longobardi e gli Ungheri. Nel 1157 Federico Barbarossa investe del feudo di Mede i conti Palatini di Lomello, che in Pavia amministrano la giustizia in assenza dei re franchi. Varie famiglie possiedono feudi nel contado di Mede e, raro caso nella vita feudale italiana, se ne dividono il possesso per secoli, contemporaneamente e senza gravi contrasti. Particolarmente stimato un Giacomo, conte di Mede, che nel 1404 favorisce la tregua d'armi di un anno tra Filippo Maria Visconti ed i Beccaria ed è a lungo "Lettore" di diritto civile all'Università di Pavia con il nome di Giacomo Mede o de Mede.

Nell'evo moderno, Mede segue le sorti della Lomellina. Fa parte del ducato di Milano sotto i Visconti e gli Sforza, in seguito viene occupata temporaneamente dai francesi, nel 1499, alla sconfitta di Ludovico il Moro e, nel 1535, alla morte di Francesco II Sforza, definitivamente dagli spagnoli; il 7 settembre 1706, grazie all'aiuto di Eugenio di Savoia, cessa la dominazione spagnola e subentra, ma per poco, quella austriaca. Un anno dopo, infatti, l'Austria consegna la Lomellina a Casa Savoia. Il resto è storia recente del nostro Risorgimento.

Le attività economiche

Mede oggi è un industrioso centro che affianca le antiche attività legate all'agricoltura (a Mede si trova, ancora in funzione, una delle più antiche e note riserie lomelline) a quella più recente dell'artigianato orafo che, con oltre un centinaio di laboratori e più di seicento addetti, ha fatto della cittadina una vera e propria "capitale dell'oro".

I monumenti e le opere d'arte

I resti del Castello (XIV-XV sec.) sono quasi a ridosso della parrocchia. Permangono tratti di mura autentiche verso i lati nord e ovest, dove si notano finestre a sesto acuto ed alcuni fornici occlusi. E' probabile che il complesso fosse di una certa ampiezza, se si considera il ruolo svolto anticamente dalla parrocchia, che fu, a suo tempo, chiesa matrice e dominò spiritualmente un vasto territorio, secondo la regola di San Benedetto, contribuendo, per larga parte, alla bonifica dei territori limitrofi.

La Chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Marziano e Martino, era già collegiata prima dell'anno 1000, ma anteriori sono le fondamenta di una piccola chiesa, forse un tempietto pagano, trovate durante il rifacimento del pavimento, nel 1875. In quell'epoca vengono scoperti tre affreschi rappresentanti San Marziano, San Sebastiano e San Cristoforo. Nel 1300 la chiesa ha già la forma e l'ampiezza attuali. La facciata, elegante ed armoniosa, è incoronata da pinnacoli in cotto.

Nei dintorni

A circa 2 km. da Mede si trova la frazione di Tortorolo, sede di un castello del XII secolo. A causa di diversi rifacimenti non ha più le caratteristiche originali interne, ed attualmente è in stato di abbandono.

Gli eventi e le manifestazioni

Un momento del gioco d'la ciaramela

La seconda domenica di settembre si tiene il "Palio d'la ciaramela", manifestazione storico-folcloristica che fa rivivere i valori e le tradizioni della civiltà contadina; in ogni quartiere, infatti, si ricostruiscono angoli caratteristici e scene di vita tipici del periodo cui la festa si richiama: gli anni tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900. Una grandiosa sfilata dei personaggi in costume tra le vie addobbate dai colori tipici dei vari rioni prelude alla sfida a "ciaramela" (questo gioco viene più comunemente chiamato in vernacolo lomellino "lippa"), uno dei giochi più antichi della Lomellina, tenuto in vita grazie proprio a questo palio. Per giocare bastano soltanto due bastoni, il bac, più lungo, che serve per battere e colpire la ciaramela, più corta e smussata alle punte, ed un cappello, il capè, per ricevere. Il primo lancio permette, all'avversario che riceve, di conquistare la battuta se prende al volo la lippa; in caso diverso deve rilanciarla il più vicino possibile alla base. A questo punto il battitore effettua tre lanci ed alla fine chiede i punti all'avversario: il punteggio si calcola contando il numero di volte che la lunghezza del bastone di battuta sta dal punto finale alla base. Vince il Palio la contrada che raggiunge il massimo punteggio.

Le strutture turistiche

Alberghi e ristoranti

Italia

Piazza della Repubblica, 15

0384/820.929

Ristoranti

Trattoria Charleston

Via Mazzini, 50

0384/820.222

La Casaccia

Via Morononi, 15

0384/822.170

La Culla

Via Enrico Mattei, 2

0384/822.085

La Rosa dei Venti

Viale Unione Sovietica, 57

0384/823.314

Per saperne di più...

... consigliamo di contattare la Pro Loco, tel. 0384/805.049.

 

 

Up
Mede1

 

Home Up Gallery Archive Lomellina prima Lomellina seconda

Mail to demontlomellina@hotmail.com
© 1999 DemontLOMELLINA Copyright
      The contents of this site, including all images and text, are for
      personal, educational, non-commercial use only.
      The contents of this site may not be reproduced in any form .