DemontLOMELLINA ©

Home ] Up ]

Palestro

Home Up Gallery Archive Lomellina prima Lomellina seconda

 

Home
Up
Alagna Lomellina
Albonese
Borgo San Siro
Breme
Candia Lomellina
Carbonara al Ticino
Cassolnovo
Castello d' Agogna
Castelnovetto
Cava Manara
Ceretto Lomellina
Cergnago
Cilavegna
Confienza
Cozzo
Dorno
Ferrera Erbognone
Frascarolo
Galliavola
Gambarana
Gambolò
Garlasco
Gravellona Lomellina
Groppello Cairoli
Langosco
Lomello
Mede
Mezzana Bigli
Mezzana Rabattone
Mortara
Nicorvo
Olevano di Lomellina
Ottobiano
Palestro
Parona
Pieve Albignola
Pieve del Cairo
Robbio
Rosasco
San Giorgio di Lomellina
San Martino Siccomario
Sannazzaro de' Burgondi
Sant'Angelo Lomellina
Sartirana Lomellina
Scaldasole
Semiana
Sommo
Suardi
Torre Beretti e Castellaro
Travacò Siccomario
Tromello
Valeggio
Valle Lomellina
Velezzo Lomellina
Vigevano
Villa Biscossi
Villanova d'Ardenghi
Zeme
Zerbolò
Zinasco

Palestro

L'origine del nome

Il nome sembra derivare dal latino "paluster" o "palustris", che starebbe ad indicare la natura paludosa del luogo.

Cenni storici

In epoca romana Palestro deve avere una certa importanza, a giudicare dai reperti ritrovati nel suo territorio e dal fatto che era attraversata dalla romana Via Francigena. In seguito questo "pagus" viene coinvolto nelle invasioni degli Eruli, Ungari, Burgundi, Ostrogoti, Borgognoni e Longobardi.

Sotto i Franchi entra a far parte della marca d'Ivrea. Ben presto i vescovi riescono ad accentrare nelle loro mani sia il potere spirituale che quello temporale (Vescovi Conti), cosa che porta un grave contrasto con i feudatari laici. Durante la lunga lotta tra il vescovo Leone di Vercelli ed il marchese Arduino d'Ivrea, si ha il primo cenno storico riguardante Palestro nel diploma del 7 maggio 999 con cui Ottone III, intervenuto nella contesa, dona alla Chiesa di Vercelli i beni di Arduino e dei suoi seguaci; viene citato anche un "Ugonis de Palestro". Così il paese, in quell'anno, passa sotto la giurisdizione del Vescovo di Vercelli.

Verso il mille, Palestro era un borgo feudale. Come tale aveva un suo castello, le cui vicende sono poco note. Esso sorgeva certamente sullo stesso luogo su cui s'erge oggi l'imponente suo torrione superstite. Lo storico mortarese Francesco Pezza riporta le origini del castello al cosiddetto "ricetto" o rifugi del popolo, sorti nei secoli precedenti l'anno mille e costruiti a difesa contro le incursioni degli Ungari e dei Mori. Il "Castellazzo", come viene designato in documenti dell'epoca, non era un castello signorile, ma una rocca costruita al confine di due regioni, il Vercellese e la Lomellina, di cui doveva difendere il passaggio obbligato della strada e il porto sul Sesia. Palestro viene eletta a parrocchia probabilmente nel 1006.

Nel 1335 passa poi ai Visconti e nel 1452 ai Borromei, i quali rimangono feudatari del paese per due secoli e mezzo. Nel 1500 Palestro cade sotto il dominio spagnolo. Il 29 settembre 1614 Carlo Emanuele I di Savoia, che con il suo esercito si trova in Palestro, per rappresaglia contro gli Spagnoli ordina che il paese venga dato alle fiamme: secondo la tradizione orale, si salvano tre sole case.

I monumenti e le opere d'arte

Oggi il nome di questo paese è strettamente legato alla famosa battaglia che avviene il 30 e 31 maggio 1859, con la quale l'esercito franco-piemontese sconfisse quello austriaco. I caduti sono ricordati con due monumenti: il primo è quello al Soldato italiano, inaugurato nel 1868, dello scultore Bellora di Milano; il secondo è l'Ossario, eretto su progetto dell'architetto Sommaruga di Torino e inaugurato nel 1896, che domina l'abitato da una piccola altura. Esso raccoglie i resti dei caduti appartenenti alle tre nazioni belligeranti: Piemonte, Francia ed Austria.

L'attuale Chiesa parrocchiale non è la primitiva, ed è attribuibile al XIV-XV secolo, epoca di forte impulso di vita economica, sociale e religiosa. Dedicata a San Martino di Tours, essa viene ripristinata nel 1884 dal Locarni di Vercelli. Nei giorni della battaglia risorgimentale viene trasformata in infermeria e visitata da Vittorio Emanuele II e da Napoleone III. Dei suoi quadri, quello della "Santa Conversione tra la Madonna e i Santi" è attribuito al Lanino (1512-1583). Dei due affreschi di Luigi Morgari (1906), uno rappresenta la battaglia di Palestro.

In via Roma si trova la chiesa di San Giovanni, inaugurata nel 1627. E' stata costruita sull'area di un'altra chiesa romanica, di cui rimane soltanto il campanile. Probabilmente quest'ultima è la prima chiesa parrocchiale di Palestro. L'attuale, barocca, viene edificata per ospitare la Confraternita di San Giovanni Battista. All'interno si possono ammirare due tavole del 1400-1500 e otto tele dei secoli successivi.

Nei dintorni

Nelle immediate vicinanze del paese vi è il Santuarietto dedicato alla Madonna della Neve, sorto attorno ad un piccolo pilone, dipinto - si dice - da Gaudenzio Ferrari (1470-1546). Modesta e semplice nella sua architettura, la Madonnina occupa un grande posto nel cuore del popolo di Palestro.

Le strutture turistiche

Alberghi e ristoranti

Savoia

Piazza Guglielmo Marconi, 7

0384/677.126

Ristoranti

Al Vecchio Mulino

Via Umberto I, 99

0384/677.164

Reale

Via G. Garibaldi, 6

0384/677.162

 

 

Up
Palestro1

 

Home Up Gallery Archive Lomellina prima Lomellina seconda

Mail to demontlomellina@hotmail.com
© 1999 DemontLOMELLINA Copyright
      The contents of this site, including all images and text, are for
      personal, educational, non-commercial use only.
      The contents of this site may not be reproduced in any form .